Categorie
Life&Mind TheCoach

Quanto controllo hai?

La distrazione comporta indubbiamente un costo, non solo in termini di tempo ma anche per quanto riguarda l’efficienza e la qualità del lavoro o dello studio. Le distrazioni si dividono sostanzialmente in due grandi categorie: quelle interne, che comprendono pensieri divaganti, preoccupazioni, fame, sete, stanchezza e forti emozioni come ansia o eccitazione, e quelle esterne, tra cui rientrano le notifiche dei dispositivi elettronici, le interruzioni da parte di colleghi, amici o familiari, gli ambienti rumorosi e il navigare sui social media e su internet. Il tempo che le distrazioni sottraggono alla nostra giornata varia in base all’individuo e al contesto, ma è chiaro che può estendersi da pochi minuti a diverse ore. Inoltre, non si deve sottovalutare il tempo indiretto che viene perso nel tentativo di ritrovare il livello di concentrazione precedente alla distrazione, che può variare significativamente.

Guarda il video

IL MODELLO SPORTIVO

Gli sportivi di alto livello offrono un esempio eccellente su come gestire le distrazioni. Questi atleti si dedicano spesso a un rigoroso allenamento mentale, che include tecniche come la meditazione e la visualizzazione, per mantenere la focalizzazione sugli obiettivi. Sono anche abili nella gestione dello stress e delle emozioni, aspetti che sono cruciali non solo nello sport ma anche nella vita di tutti i giorni per fronteggiare le distrazioni interne. La loro disciplina e l’adesione a routine giornaliere li aiutano a ridurre al minimo le distrazioni e a ottimizzare l’efficienza, sia negli allenamenti che nelle competizioni. Infine, l’abilità di questi atleti nel fissare e perseguire obiettivi specifici dimostra come una forte concentrazione e determinazione possano limitare l’impatto delle distrazioni esterne. Possiamo imparare molto dai metodi degli atleti di alto livello per sviluppare strategie efficaci per gestire e minimizzare l’effetto delle distrazioni

Chi si distrae in realtà si concentra su altro e questo offre una prospettiva diversa sulle distrazioni. Questa idea suggerisce che la distrazione non sia semplicemente una perdita di focus ma piuttosto un reindirizzamento dell’attenzione verso qualcosa di diverso. Questa prospettiva mette in luce la natura dinamica della concentrazione e dell’attenzione umana. Quando si considera la distrazione sotto questa luce, si può apprezzare che il nostro cervello è sempre alla ricerca di stimoli, talvolta spostando l’attenzione in modo da ottimizzare l’apprendimento o rispondere a potenziali minacce o opportunità. In certi contesti, ciò che consideriamo una distrazione potrebbe essere un tentativo del nostro cervello di orientarsi verso qualcosa che ritiene, a un certo livello, più rilevante o urgente in quel momento. Ad esempio, se stai lavorando a un compito che trovi noioso o stressante, la tua mente potrebbe cercare distrazioni come un modo per trovare sollievo o piacere. In questo caso, la “distrazione” può essere vista come un tentativo di riequilibrare il tuo stato emotivo.

Tuttavia la distrazione è oggi un grosso problema e questa prospettiva non giustifica ogni forma di distrazione né suggerisce che tutte le distrazioni siano intrinsecamente positive o utili. Piuttosto, suggerisce che le distrazioni possono avere sia aspetti positivi che negativi, a seconda del contesto e della frequenza con cui si verificano. Capire il motivo per cui la nostra attenzione viene catturata da certi stimoli può aiutarci a gestire meglio le distrazioni, ad esempio modificando l’ambiente di lavoro per ridurre le distrazioni esterne o sviluppando tecniche per migliorare l’autoregolazione e la gestione delle distrazioni interne.La distrazione invita a comprendere meglio noi stessi e a sviluppare un rapporto più consapevole con il nostro ambiente e i nostri processi cognitivi.

TECNICHE DI GESTIONE

Concentrarsi su strategie efficaci per migliorare il controllo della concentrazione può essere molto utile:

  1. Tecnica Pomodoro:
  • Questa tecnica prevede l’alternanza di periodi di lavoro focalizzato (tipicamente 25 minuti) con brevi pause (5 minuti). Questo aiuta a mantenere alta la concentrazione durante il lavoro e a prevenire l’affaticamento mentale.
  1. Meditazione e Mindfulness:
  • Introduci la pratica quotidiana della meditazione o della mindfulness come modo per allenare la mente a rimanere focalizzata sul presente, riducendo così la distrazione causata da pensieri irrilevanti.
  1. Gestione delle Distrazioni:
  • Suggerisce di identificare le principali fonti di distrazione (come notifiche del telefono o rumori ambientali) e di eliminare o ridurre queste fonti durante i periodi di lavoro intensivo.
  1. Esercizi di Respirazione:
  • Bbrevi esercizi di respirazione profonda possono aiutare a rilassare la mente e migliorare la concentrazione, specialmente quando si sente l’aumento dello stress o della fatica.
  1. Obiettivi Chiari e Specifici:
  • Stabilire obiettivi di lavoro chiari e misurabili per ogni sessione di studio o lavoro, in modo che la mente abbia una direzione precisa e sia meno propensa a vagare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Home
Mission
Servizi
Prestazioni
Donazione
Tutti i servizi
TheCoach
Life&Mind
Pensadestro
Contatti