Il cervello collettivo nei team

Come nasce, perché funziona e cosa fare per svilupparlo di : Paolo Benini In certe partite, in alcuni momenti, accade qualcosa che sfugge a qualsiasi piano strategico. I giocatori si muovono come un unico corpo, le decisioni si anticipano, la palla sembra attratta da chi deve riceverla. Si parla spesso di “intesa”, di “squadra che […]

Quando l’Allenatore Non Ascolta il Cervello

L’Errore di Ignorare Metacognizione e Metaprogrammi di Paolo Benini (TheCoach) Nel corso della mia esperienza con atleti e tecnici, ho osservato troppe volte una dinamica ripetitiva: il messaggio trasmesso dall’allenatore non coincide con quello che l’atleta riceve. Non per colpa del linguaggio, ma per assenza di consapevolezza sui processi che regolano metacognizione e metaprogrammi. Questo scollamento è subdolo, […]

L’Allenamento Cognitivo nell’Atleta di Alto Livello

Nel mio percorso professionale, ho sempre considerato l’allenamento cognitivo come un elemento fondamentale per l’eccellenza sportiva. La mente dell’atleta non è solo un supporto alla performance fisica, ma un motore che guida decisioni, strategie e adattamenti in tempo reale.​ Nota sui metaprogrammi: I metaprogrammi sono schemi mentali inconsci che influenzano il modo in cui le persone […]

Il Dubbio che non c’e’! Contenuto o Relazione?

Oggi tutti parlano di organizzazione. È diventata una parola feticcio, il mantra di chi vuole sembrare efficiente, consapevole, illuminato. Aziende, squadre sportive, gruppi di lavoro, startup con nomi da bibita energetica, team building in baita con yoga alle sei del mattino e storytelling motivazionale davanti al fuoco. Tutti a pontificare sul valore della struttura, del ruolo, […]

“Mentale” e “Fisico”

Non Esistono: Esistono le Persone. Nello specifico gli Atleti. Nonostante tanto e tutto si continua a parlare di niente. Nel linguaggio tecnico-sportivo si fa spesso riferimento a “problemi mentali” o “problemi fisico/atletici” per spiegare le prestazioni al di sotto delle aspettative. È un’abitudine consolidata, ma pericolosamente generica. Queste espressioni, nella loro apparente funzionalità, possono diventare […]

SAN

Umani che inseguono il tempo: la caccia per sfinimento dei San e le radici psicologiche della performance umana Nel cuore del deserto del Kalahari, tra la polvere rossa e le distese che sembrano immutabili, una delle forme più antiche e straordinarie di prestazione umana si compie ancora oggi: la caccia per sfinimento. Una pratica tanto arcaica […]

Kalenjin

La tribù che ha trasformato la corsa in identità Nelle alture della Rift Valley, in Kenya, tra villaggi rurali e sentieri polverosi che si arrampicano tra i 2.000 e i 2.800 metri di altitudine, vive un popolo la cui connessione con la corsa ha assunto proporzioni quasi mitiche: i Kalenjin. Da questa regione, che rappresenta una […]

Rarámuri: Il Popolo che Corre con la Terra

Nel cuore aspro e remoto della Sierra Madre Occidentale, nel nord del Messico, vive un popolo che ha fatto della corsa non un gesto tecnico né una sfida contro il tempo, ma una condizione naturale dell’esistenza. I Rarámuri, conosciuti anche come Tarahumara, sono spesso descritti come “quelli che corrono veloci” o “i piedi leggeri”, ma nessuna traduzione può cogliere […]

Correre verso il Sole

Intenzionalità, Identità e Prestazione nella Tradizione Navajo Nel silenzio vasto delle terre rosse del Sud-Ovest americano, quando l’aria è ancora fresca e la luce dell’alba non ha ancora rotto l’oscurità, un giovane Diné si alza. Esce, guarda a est, e comincia a correre. Non lo fa per allenarsi, non per competere, e nemmeno per tenersi […]

Il Talento come un “Quale”

Una Nuova Ipotesi sulla Predisposizione Umana alla Performance Il Mistero del Talento Il talento ha sempre esercitato un fascino quasi magnetico sulla nostra immaginazione. Lo vediamo emergere nei bambini che sorprendono con la loro precoce capacità di padroneggiare un pianoforte o una palla da calcio, negli atleti che sembrano muoversi con un’armonia innata, negli artisti […]

I Marathon Monks del Monte Hiei

La Corsa, il Cammino, la Vittoria Interiore Sul Monte Hiei, appena oltre le fronde dei boschi che cingono Kyoto, il tempo si dilata, si svuota, si fa essenziale. Tra i sentieri antichi, incisi nella terra da secoli di passi ripetuti, cammina – o corre – un uomo solo. Indossa sandali di paglia logori, una veste […]

Cavallo Morto

Dialogo tra Nativi Americani (Un villaggio nativo americano, al tramonto. Due guerrieri, Lupo Silenzioso e Vento che Danza, camminano lungo il fiume. Il suono dell’acqua che scorre si mescola al fruscio delle foglie. Il vecchio saggio della tribù, Orso Grigio, è seduto su una roccia, fumando la pipa.) Lupo Silenzioso — Ho viaggiato per molte lune, […]

GEORGE BEST

Genio, Sregolatezza e il Peso della Performance George Best è stato uno dei calciatori più talentuosi della storia, un artista del pallone capace di incantare con la sua tecnica sopraffina e il suo stile di gioco elettrizzante. Tuttavia, il suo talento ineguagliabile è stato accompagnato da una vita fuori controllo, caratterizzata da eccessi e autodistruzione. […]

Garrincha

Il Genio Imperfetto e la Solitudine della Performance Manoel Francisco dos Santos, noto come Garrincha, è stato uno dei più grandi talenti calcistici della storia. Dotato di una tecnica sublime, un dribbling irripetibile e una leggerezza quasi infantile nel modo di giocare, è stato l’eroe del popolo brasiliano, forse persino più amato di Pelé. Ma dietro […]

Gary Hemming

Nel mio inquieto peregrinare tra storie e notizie mi sono imbattuto in un articolo su questo straordinario personaggio la cui vita si concluse tragicamente con un suicidio. Sia lui che la sua fine mi hanno stimolato a cercare di saperne di più e poi dare una mia lettura professionale che faccia capire come spesso il […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!