La mente sotto pressione: dal campo di gara alla vita quotidiana

Non mi interessa l’etichetta di “psicologo”, così come viene intesa comunemente e da cui prendo largamente le distanze. Allo stesso modo, non mi interessa la definizione di “mental coach”: una sorta di “condanna” che mi porto dietro da quando, quasi vent’anni fa, è nato il mio sito. Allora quel termine era pressoché sconosciuto, oggi invece […]

Pete Hegseth a Quantico:lezioni dalla peak performance per il “rigore” militare

Voglio premettere con chiarezza che quanto segue non ha alcuna valenza politica. Non è un giudizio sull’operato del governo americano, né un commento ideologico sul Segretario della Difesa Pete Hegseth o sull’amministrazione di cui fa parte. È piuttosto la riflessione di un medico con diverse specializzazioni e un solido background accademico, che da anni si […]

Enhanced: se il corpo è il laboratorio

Non è doping. Non è trasgressione.È un nuovo modo di concepire la prestazione: farmaci legali, controllo medico, visione transumanista.E se il futuro dell’atletica non fosse nella proibizione, ma nella libertà di potenziarsi? Un nuovo scenario: Enhanced Games Ci sono progetti che non nascono per “piacere” al momento ma sono espressioni piccole di grandi trasformazioni.. Nascono per […]

Sorpresaaaa!!

Sei davvero pronto? Per capirlo “buca” il palloncino!! Palloncino Interattivo click Preparazione Mentale: il test che misura il tuo gioco interiore La prestazione sportiva non è mai soltanto una questione di muscoli, tecnica o resistenza fisica. È anche – e soprattutto – una questione di mente. Gli studi sulla psicologia della performance (da Yerkes & […]

Sinner non è una favola: vincere è un’altra cosa! Lo sapevi?

Palloncino Interattivo click «Alla fine la domanda è semplice: dopo aver letto queste righe, riuscirete a distinguere la favola dell’eroismo, dalla realtà concreta dello sport con tutte le sue variabili — anche quelle più dure e, a volte, ciniche?» Sinner, la sconfitta e la cultura italiana del mito In Italia funziona così: lunghi deserti sportivi, […]

Giorgio Armani, disciplina e visione: una lezione per lo sport

La morte di Giorgio Armani non è soltanto la scomparsa di un protagonista della moda. È anche l’occasione per riflettere su valori universali che riguardano la performance, lo sport e la vita stessa. Una delle immagini diventate simbolo in questi giorni lo ritrae, a 91 anni, mentre sistema personalmente un manichino nella sua boutique di […]

“Dalla fatica alla libertà interiore: correre secondo Haruki Murakami”

Io non sono umano. Sono una macchina. Haruki Murakami, correndo una ultramaratona di 100 chilometri, ripeteva a sé stesso un mantra estremo: “Io non sono umano. Sono una macchina. Non ho bisogno di provare emozioni. Devo solo andare avanti.” Questa frase non è soltanto un artificio letterario, ma rappresenta un meccanismo psicologico tipico di chi […]

Dalla gloria….

https://open.spotify.com/episode/4NnWjWRAtCiHfrCXttEHKX?si=65mzME5cRuuMWZsPwttFug

“Mentale” e “Fisico”

Non Esistono: Esistono le Persone. Nello specifico gli Atleti. Nonostante tanto e tutto si continua a parlare di niente. Nel linguaggio tecnico-sportivo si fa spesso riferimento a “problemi mentali” o “problemi fisico/atletici” per spiegare le prestazioni al di sotto delle aspettative. È un’abitudine consolidata, ma pericolosamente generica. Queste espressioni, nella loro apparente funzionalità, possono diventare […]

Denis Hauw, Professor of Sports Psychology

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

PETER BURLING E’ SCALZO! BIZZARRO?

Il Curioso Atteggiamento di Peter Burling: Quando il Camminare Scalzi Diventa Scienza Peter Burling, timoniere di Team New Zealand, è noto non solo per la sua maestria in gara, ma anche per un’abitudine quantomeno singolare: camminare scalzo sulla coperta della barca durante le competizioni. È un’immagine insolita – piedi nudi contro la superficie di fibra […]

AH! LA MENTALITA’!

https://amzn.eu/d/2xp1huB Parte 1 – ATLETI La mentalità e la forza mentale sono elementi cruciali per determinare le prestazioni sportive in genere e in particolare di élite, un fatto riconosciuto teoricamente ma troppo spesso trascurato se non mal gestito nella pratica. La capacità di gestire lo stress, mantenere la concentrazione e sostenere la motivazione nei momenti […]

Ma i KIWI chi imitano?

La psicologia della prestazione è un campo che richiede un approccio moderno e scientifico, basato su dati e su una rigorosa applicazione del pensiero probabilistico. Non si può più fare affidamento su intuizioni, supposizioni o analisi superficiali; è essenziale comprendere che il successo non è determinato esclusivamente da fattori visibili o immediati, ma da una […]

Members of AC 75

Characteristics The crew members aboard an AC75 yacht in the America’s Cup represent a blend of specialized athleticism and intense mental focus. These athletes operate within distinct roles, each requiring physical prowess and, more importantly, a high degree of mental resilience. The crew, typically composed of eight members, includes helmsmen, trimmers, and cyclors, each of […]

Come si esprime il massimo potenziale

IL CASO VOLLEY FEMMINILE ITALIANO Il concetto di “flow” o stato di flusso è stato studiato e introdotto per la prima volta dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi negli anni ’70. Csikszentmihalyi era affascinato dal modo in cui alcune persone riuscivano a ottenere un livello di coinvolgimento e soddisfazione talmente profondo nelle loro attività da perdere la […]