Categorie
Life&Mind

IL PARADOSSO FELICITA’-REDDITO RIVISITATO

Il paradosso felicità-reddito rivisitato

Richard A. Easterlin , Laura Angelescu McVey , Malgorzata Switek , Onnicha Sawangfa e Jacqueline Smith Zweig
  1. Contributo di Richard A. Easterlin, 26 ottobre 2010 (inviato per la revisione il 1 ottobre 2010)

Estratto

La cosa sorprendente del paradosso della felicità – reddito è che nel lungo termine – di solito un periodo di 10 anni o più – la felicità non aumenta con l’aumentare del reddito di un paese. Finora le prove di ciò erano limitate ai paesi sviluppati. Questo articolo presenta la prova che la relazione nullo a lungo termine tra felicità e reddito vale anche per un certo numero di paesi in via di sviluppo, i paesi dell’Europa orientale che stanno passando dal socialismo al capitalismo e un campione ancora più ampio di paesi sviluppati rispetto a quanto studiato in precedenza. Inoltre rileva che nel breve termine in tutti e tre i gruppi di paesi, felicità e reddito vanno insieme, cioè la felicità tende a diminuire con le contrazioni economiche e ad aumentare in espansione. Recenti critiche al paradosso, sostenendo che la relazione delle serie temporali tra felicità e reddito è positiva,

In parole semplici, il paradosso felicità-reddito è questo: in un momento sia tra le nazioni che all’interno di esse, la felicità varia direttamente con il reddito, ma nel tempo la felicità non aumenta quando il reddito di un paese aumenta. Stiamo parlando della relazione delle serie temporali di felicità e reddito a lungo termine, di solito almeno 10 anni, a volte di più. Come vedremo, la relazione a breve termine è una storia diversa.

Segnalato per la prima volta negli Stati Uniti quasi quattro decenni fa ( 1 , 2 ), l’ambito empirico del paradosso si è gradualmente ampliato fino a includere il Giappone e 9 paesi sviluppati dell’Europa nel 1995 ( 3), e ora, in questo articolo a 17 paesi dell’America Latina, 17 paesi sviluppati, 11 paesi dell’Europa orientale che stanno passando dal socialismo al capitalismo e 9 paesi meno sviluppati sparsi in Asia, America Latina e Africa, inclusi alcuni con tassi di crescita piuttosto bassi e alcuni con i più alti tassi di crescita economica mai osservati. Oltre a fornire questa serie più ampia di evidenze temporali sul paradosso felicità-reddito, i risultati della ricerca condotta presso l’Università della California meridionale negli ultimi 5 anni, questo articolo confuta le recenti affermazioni che la relazione è, di fatto, positiva , non nullo, e fornisce nuove prove del rapporto tra felicità e reddito a breve ea lungo termine.

Le nostre misure di felicità sono la soddisfazione della vita (LS) e per i 17 paesi dell’America Latina, la soddisfazione finanziaria (FS). Sebbene le domande sulla soddisfazione di vita siano state poste nei paesi dell’America Latina, le categorie di domande o risposte sono cambiate più volte, rendendo i dati sulla soddisfazione di vita inutilizzabili per l’analisi delle serie temporali. Sebbene la FS sia una misura meno completa del benessere rispetto alla LS, si riferisce direttamente al benessere economico; quindi ci si aspetterebbe che sia più strettamente correlato alla variazione del reddito, il tasso di variazione annuale del prodotto interno lordo reale (PIL) pro capite (di seguito, semplicemente denominato PIL). Usiamo il termine benessere soggettivo (SWB) per comprendere sia LS che FS. Le nostre principali fonti di dati sono il Latinobarometro (LB) di Corporacion Latinobarometro ( www.latinobarometro.org) e il World Values ​​Survey (WVS) della World Values ​​Survey Association e della European Values ​​Study Foundation ( www.worldvaluessurvey.org e www.europeanvalues.nl ), sebbene abbiamo utilizzato anche altre fonti, in particolare l’Eurobarometro di Global Sostenibilità ambientale: implicazioni e strategie (GESIS) ( http://zacat.gesis.org ) per molte delle nazioni sviluppate.

Risultati

Sebbene il prodotto di una serie di anni di lavoro di donne e uomini, i risultati si rivelano molto coerenti e sono sintetizzati in modo abbastanza conciso.

i ) Per 17 paesi dell’America Latina, con serie storiche annuali per il periodo 1994-2006 di 10-12 anni di lunghezza, la relazione tra il tasso di crescita annuale del PIL e la variazione media annua della soddisfazione finanziaria (in termini assoluti su una scala di 1-5) è zero ( Fig.1). I tassi di crescita economica di questi paesi vanno da circa -1–3% all’anno. I paesi sviluppati odierni, in una fase di sviluppo comparabile nel 19 ° secolo, avevano in genere una media dell’1–1,5%. Nella recente esperienza dell’America Latina, non fa differenza se il tasso di crescita economica di un paese è alto o basso, non si può prevedere la variazione a lungo termine della soddisfazione finanziaria da un’analisi di regressione ordinaria dei minimi quadrati (OLS) sui dati del PIL per questi paesi in questo periodo. Il coefficiente di pendenza della regressione non differisce in significatività statistica da zero. Questa constatazione di una relazione nulla è contraria all’aspettativa abituale degli economisti che la crescita e il benessere sarebbero positivamente correlati e anche a ciò che ci si aspetterebbe da studi di sezioni trasversali temporali ( 1 –8 ). È coerente, tuttavia, con i risultati dei precedenti studi di serie temporali sulla relazione felicità-reddito sopra citata.

Fig. 1.

Tasso medio annuo di variazione della soddisfazione finanziaria e del PIL pro capite, 17 paesi dell’America Latina, 1994-2006 ( Tabella S1 ). La regressione OLS adattata è: y = −0,255 x + 0,12 (adj 2 = −0,05; t stats 0,5, 1,42).

ii ) Per un campione mondiale di 37 paesi con dati intermittenti sulla soddisfazione di vita (scala 1-10) per periodi che vanno da 12 a 34 anni (media = 22) fino al 2005, non esiste una relazione significativa tra il miglioramento della soddisfazione di vita e il tasso di crescita economica ( Fig. 2 ). I tassi di crescita del PIL pro capite qui sono rappresentativi dei paesi in via di sviluppo in generale, in genere vanno da leggermente negativi a quasi il 6%. Se viene omesso l’unico valore anomalo, la Cina, a quasi il 10%, il coefficiente di regressione non è ancora significativo.

Fig. 2.

Tasso medio annuo di variazione della soddisfazione di vita e del PIL pro capite, 17 paesi sviluppati, 11 in transizione e 9 in via di sviluppo ( Tabella S2 ). La regressione OLS adattata è: y = −0,003 x + 0,018 (adj 2 = 0,069; t stats −1,61, 3,07).

La Fig. 2 mostra l’insieme di tre gruppi di paesi: sviluppati, in transizione e in via di sviluppo. Le regressioni per ciascuno dei gruppi separatamente producono risultati abbastanza simili a quelli in Fig.2 , con coefficienti di pendenza che non differiscono significativamente da zero, e per due dei tre gruppi di paesi, sono segnati negativamente, come in Fig.2 . Se un più alto tasso di crescita economica aumenta più rapidamente la soddisfazione finanziaria e di vita, è difficile trovarne una prova tra i 17 paesi latinoamericani o nei paesi più ricchi, più poveri e in transizione studiati qui.

Critiche recenti del paradosso.

Si afferma che due tipi di prove contraddicono i risultati delle serie temporali di nessuna relazione tra crescita economica e felicità. Il primo, a dir poco sconcertante, è la prova trasversale (punto del tempo) di una relazione positiva tra felicità e reddito. Nella letteratura sull’economia della felicità questa relazione positiva è stata ben accettata per diversi decenni ( 1 – 10 ), ma è un grafico basato sui dati nazionali del sondaggio mondiale Gallup del 2006 in un articolo del 2008 di Angus Deaton, che sembra aver registrato con la professione economica in generale ( 11). Questo grafico, che fa capo “ogni raddoppio del PIL è associato ad un aumento costante nella vita di soddisfazione” è stata citata da entrambi economisti e non economisti come smentita del paradosso della felicità-reddito ( 12 – 14 ). È anche citato in questo senso nel recente Rapporto Sarkozy ( 15 ), uno studio fondamentale, in particolare nel sostegno da parte di un gruppo di rinomati economisti dell’uso di misure soggettive di benessere come la soddisfazione della vita per la progettazione di politiche pubbliche e valutare il progresso sociale.

Il significato essenziale di “paradosso”, tuttavia, è l’apparente contraddizione tra la prima clausola e la seconda, in questo caso tra la sezione trasversale e i risultati delle serie temporali. Il fatto che gli studiosi citino i risultati della sezione trasversale di Deaton poiché smentire la scoperta delle serie temporali significa ignorare il significato stesso del paradosso. Se non ci fosse una relazione positiva nella sezione trasversale, non ci sarebbe alcun paradosso!

Al contrario, le critiche basate sui risultati delle serie temporali che affermano che la relazione tra felicità e reddito è, in effetti, positiva devono essere prese sul serio. Il primo, uno studio del 2003 di Hagerty e Veenhoven ( 16 ), è stato precedentemente criticato da Easterlin ( 17 ), e queste critiche, che rifiutano l’affermazione di una relazione positiva, sono state riconosciute corrette da Hagerty e Veenhoven ( 18 ).

Il secondo è un articolo di Ronald Inglehart e dei suoi collaboratori ( 19) che suggeriscono che le misure di soddisfazione e felicità nella vita nella WVS riflettono determinanti differenti: la prima, le condizioni economiche e la seconda, le circostanze politiche. Sostengono che “molti paesi excomunisti hanno sperimentato la democratizzazione accompagnata da un collasso economico, con conseguente aumento della felicità e diminuzione della soddisfazione della vita” (p. 277). La tendenza al rialzo della felicità che riportano, tuttavia, sembra derivare da un “pregiudizio di primato” nei dati sulla felicità a causa di un cambiamento nelle istruzioni agli intervistatori tra ondate adiacenti dei dati del sondaggio che usano. In un’ondata, agli intervistatori è stato chiesto di alternare l’ordine delle scelte di risposta da un rispondente all’altro. Pertanto al rispondente 1 sarebbero state presentate scelte che vanno da “molto felice” a “per niente felice, “Mentre al rispondente 2 verrebbe presentato per primo” per niente felice “. Esistono numerosi studi di indagine che dimostrano una tendenza degli intervistati a favorire le scelte anticipate rispetto a quelle successive (20 – 22 ). In questa ondata, quindi, la metà degli intervistati sarebbe stata più propensa a scelte meno felici in virtù del fatto che si fossero presentate per prime le opzioni più negative. Nella successiva ondata, tuttavia, viene visualizzata per prima l’opzione “molto felice” e l’istruzione per alternare le opzioni di risposta non viene più visualizzata. Quindi le risposte di felicità in questa ondata tenderebbero ad essere influenzate verso l’alto rispetto all’onda precedente. Nessuna tale cambiamento di istruzioni si verifica per quanto riguarda i dati di soddisfazione di vita, e questo è il motivo per cui, utilizzando gli stessi dati impostati qui in Fig. 2 come Inglehart e dei suoi collaboratori, che si basano sulla misura la soddisfazione di vita e la felicità disprezzo.

In effetti, la soddisfazione della vita e la felicità tipicamente si muovono insieme nel tempo non in direzioni diverse e lo fanno in concomitanza con la democratizzazione. Come esempio lampante, si consideri l’esperienza del Sud Africa quando vi fu stabilita la democrazia. Nel maggio 1994, 1 mese dopo le prime elezioni democratiche del paese, è stato condotto un sondaggio che includeva domande sia sulla felicità che sulla soddisfazione della vita. Tabella 1presenta per entrambe le misure la percentuale della popolazione nera nelle prime due (su cinque) categorie in quel momento e la percentuale corrispondente nelle due date adiacenti quando sono state condotte indagini simili. Si noti come da entrambe le misure il benessere dei neri sia aumentato vertiginosamente al momento delle elezioni. Ma come nota la sociologa Valerie Møller, che ha gentilmente fornito questi dati, osserva: “L’euforia [P] ost-elettorale è stata di breve durata. Da allora i livelli di soddisfazione sono tornati a quelli che ricordano quelli del precedente regime “. ( 23 ) Questo rendimento è registrato da entrambe le misure SWB. Inoltre, l’entità dell’aumento e della diminuzione è praticamente identica per le due misure. Questa è una prova lampante, infatti, della tendenza alla felicità e alla soddisfazione della vita di muoversi insieme, non in modo diverso.

Tabella 1.

Percentuale della popolazione nera nelle prime due categorie di risposta di felicità e soddisfazione di vita: Sud Africa

La terza e più seria critica, basata sui dati delle serie temporali, si trova in un articolo del 2008 di Stevenson e Wolfers ( 24 ). Il problema principale con l’analisi di Stevenson e Wolfers (SW) è che, di fatto, stimano una relazione positiva a breve termine tra soddisfazione della vita e PIL, piuttosto che la relazione a lungo termine, che è nulla. Che la soddisfazione di vita e il PIL tendono a variare insieme in contrazioni ed espansioni è già stato dimostrato per un gruppo di paesi sviluppati ( 25 ), e le prove di microlivello mostrano costantemente che la disoccupazione ha uno degli impatti più negativi sulla felicità ( 4 , 8 , 10). Prima di procedere a ulteriori discussioni sul SW, espandiamo qui questa scoperta del rapporto a breve termine con i paesi in via di sviluppo e in transizione.

Torniamo ai dati latinoamericani di Fig. 1 , i migliori per l’analisi di breve termine dei paesi in via di sviluppo perché annuali ( 26 ). Sia per la soddisfazione finanziaria che per il PIL adattiamo le linee di tendenza OLS sull’intero arco di tempo disponibile per ciascun paese e quindi calcoliamo la deviazione a ciascuna data del valore effettivo dal valore di tendenza. Mettendo insieme le deviazioni per tutti i 17 paesi, troviamo che quando il PIL è al di sopra del trend, la soddisfazione finanziaria tende ad essere al di sopra del trend; quando il PIL è al di sotto del trend, la soddisfazione finanziaria tende ad essere inferiore, in breve che le deviazioni per FS e PIL sono significativamente correlate positivamente ( Fig. 3 ).

Fig. 3.

Deviazioni dall’andamento della soddisfazione finanziaria e del PIL pro capite logaritmico, 17 paesi dell’America Latina ( n = 175), 1994-2006. Per ogni paese i valori tracciati sono le deviazioni della grandezza effettiva in un dato anno ( tabella S3 ) dal valore di tendenza per quell’anno come dato dalle equazioni di regressione nella tabella S1 . La regressione OLS adattata è y = 2,11 x (adj 2 = 0,31; t stat 8.86).

Inoltre, le deviazioni mostrano un movimento sincrono nei 17 paesi; in un anno in cui un paese è al di sotto del trend, quasi tutti gli altri lo sono. Pertanto calcoliamo sia per la soddisfazione finanziaria che per il PIL la media delle deviazioni per i 17 paesi in ogni anno. La serie storica delle deviazioni medie del PIL mostra un chiaro modello di collasso e ripresa nel periodo, riflettendo, infatti, la crisi mondiale precipitata dalla crisi finanziaria asiatica del 1997, seguita da una crisi russa del 1998 ( Fig.4). Quest’ultimo ha influenzato in particolare i prezzi delle materie prime e ha avuto un grande impatto in tutta l’America Latina. Ciò che è degno di nota è che la serie temporale della soddisfazione finanziaria delle deviazioni medie mostra un movimento simile al PIL di collasso e ripresa. Notare che se si analizza solo il periodo 1998-2003 o 2003-2006, si conclude che felicità e reddito si muovono insieme. Ma se si considera l’intero periodo di contrazione ed espansione, come abbiamo fatto sopra in Fig. 1 , il rapporto felicità-reddito è nullo. Chiaramente in questo gruppo di paesi in via di sviluppo la soddisfazione finanziaria e il PIL sono positivamente correlati nel breve termine, ma, come si è visto nell’analisi della figura 1 , non nel lungo termine.

Fig. 4.

Deviazione media della soddisfazione finanziaria e del PIL pro capite logaritmico, 17 paesi dell’America Latina, anno 1994-2006 ( Materiali e metodi , tabella S4 ).

Per i paesi in transizione, presentiamo serie temporali di soddisfazione di vita e PIL per tre dei paesi per i quali i dati comprendono l’inizio della transizione ( Fig. 5 ). Il modello è chiaramente come quello in Fig.4, una relazione positiva a breve termine. La tempistica delle due serie è la più vicina per la RDT, dove disponiamo di dati annuali per entrambe le serie. Per l’Estonia e la Federazione Russa, per le quali sono disponibili solo dati intermittenti sulla soddisfazione della vita, si trovano sia la soddisfazione della vita che il PIL con un modello a forma di V. Se le osservazioni del PIL sono limitate a quelle per cui è disponibile anche la soddisfazione di vita, lo schema temporale diventa ancora più simile. Questo movimento sincrono a forma di V sia della soddisfazione della vita che del PIL è tipico dei paesi in transizione per i quali sono disponibili i dati che comprendono l’inizio della transizione, ma se si adattano le linee di tendenza che coprono sia i periodi di contrazione che di espansione, troviamo che i la relazione a termine è nulla (come discusso in connessione con la Fig.2), in contrasto con la relazione positiva a breve termine ( 27 ). Alcuni analisti, che utilizzano dati che non includono la fase di contrazione, considerano erroneamente il rapporto positivo felicità-reddito durante l’espansione come indicativo del trend di lungo periodo.

Fig.5.

Soddisfazione di vita e indice annuale del PIL reale, tre paesi in transizione, 1989-2005 ( Tabella S5 ). Fonte: rif. 30 .

Per tornare all’analisi Stevenson e Wolfers, sulla base di un’analisi di regressione dei dati dalla sorgente WVS che usiamo qui in Fig. 2 , SW segnalare una relazione positiva tra la variazione soddisfazione di vita e il tasso di crescita del PIL. (Ci concentriamo sulla loro analisi della soddisfazione di vita, non sulla felicità. Come spiegato sopra, c’è motivo di credere che i dati sulla felicità di WVS siano sbilanciati verso l’alto a causa di un artefatto statistico). In particolare, Stevenson e Wolfers riportano i risultati di tre regressioni “prime differenze brevi” e tre regressioni “prime differenze lunghe” (ref. 24 , pp. 39-41). Gli intervalli di tempo di 5–6 anni del primo sono troppo brevi per identificare la relazione a lungo termine tra soddisfazione della vita e PIL. (Questo è molto simile a prendere per analisi i periodi di contrazione o di espansione della Fig.4). Delle restanti tre regressioni, solo due hanno un coefficiente positivo statisticamente significativo. Il primo (basato su osservazioni per 32 paesi) è dovuto all’inclusione principalmente della fase di ripresa in 11 paesi in transizione, piuttosto che al completo collasso e recupero della soddisfazione di vita e del PIL in questi paesi (illustrato per tre paesi in Fig. 5). Se i paesi in transizione vengono omessi dalla regressione, il coefficiente non è più significativo. L’altro coefficiente di regressione significativamente positivo, basato su un’analisi di 17 paesi, è dovuto interamente a due osservazioni. Il primo è quello dell’Ungheria, con una bassa crescita del PIL e una variazione negativa della soddisfazione di vita. (L’Ungheria è l’unico paese in transizione con un punto dati già nel 1981; l’osservazione per l’Ungheria in questa analisi di regressione SW si basa sulla fase di contrazione della soddisfazione della vita e del PIL). L’altra osservazione è per un paese in via di sviluppo, la Corea del Sud, con una crescita del PIL molto elevata (è fuori scala nel diagramma SW) e una crescita elevata della soddisfazione di vita. (Più avanti sulla tendenza della Corea del Sud nella soddisfazione della vita). Se questi due paesi sono esclusi dall’analisi di regressione, non vi è alcuna relazione significativa nei restanti paesi (tutti sviluppati) tra la variazione della soddisfazione di vita e quella del PIL. Pertanto, i risultati di una relazione positiva di Stevenson e Wolfers si basano quasi interamente sull’associazione positiva a breve termine tra soddisfazione di vita e PIL nei paesi in transizione, vista sopra inFig.5 . Le linee di regressione che comprendono sia il periodo di contrazione che quello di espansione in questi paesi rivelano una relazione nulla tra soddisfazione di vita e PIL ( 27 ).

Stevenson e Wolfers riportano anche che il loro coefficiente di pendenza della sezione trasversale tipico di 0,3-0,4 dall’analisi di regressione non differisce in significatività statistica dal loro coefficiente di serie temporale tipico. Questo risultato è quasi certamente dovuto al fatto che il loro coefficiente di serie storica è troppo alto, perché riflette l’associazione positiva a breve termine tra soddisfazione di vita e PIL. Utilizzando i coefficienti a lungo termine stimati qui nelle Figg. 1 e 2 , troviamo una differenza statisticamente significativa tra questi coefficienti e il coefficiente di sezione trasversale tipico di Stevenson e Wolfer. Inoltre, come mostrato nelle Figg. 1 e 2 , i nostri coefficienti di regressione non differiscono significativamente da zero.

Discussione

Questo articolo fornisce la più ampia gamma di prove finora raccolte, dimostrando che nel tempo un più alto tasso di crescita economica non si traduce in un maggiore aumento della felicità. L’evidenza comprende 17 paesi latinoamericani e, da un diverso set di dati, 17 paesi sviluppati, 11 paesi in transizione dal socialismo al capitalismo e 9 paesi in via di sviluppo, 4 dei quali sono anche nel set di dati latinoamericano.

Data l’ampia gamma di paesi che stavamo studiando – ricchi e poveri, scomunisti e capitalisti, sparsi in cinque continenti – abbiamo iniziato senza preconcetti circa il probabile esito. Alla fine, i risultati di due fonti di dati abbastanza diverse sono stati sorprendentemente coerenti.

Questo articolo fornisce anche una prova sistematica unica per i paesi in via di sviluppo e in transizione che le contrazioni e le espansioni a breve termine sono accompagnate da movimenti corrispondenti nel benessere soggettivo. Quindi, a breve termine, felicità e SWB sono positivamente correlati, ma a lungo termine – qui, di solito un periodo minimo di 10 anni – la relazione è nulla. Il paradosso felicità-reddito ora vale per i paesi che vanno dal povero al ricco: tra i paesi, in un momento in cui la felicità e il reddito sono correlati positivamente, ma nel tempo all’interno di un paese, la felicità non aumenta all’aumentare del reddito.

Le ragioni della paradossale relazione felicità-reddito nel lungo periodo e perché la relazione a breve termine è positiva esulano dallo scopo di questo articolo. Ma è chiaro che, l’escalation di aspirazioni materiali con la crescita economica, che riflette l’impatto del confronto sociale e adattamento edonistico, sono di importanza centrale ( 26 – 29 ). Non sono state fornite prove che suggeriscano che i paesi più poveri siano in qualche modo esenti dall’escalation delle aspirazioni materiali all’aumentare del reddito.

Abbiamo anche considerato qui studi recenti che affermano di confutare il paradosso felicità-reddito. Uno di questi casi è quello in cui si dice che la prima parte del paradosso, la relazione di sezione trasversale positiva, smentisca la seconda, la relazione di serie temporale nulla. Questo è, a dir poco, un po ‘di logica sconcertante, che vola di fronte al significato stesso di paradosso. Se non ci fosse una relazione trasversale positiva, non ci sarebbe alcun paradosso.

Più pertinenti sono due recenti risultati di serie temporali che pretendono di mostrare una relazione positiva tra felicità e reddito. Il risultato del primo studio ( 19 ), tuttavia, è dovuto a un artefatto statistico. Quella del secondo studio ( 24 ) nasce dal confondere l’associazione positiva a breve termine tra felicità e reddito, che è quella stimata nell’articolo, con la relazione a lungo termine, che l’articolo non stima.

Sebbene abbiamo lavorato sui dati usati qui per cercare di produrre le serie temporali più confrontabili possibili ( 30 ), non rivendichiamo alcuna infallibilità. Ma il fatto che i sondaggi ora disponibili non riescano a cogliere un rapporto felicità-reddito positivo a lungo termine nei paesi che mostrano un’ampia disparità nei tassi di crescita economica è, a dir poco, notevole. Si consideri, ad esempio, tre paesi inclusi qui con tassi di crescita del PIL recenti molto elevati: Cina, Corea del Sud e Cile. Il tasso di crescita della Cina implica un raddoppio del reddito reale pro capite in meno di 10 anni; Corea del Sud, in 13 anni; e quello del Cile, in 18 anni. Con la quantità reale pro capite di beni che si moltiplica così rapidamente in una frazionedi una vita, si potrebbe pensare che molte delle persone in questi paesi sarebbero così felici, ballerebbero per le strade. Tuttavia, sia la Cina che il Cile mostrano un lieve calo (non statisticamente significativo) nella soddisfazione di vita – Cina, in sondaggi condotti da tre diverse organizzazioni statistiche. La Corea del Sud, nessuna delle cui indagini è stata criticata, mostra un aumento (non statisticamente significativo). Tutto l’aumento, tuttavia, deriva da un basso valore di soddisfazione della vita riportato nel sondaggio iniziale, uno che è stato condotto pochi mesi dopo l’assassinio del presidente del paese nel 1980. Successivamente, in quattro sondaggi dal 1990 al 2005, un periodo in cui il PIL pro capite ha continuato a crescere rapidamente, raggiungendo una media del 5% all’anno, la soddisfazione di vita diminuisce leggermente (sebbene il calo non sia statisticamente significativo).

Dove ci lascia questo? Se la crescita economica non è la via principale per una maggiore felicità, che cos’è? Una risposta semplice, ma inutile, è che sono necessarie ulteriori ricerche. Forse più utili sono gli studi che indicano la necessità di focalizzare la politica più direttamente su preoccupazioni personali urgenti relative a cose come la salute e la vita familiare e alla formazione di preferenze materiali ( 28 ), piuttosto che sulla mera escalation di beni materiali.

Materiali e metodi

I dati alla base delle Figg. 1 , 3 e 4provengono dal Latinobarometro (LB) condotto quasi ogni anno dal 1995 in 17 paesi dell’America Latina. Prima del 2003, la copertura dell’indagine LB su luoghi più piccoli in alcuni paesi era molto disomogenea. Per questo motivo, abbiamo limitato la nostra analisi delle serie temporali a luoghi con 100.000 o più abitanti nei seguenti paesi: Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama e Uruguay. I restanti paesi, per i quali sono stati utilizzati i dati per località di 100.000 abitanti nei primi anni di indagine per i quali la copertura dei piccoli luoghi era particolarmente scarsa, e successivamente sono stati utilizzati i valori nazionali, sono Argentina, Bolivia, Brasile, Costa Rica, Colombia , Cile, Messico, Paraguay, Perù e Venezuela. (In effetti, i valori nazionali riportati per FS in questi paesi non differiscono molto da quelli per luoghi di 100,

I dati alla base principalmente delle Figg. 2 e 5provengono dal World Values ​​Survey, condotto in un numero crescente di paesi in tutto il mondo in cinque ondate: 1981-1984, 1989-1993, 1994-1999, 1999-2004 e 2005-2007, e le indagini Eurobarometro condotte tra 2006. Tra i paesi in via di sviluppo qui inclusi, i seguenti sono stati esaminati per la prima volta nell’ondata 2, e quindi hanno quattro osservazioni di serie temporali: Brasile, Cile, Cina, Sud Africa e Turchia. Quattro paesi in via di sviluppo sono stati esaminati per la prima volta nell’ondata 1 e hanno cinque osservazioni di serie temporali: Argentina, Giappone (la cui osservazione della serie temporale iniziale lo colloca bene all’interno del blocco in via di sviluppo), Messico e Corea del Sud. Quando possibile, controlliamo i nostri dati con altri sondaggi (Cina, Giappone e Sud Africa). Gli 11 paesi in transizione comprendono Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Repubblica democratica tedesca, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Federazione Russa e Slovacchia. I 17 paesi sviluppati sono Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Irlanda del Nord, Norvegia, Portogallo, Spagna e Stati Uniti. Per gli Stati Uniti, i dati provengono dal General Social Survey del National Opinion Research Center* . Per l’Australia e il Canada provengono dal World Values ​​Survey. I dati sulla felicità della serie Times per la Norvegia sono stati gentilmente forniti da Ottar Hellevik. Il resto dei paesi sviluppati è stato intervistato nell’ambito dell’Eurobarometro. I dati sul PIL sono quelli degli Indicatori di sviluppo mondiale della Banca mondiale ( http://go.worldbank.org/IW6ZUUHUZ0 ), dal 1975 in poi.

Datiamo le osservazioni su SWB qui, non alle date effettive dell’indagine, ma per abbinare le osservazioni annuali del PIL che molto probabilmente rappresentano. Le date del PIL sono per anni solari, mentre le indagini SWB si riferiscono tipicamente a uno o pochi mesi in vari momenti dell’anno; quindi è probabile che un’indagine SWB nella prima parte dell’anno rifletta le condizioni economiche dell’anno precedente.

La domanda di LB sulla soddisfazione finanziaria è: “Come definiresti, in generale, l’attuale situazione economica della tua famiglia? Diresti che è 1 = molto buono, 2 = buono, 3 = regolare, 4 = cattivo, 5 = molto cattivo? ” Abbiamo ricodificato le risposte per passare da 5 = molto buono in giù. La domanda di WVS sulla soddisfazione della vita è: “Tutto considerato, quanto sei soddisfatto della tua vita nel suo complesso in questi giorni? Si prega di utilizzare questo ordine per aiutare la risposta: “

Calcoliamo il tasso di crescita a lungo termine di SWB regredendolo in tempo, prendendo come periodo di analisi per ogni paese il periodo di tempo più ampio disponibile (minimo, 10 anni per LB, 12 anni per WVS). Il tasso di crescita a lungo termine del PIL è calcolato dai valori del PIL pro capite all’inizio e alla fine del periodo coperto dalle osservazioni dell’SWB. I tassi di crescita sia per SWB che per il PIL sono annui; la variazione di SWB è misurata in termini assoluti; quello in PIL in termini percentuali (da qui l’uso del log PIL).

Nel prendere lunghi periodi di analisi lo scopo è specificamente quello di distinguere la relazione a più lungo termine da quella a breve termine. Le regressioni ordinarie dei minimi quadrati nelle Figg. 1 e 2 si riferiscono al tasso di variazione dell’SWB (importo assoluto) regredito sul logaritmo del PIL pro capite. I metodi alla base delle Figg. 3 e 4 sono descritti in dettaglio nel testo. La Fig. 5 è un grafico del valore assoluto della soddisfazione di vita e un indice del PIL reale pro capite (1989 = 100).

tratto da:PNAS

Home
Mission
Servizi
Prestazioni
Donazione
Tutti i servizi
TheCoach
Life&Mind
Pensadestro
Contatti