HOW TO IMPROVE

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Profilo di top player. Medagliat* olimpic* e mondiale

– Analisi Completa per l’Atleta XXXXXX Un esempio di cosa possiamo ottenere e sviluppare. Non sto a spiegare il processo che ho messo in atto per avere questo profilo e che comunque si avvale dell’aiuto della AI che fa quello che io gli dico di fare. Ovviamente a questo fa seguito un confronto e successive […]

LUNA ROSSA attenta!

Dato che siamo nel pieno delle operazioni è importante capire che ci sono aspetti significativi oltre la barca. Ovviamente non conosco i dettagli della loro programmazione fisico/mentale ma certo non sfugge che l’attenzione e la concentrazione siano elementi chiave. L’Attenzione a Bordo di un AC75 a 45 Nodi: Dinamiche Fisiologiche, Cicli, Età e Recupero 1. […]

Luna Rossa e il rischio

Il Rischio e la Responsabilità: Una Riflessione sulla Competizione Nella recente competizione tra Luna Rossa e New Zealand, abbiamo assistito a una mossa audace dell’equipaggio italiano, che ha saputo prendere il comando con una manovra rischiosa, costringendo New Zealand a commettere un errore. Questo episodio ha suscitato commenti entusiasti, ma ha anche portato alla luce […]

“La vita (America’s Cup) deve essere volontà diretta da un pensiero”

Julius Evola Si!…..ma quale? Esistono numerosi studi nella psicologia cognitiva e decisionale che esplorano come la tipologia e la qualità dei pensieri influenzano le scelte degli individui, incluse quelle errate. Questi studi si concentrano su vari aspetti della cognizione umana, come i bias cognitivi, le euristiche, e la regolazione emotiva, per comprendere come determinati tipi […]

LA VITTORIA: IL PRESSAPPOCHISMO ELETTO A SCIENZA

La maggior parte delle persone che parlano di vittorie e sconfitte, chi vince chi perde, riesce fare del pressappochismo una scienza. Una gran parte dei contesti organizzati sono così ….disorganizzati che non solo non favoriscono lo sviluppo ma deviano in negativo anche il percorso di molti che hanno in dote certe caratteristiche. Non è un […]

Rhonda Cornum

La Resilienza Militare e lo Stoicismo: Un Approccio Integrato Introduzione La resilienza è una delle qualità più importanti per chi serve nelle forze armate. Affrontare situazioni estreme, mantenere il controllo sotto pressione e riprendersi da eventi traumatici richiede una combinazione di forza mentale, capacità di adattamento e un robusto senso del dovere. Rhonda Cornum, colonnello […]

Enhance Focus

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

IL RASOIO DI OCCAM

Il Rasoio di Occam è un principio metodologico fondamentale nella filosofia e nella scienza, attribuito al filosofo e frate francescano medievale Guglielmo di Occam (o Ockham), vissuto tra il 1287 e il 1347. Questo principio, noto anche come principio di parsimonia o principio della semplicità, afferma che, quando si è di fronte a una serie […]

COSA FA ED E’ VINCERE?

La questione della valutazione delle performance sportive è complessa e va ben oltre il semplice conteggio delle medaglie. La teoria dei giochi, insieme a studi sulla performance e la gestione sportiva, può offrire una lente più chiara attraverso cui analizzare i risultati, considerando variabili come la previsione delle medaglie, l’importanza dei piazzamenti e il ruolo […]

UN NUMERO UNO RESTA UN NUMERO UNO

UNA ….COLPO DI FORTUNA A VOLTE CAMBIA LA VITA MA LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE NO! Per una lettura più scientifica e oggettiva dell’evento, possiamo analizzare la dinamica della gara e i fattori che possono aver contribuito alla vittoria della Lupa e alla sconfitta di Tittia. Questa analisi si concentra su elementi come la sopravvalutazione […]

COME IMMAGINO UN “QUARTO” POSTO

https://youtu.be/2AzpHvLWFUM ZORBA IL GRECO

Poor management generate drop out in youth sport

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Come si esprime il massimo potenziale

IL CASO VOLLEY FEMMINILE ITALIANO Il concetto di “flow” o stato di flusso è stato studiato e introdotto per la prima volta dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi negli anni ’70. Csikszentmihalyi era affascinato dal modo in cui alcune persone riuscivano a ottenere un livello di coinvolgimento e soddisfazione talmente profondo nelle loro attività da perdere la […]

De Coubertinismo

inutile! Le Olimpiadi, spogliate di tutto il clamore e ridotte alla loro pura essenza sportiva, rappresentano un’occasione unica di riflessione. Esaminando da vicino i vincitori e scendendo fino alle famose medaglie di legno, ovvero i quarti posti, emerge una realtà che va oltre la semplice competizione e abbraccia una gamma di esperienze umane e sportive […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!