Categorie
Pensadestro

The Texas sharpshooter fallacy

The Texas sharpshooter fallacy is a type of cognitive bias that occurs when someone selectively focuses on data that supports their hypothesis or belief, while ignoring or dismissing data that contradicts it. This fallacy is named after a hypothetical cowboy who shoots randomly at the side of a barn, and then paints a bullseye target […]

Categorie
Pensadestro

Lavorare in gruppo: inerzia sociale, coesione, social loafing e concorrenza

L’inerzia sociale La tendenza dell’uomo ad appoggiarsi al gruppo non si limita a questioni di opinioni e di giudizio, ma si manifesta anche quando si tratta semplicemente di lavorare.Consideriamo il compito seguente, trasformato in una sperimentazione dal tecnico agricolo francese Max Ringelmann, verso la fine del XIX secolo: se un uomo, tirando una corda collegata a un […]

Categorie
Pensadestro

Daniel Kahneman: come si prendono le decisioni –

Daniel Kahneman vinse il Nobel per i suoi studi sui processi decisionali, che sono diventati dei capisaldi . Daniel Kahneman nasce il 5 marzo 1934 a Tel Aviv. Trascorre la sua infanzia a Parigi dove si era trasferito con la sua famiglia, di origine ebraica, dalla Lituania. Daniel Kahneman: gli studi che gli valsero il Nobel Nel 1954 Daniel […]

Categorie
Life&Mind Pensadestro

L’acustica delle scelte. Quel rumore che ci impedisce di prendere le giuste decisioni

Tutte le valutazioni, anche quelle eseguite da esperti, sono segnate da bias e cioè da “errori medi”. Ma c’è anche un margine di errore casuale, che varia a seconda delle circostanze e che è quindi ancora più difficile da individuare. Olivier Sibony, coautore insieme al Premio Nobel Daniel Kahneman e a Cass R. Sunstein di […]

Categorie
Pensadestro

Emozioni e….. neonati!

Colwyn Trevarthen Il capitolo primo risale al 1980, ma esso contiene in nuce tutte le tematiche che Traverthen svilupperà successivamente. Egli parte dalla neotenia, nella quale vede la matrice della socialità cooperativa: “Il cervello del feto umano si è evoluto dal cervello fetale dei primati fino a dare luogo a una nuova forma di intelligenza, […]

Categorie
Pensadestro

L’algoritmo della felicità

DALL’ARCHIVIO PNAS In base ad uno studio del University College di Londra esisterebbe un algoritmo per calcolare la felicità. La ricerca, pubblicata su PNAS, la rivista scientifica ufficiale degli Stati Uniti, ci svela l’equazione matematica: Il senso di felicità, in base a questa formula, è proporzionale al guadagno atteso e al divario tra il guadagno reale meno […]

Categorie
Pensadestro

La maggioranza!!

premi i tre puntini in basso a destra per selezionare la lingua

Categorie
Pensadestro

Perche’ le persone incompetenti pensano di essere superiori

premi i tre puntini in basso a destra per la lingua

Categorie
Pensadestro

La prima impressione

premi i tre puntini in basso a destra per scegliere la lingua del video

Categorie
Pensadestro

Sulle cose nuove….che sono subito vecchie!

„Questo stimolo all’acquisto di cose nuove che sono destinate a perdere le loro caratteristiche di novità, soprattutto se paragonate a quelle ancora più nuove, viene definito effetto tapis roulant (treadmill). Come il lettore può intuire, nasce dalla stessa fonte di bias trattata nel paragrafo precedente (la tendenza a concentrarsi sulle variazioni): notiamo le differenze e […]