La storia di Tom Sawyer e della staccionata da verniciare. È un episodio famoso del romanzo “Le avventure di Tom Sawyer” scritto da Mark Twain. In questo racconto, Tom Sawyer è incaricato dalla sua zia Polly di verniciare una lunga e alta staccionata il sabato. Per un ragazzo come Tom, che preferisce di gran lunga […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il concetto di “Individual Zone of Optimal Functioning” (IZOF) è stato introdotto e sviluppato dallo psicologo dello sport Yuri Hanin. Hanin, un esperto nel campo, ha proposto questo modello per spiegare come diversi livelli di ansia e di stato emotivo influenzino le prestazioni degli atleti. Il suo lavoro sull’IZOF ha avuto un impatto significativo su […]
L’Ineffabile Formula del Campione: Oltre i Miti della Grandezza Nell’epoca moderna, dove la ricerca della comprensione è incessante quanto spesso inutile, tendiamo a scrutare la vita dei campioni sportivi alla ricerca di una formula magica, un elisir mistico che possa spiegare la loro grandezza. Esaminiamo le loro diete, i regimi di allenamento, le origini umili […]
Angela Duckworth is a psychologist known for her research on “grit,” which she defines as the passion and perseverance for long-term goals. Duckworth’s work on grit suggests that this quality is a significant predictor of success, sometimes even more so than talent or IQ. Grit, as defined by Duckworth, is the combination of passion and […]

Gli atleti di spicco, come qualsiasi altro gruppo, possono essere soggetti a una varietà di bias cognitivi, alcuni dei quali possono essere più prevalenti a causa della natura competitiva e delle elevate aspettative legate al loro ambiente. Ecco alcuni esempi: Questi bias influenzano il giudizio e le decisioni di un atleta e di chi lo […]

La “Sindrome del Mondo Cattivo” è un termine coniato da George Gerbner per descrivere un fenomeno secondo il quale le persone che consumano grandi quantità di televisione tendono a credere che il mondo sia più pericoloso di quanto non sia in realtà. Questa percezione è alimentata dalle forti dosi di violenza e negatività spesso viste […]
L’Arte dell’Arrampicata: Chi sono gli Arrampicatori e gli Aspetti Psicologici e Cognitivi del Climbing L’arrampicata, o climbing, è una pratica che ha conquistato milioni di appassionati in tutto il mondo. Questa disciplina, che un tempo era considerata una nicchia per pochi temerari, oggi è diventata una vera e propria filosofia di vita per molti. Ma […]
Gli Scacchi e la Mente: Un Viaggio nell’Abisso Psicologico di Ogni Mossa Gli scacchi, un gioco antico e affascinante, sono molto più che una semplice sfida tra due avversari su una scacchiera. Oltre alle abilità strategiche e tattiche richieste, c’è un profondo mondo psicologico che si svela ad ogni mossa. Ogni giocatore, a prescindere dal […]

Il giocatore di Football (Van Gogh style) Gli All Blacks della Nuova Zelanda sono noti non solo per le loro prodezze sul campo di rugby, ma anche per la mentalità e la cultura che li contraddistingue. Un elemento fondamentale della loro identità è il “Whakapapa”, che sottolinea il profondo legame con la loro eredità e […]

Tra Connessione e Focalizzazione Nell’era della velocità, dove l’incessante flusso di informazioni sembra sovraccaricare i circuiti della nostra esistenza, “Revving the Engine” diventa una metafora potente per descrivere l’attivazione delle nostre risorse interiori. È un richiamo all’azione, un grido di battaglia per riconnettersi con la propria essenza e riscoprire la capacità di focalizzarsi in mezzo […]

Essere Connessi a Ciò che Fai: L’Importanza dell’Immersione Totale In un mondo in cui siamo costantemente bombardati da stimoli, distrazioni e richieste di attenzione, la capacità di essere veramente connessi a ciò che facciamo è diventata una rara gemma. Troppo spesso, le persone, compresi gli atleti, si approcciano alle attività con una mentalità scolastica, seguendo […]
Italian/English Le Basi Personologiche del Perfezionista: Perfezionismo Adattivo e Non Adattivo nell’Ambito dello Sport di Alto Livello Il perfezionismo è un tratto della personalità che può avere sia esiti positivi sia negativi sulla prestazione e sul benessere delle persone. Esistono due principali forme di perfezionismo: adattivo e non adattivo, che possono manifestarsi in varie sfere […]

La dipendenza da gaming, o ludopatia elettronica, è una condizione in cui un individuo diventa eccessivamente coinvolto nei videogiochi al punto che questi interferiscono pesantemente con la sua vita quotidiana. Può manifestarsi con sintomi come l’essere preoccupati per il gioco, non riuscire a controllare il tempo trascorso giocando, perdere sonno o trascurare responsabilità a causa […]
Paolo Benini – TheMentalCoach Il “mobbing” è un termine che si riferisce al comportamento ostile, ripetuto e sistematico da parte di una o più persone nei confronti di un’altra persona in un ambiente di lavoro. Questo comportamento può includere azioni come isolare la vittima, diffamare, delegittimare, opprimere, intimidire, o umiliare l’individuo mirato. La parola “mobbing” […]