E ATTENZIONE Il teorema del valore marginale è un concetto fondamentale in economia che descrive il modo in cui i consumatori prendono decisioni sull’acquisto di beni aggiuntivi. Il principio alla base di questo teorema è che un consumatore continuerà ad acquistare unità aggiuntive di un bene finché il valore marginale (o l’utilità marginale) derivato dall’ultima […]

Il termine agentico si riferisce a un individuo o entità che possiede la capacità di agire, influenzare l’ambiente circostante e prendere decisioni in modo autonomo. Questo concetto è fondamentale in varie discipline, inclusa la filosofia, la psicologia, le scienze sociali e l’intelligenza artificiale. Capacità di Azione: Il soggetto agentico ha la capacità di intraprendere azioni […]
meglio comprenderlo L’importanza della coerenza negli Staff Tecnici: riflessioni sulle Regole e le Prestazioni In ogni disciplina sportiva solamente la prestazione dell’atleta è al centro dell’attenzione. Tuttavia si dimentica troppo spesso, soprattutto in caso di mancato raggiungimento di certi standard prestativi, che è fondamentale riconoscere che dietro ogni atleta vi è uno staff tecnico che […]
La diminuzione della velocità in processi come il tempo di reazione e il decision making può essere quantificata e rappresentata con numeri reali, e ci sono diversi studi che lo fanno. Tuttavia, è importante notare che la variabilità individuale gioca un ruolo significativo in queste misurazioni, e non tutti gli individui di una data età […]
al tempi del colera Il titolo è scherzoso ma non troppo e si rifà ad un libro di Marquez, “l’amore ai tempi del colera”. L’’ argomento tuttavia è serio e di grande attualità. La motivazione, quel misterioso motore dell’agire umano, è diventata argomento di conversazione quotidiano, quasi sempre manipolato fino a svuotarlo del suo significato […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
La fatica è un fenomeno complesso che permea molteplici aspetti della nostra vita, influenzando sia il corpo che la mente. Si manifesta come una sensazione di stanchezza e riduzione dell’energia, limitando la nostra capacità di continuare le nostre attività al livello abituale. Nonostante sia comunemente associata all’esercizio fisico e allo sforzo muscolare, la fatica ha […]
CURVA DELL’ AROUSAL La curva di Yerkes e Dodson è un modello concettuale nel campo della psicologia che descrive la relazione tra l’arousal (attivazione psicofisica, stress, o eccitazione) e la performance. Secondo questo modello, esiste un livello ottimale di arousal che favorisce la massima performance in un’attività o compito. L’idea chiave è che un certo […]
La distrazione comporta indubbiamente un costo, non solo in termini di tempo ma anche per quanto riguarda l’efficienza e la qualità del lavoro o dello studio. Le distrazioni si dividono sostanzialmente in due grandi categorie: quelle interne, che comprendono pensieri divaganti, preoccupazioni, fame, sete, stanchezza e forti emozioni come ansia o eccitazione, e quelle esterne, […]
down English version L’attenzione è una funzione cognitiva critica che ci consente di processare le informazioni rilevanti nel nostro ambiente, ignorando allo stesso tempo le distrazioni irrilevanti. Essa gioca un ruolo fondamentale nello sport, dove la capacità di mantenere la concentrazione sotto pressione può determinare il successo o il fallimento. Analizziamo quindi i processi dell’attenzione, […]
speculazioni oltre le speculazioni https://amzn.eu/d/0gEC4LKS Vi sono punti molto interessanti sul ruolo delle emozioni nell’esperienza umana e sull’interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale: In sintesi, mentre l’AI può emulare aspetti della comprensione e della produzione del linguaggio umano, rimane fondamentalmente diversa dagli esseri umani nella sua incapacità di provare emozioni e di partecipare alla […]
prosperare nel disordine Il concetto di antifragilità, ideato da Nassim Nicholas Taleb nel suo lavoro “Antifragile: Things That Gain from Disorder”, ci offre una lente attraverso cui possiamo osservare e interpretare la resilienza in un modo completamente nuovo. Taleb ci introduce all’idea che ci sono sistemi, persone e organizzazioni che non si limitano semplicemente a […]

L’impotenza appresa (learned helplessness) è un fenomeno psicologico che si verifica quando un individuo o un animale impara a credere di essere impotente in una determinata situazione, spesso a seguito di ripetute esposizioni a stimoli avversi incontrollabili, e quindi smette di provare a cambiare la propria situazione anche quando ha l’opportunità di farlo. Questo concetto […]
e sport Il principio WYSIATI, acronimo di “What You See Is All There Is”, illustra una tendenza umana profondamente radicata che può avere implicazioni significative nel contesto sportivo, influenzando le decisioni degli allenatori, la valutazione dei talenti da parte degli scout e le strategie di gestione delle squadre. Questo fenomeno psicologico, che ci porta a […]

“WYSIATI”, che sta per “What You See Is All There Is” (Ciò che vedi è tutto ciò che c’è), è un concetto introdotto da un Premio Nobel , nel suo libro “Thinking, Fast and Slow”. Questo principio è centrale nella comprensione di come le persone prendono decisioni e giudicano le situazioni basandosi sulle informazioni immediatamente […]