Non ci sono dati specifici e quantitativi sull’esatto consumo di glicogeno cerebrale durante stati mentali come l’overthinking e lo stato di flow ma posso formulare alcune ipotesi basate sulla comprensione generale della neurobiologia e della psicologia dello sport. L’overthinking è un termine utilizzato per descrivere un eccessivo processo di pensiero in cui un individuo si […]

Mental Health Hot Take: New Study Says the Internet Doesn’t Harm Mental Health Written by Daniel Z. Lieberman, MD Published 01/05/2024 Se sei una delle tante persone che si sentono intimidite dai buoni propositi focalizzati sulla riduzione del tempo trascorso davanti allo schermo, potresti aver tirato un sospiro di sollievo vedendo alcuni recenti titoli che […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Migliorare la concentrazione è un processo che può beneficiare notevolmente di una serie di pratiche integrate nella vita quotidiana. Iniziare con la pianificazione e l’organizzazione può essere un punto di partenza efficace. Stabilire obiettivi chiari e suddividerli in compiti più piccoli, utilizzando un’agenda o un’app di pianificazione, può aiutarti a rimanere focalizzato e organizzato. L’ambiente […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Quando si integra la beneficenza nella vendita di un prodotto si gioca su un complesso tessuto di reazioni psicologiche e neurologiche nei consumatori. Questa strategia si appoggia all’idea che contribuire a una causa benefica non è solo un atto di generosità, ma può stimolare una sensazione di soddisfazione e felicità nell’individuo. Nel momento in cui […]
La routine è un processo proattivo e costruttivo verso il raggiungimento della vittoria. È basata su azioni e pratiche deliberatamente scelte e ottimizzate per migliorare le prestazioni. La routine aiuta a stabilire un senso di controllo sull’ambiente e sulle circostanze, enfatizzando l’importanza della preparazione e della dedizione. Gli atleti che aderiscono a una routine solida […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

CIAO TI PRESENTO ROSY!! E’ un fenomeno piuttosto comune che le generazioni più anziane vedano quelle più giovani come meno resilienti o “deboli” rispetto a come si percepivano loro stessi alla stessa età. Questo atteggiamento può essere guidato da diversi fattori, tra cui differenze culturali, tecnologiche e sociali. Le generazioni più anziane spesso hanno vissuto […]

La violenza e l’aggressività sono comportamenti complessi influenzati da una combinazione di fattori biologici, ambientali e psicologici. Dal punto di vista biologico, ci sono alcuni aspetti chiave che possono influenzare tali comportamenti: È importante notare che questi fattori biologici non agiscono in isolamento, ma interagiscono in modi complessi con l’ambiente sociale e psicologico di un […]
Il concetto di “fight or flight” rappresenta una reazione fisiologica innata che si manifesta in risposta a una minaccia percepita. Questo meccanismo di sopravvivenza, presente in molte specie animali inclusi gli esseri umani, è guidato dal sistema nervoso simpatico. Quando ci si trova di fronte a una situazione di stress o pericolo, il corpo si […]
Mark Lepper e Robert Nisbett sono noti per uno studio molto influente nel campo della psicologia sociale, che si concentra sull’effetto della sovra-giustificazione sul comportamento intrinseco. Il loro studio, condotto negli anni ’70, esamina come la motivazione intrinseca di un individuo possa essere influenzata dalla presenza di ricompense esterne. Nello specifico, Lepper e Nisbett hanno […]