COVID-19: le linee guida internazionali per il benessere psicologico e la gestione dello stress

Si presentano alcune indicazioni in linea con l’OMS per supportare il benessere psicologico e la gestione dello stress durante l’epidemia di COVID-19   Il coronavirus ci ha costretti quasi tutti a stare a casa ed è sempre più comune sentire associare questa esperienza di limitazione di mobilità a quella di quarantena ed isolamento. Quali possano […]

L’economia della dopamina: perché non riusciamo a smettere di fare acquisti online

                                                                                               “Una vita senza ricerca non è degna di […]

COME FINISCE UNA PANDEMIA??

  https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjikoOb4c_tAhWjNOwKHcYjAZcQFjAGegQICBAC&url=https%3A%2F%2Fwww.huffingtonpost.it%2Fentry%2Fcome-finisce-una-pandemia-quando-la-gente-si-stanca-del-virus-o-quando-non-ce-piu-rischio_it_5ec3de33c5b68f63e9cc9d7a&usg=AOvVaw28gWvFCIK2xwC6HuF228hoCOME FINISCE UNA PAMDEMIA

E anche il COVID richiede una prestazione!

    Eh si! Anche il COVID è una prova cui siamo sottoposti. Un epidemia! chi l’ avrebbe mai detto! Passiamo il tempo sapendo che le cose esistono epidemie comprese ma non pare che il più della volte usiamo bene questo tempo. Voi sapete si che ci sono state nella storia grandi epidemie che hanno causato […]

IL PARADOSSO FELICITA’-REDDITO RIVISITATO

Il paradosso felicità-reddito rivisitato Richard A. Easterlin , Laura Angelescu McVey , Malgorzata Switek , Onnicha Sawangfa e Jacqueline Smith Zweig PNAS 28 dicembre 2010 107 (52) 22463-22468; https://doi.org/10.1073/pnas.1015962107 Contributo di Richard A. Easterlin, 26 ottobre 2010 (inviato per la revisione il 1 ottobre 2010) Estratto La cosa sorprendente del paradosso della felicità – reddito è che nel lungo termine – di solito un periodo di 10 anni […]

LA FELICITA’ E’ (e) LA RICCHEZZA

    Primo concetto:  il paradosso di Easterlin Il paradosso di Easterlin (1974), dice in sintesi che la relazione tra reddito e felicità auto percepita non cresce linearmente nel tempo, all’inizio aumentano insieme, ma dopo una certa soglia e dopo un certo tempo, ogni ricchezza in più non solo non aumenta la felicità, ma l’andamento s’inverte […]

Processo decisionale più intelligente per il coronavirus COVID-19

Come applicare i solidi principi dalla scienza delle decisioni alla tua vita rivisto e ampliato Cominciamo da ciò’ che è meglio non  fare. Non farsi un’opinione senza informazioni o senza averle verificate e poi andare in giro a vendere verità. Il modo migliore per affrontare la questione COVID 19 è il seguente: Focalizza la tua […]

Processo decisionale in un’organizzazione

  Il processo decisionale è il processo per selezionare una linea d’azione da un certo numero di alternative. Come la pianificazione, anche il processo decisionale è onnipervadente e, come la previsione, anche il processo decisionale è una parte importante della pianificazione. Per qualsiasi organizzazione, i documenti politici aiutano a prendere decisioni manageriali. Ma queste sono […]

Camminare è un superpotere

Camminare è il superpotere che ci rende più intelligenti, felici e sani, secondo la neuroscienza AUTORE: M.S. Mentre scriveva i Discorsi, Jean-Jacques Rousseau era solito camminare da solo nel Bois de Boulogne dopo pranzo “meditando soggetti di opere” e, molto spesso, si immergeva nei suoi pensieri al punto da dimenticare di dover rincasare per la […]

Effetto Golem

Effetto Golem: come ci limitiamo attraverso le aspettative   articolo tratto e rivisto L’effetto Golem rende le persone insicure a partire dalle aspettative degli altri. Conosci l’effetto Golem? Sai quale relazione ha con l’effetto Pigmalione o con la Profezia che si autoavvera? E con gli stereotipi? Come è stato studiato questo effetto?   Effetto Golem: […]

DEPRESSIONE E SPORT

Alcuni neuroscienziati della UC Davis, in California hanno dimostrato come l’esercizio fisico sia in grado di avere effetti positivi sul corpo, ma anche sulla salute mentale riducendo i sintomi associati alla depressione. Sport contro Ansia e Depressione I ricercatori hanno scoperto che attraverso un esercizio fisico intenso, aumentano  i livelli di due tra i  neurotrasmettitori più […]

Attività fisica e salute mentale

Secondo uno studio, l’esercizio fisico migliora notevolmente la nostra salute mentale percepita, che potrebbe avere un’influenza diretta sullo stato d’animo e sui comportamenti relativi alla cura personale, ad esempio. Esercizio fisico e salute mentale sono due fattori direttamente legati tra loro. Secondo numerosi studi, l’esercizio fisico può aiutare a gestire i problemi di salute mentale […]

ATTIVITA’ FISICA E SVILUPPO COGNITIVO

L’attività fisica migliora i processi cognitivi degli alunni di scuola primaria, in quanto implementa le funzioni esecutive, il cui ottimale funzionamento è alla base del successo nell’apprendimento.   Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Berna sembra confermare la validità dell’educazione motoria nell’età evolutiva. Secondo questa ricerca l’attività fisica migliora i processi cognitivi degli alunni […]

COVID E PAURA

Il coronavirus e quello che non sai sulla paura tratto da L’euristica di disponibilità è il processo di giudicare la frequenza in base alla facilità con cui gli esempi ci vengono in mente. Ammetto che su questa storia del coronavirus, ci sono arrivato tardi. Tanto che ancora venerdì mattina cadevo dalle nuvole quando, andando a […]

Imparare e non subire!! COVID 19

E SE NON AVESSIMO IMPARATO NULLA DAL COVID-19?  di Lorenzo Gagliardi Nella notte tra il 18 e il 19 Marzo, alcune tristi immagini da Bergamo facevano il giro del mondo (Corriere della Sera 2020): una carovana di mezzi militari trasportava 65 salme, tutte vittime del coronavirus, presso un forno crematorio fuori città. Oggi, circa 4 […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!