La filosofia dello sport come disciplina accademica

Martina Petrini La fi­lo­so­fia dello sport è una di­sci­pli­na fi­lo­so­fi­ca che in­da­ga il com­ples­so e va­rie­ga­to uni­ver­so spor­ti­vo, cer­can­do di ana­liz­za­re le im­pli­ca­zio­ni me­ta­fi­si­che, etico-​mo­ra­li, an­tro­po­lo­gi­co-​fi­lo­so­fi­che, pe­da­go­gi­co-​edu­ca­ti­ve e socio-​po­li­ti­che dello sport, in­te­so come attività umana. In que­sto con­tri­bu­to ri­co­strui­re­mo la ge­ne­si sto­ri­ca e l’e­vo­lu­zio­ne della fi­lo­so­fia dello sport, par­ten­do dal­l’a­na­li­si delle co­mu­ni ra­di­ci gre­che dello […]

AMIGDALA : IL “CORE”DELLE TUE EMOZIONI

Avversione alle perdite? È tutta colpa dell’amigdala

Di Redazione Maggio 6, 2021 Quando investiamo, una possibile perdita di denaro pesa nella nostra mente molto più di un possibile guadagno della stessa entità: in altre parole, perdere 100 euro fa più “male” rispetto alla gioia di vincere la stessa somma. È un comportamento insito nella natura umana, dimostrato dagli studi del Premio Nobel per l’Economia […]

Ortoressia nervosa

L’ortoressia nervosa è difficile da definire in termini clinici e non è stata clinicamente riconosciuta come disturbo della nutrizione e dell’alimentazione L’ Ortoressia Nervosa (ON) è una manifestazione patologica di origine molto recente, che si è sviluppata in concomitanza con la formazione e la diffusione sempre più consistente di filosofie di vita salutiste (per esempio il vegetarianismo, […]

Rapporto tra attività sportive e miglioramento delle abilità cognitive

Studi sui bambini hanno dimostrato come l’attività fisica e lo sport abbiano degli effetti positivi sulle abilità cognitive. L’ attività fisica ha degli effetti positivi sulle abilità cognitive: abbiamo dati che parlano di miglioramenti nelle funzioni esecutive, nel controllo inibitorio, nella memoria e nell’attenzione; abbiamo fin qui riportato diverse prove a favore dell’ipotesi che l’attività […]

Disturbo dell’Identità di Genere – Disforia di Genere

tratto da State of Mind La disforia di genere, prima nota come disturbo dell’identità di genere, porta a un disagio profondo verso le caratteristiche sessuate del proprio corpo Il concetto di disforia di genere è stato introdotto nel DSM 5 per indicare una nuova classe diagnostica e riflette un cambiamento nella concettualizzazione della definizione del […]

Vecchie e nuove teorie sull’incongruenza di genere

tratto da State of Mind Poiché gli studi sulle possibili alterazioni genetiche e ormonali non hanno mai dato risultati significativi, negli ultimi decenni, molte ricerche hanno cercato di fornire un’interpretazione neurobiologica della disforia di genere. Classicamente le teorie eziologiche sull’identità e sulla disforia di genere si dividono tra quelle a carattere più socio-psicologico, che sottolineano […]

SOFT SKILLS

cose da professionisti Goleman: «L’intelligenza emotiva è due volte più importante delle competenze tecniche» Daniel Goleman, il padre della teoria della Emotional Intelligence, spiega ancora una volta perchè è importante e soprattutto oggi. «Per ottenere il massimo da un team o anche solo a livello individuale, non basta avere skill tecnici eccellenti e un altissimo […]

Mindfulness e sport: lasciar andare e…vincere!

Attraverso l’utilizzo della mindfulness nello sport, l’atleta trova un modo per affrontare gli ostacoli interiori al raggiungimento del risultato La mindfulness è una pratica sempre più diffusa in ogni ambito, da quello clinico a quello aziendale a quello sportivo. Gli atleti nell’affrontare una gara mettono in atto più o meno consapevolmente una serie di strategie psicologiche per gestire lo stress determinato […]

Paralysis by Analysis

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Poor Performance in Sport – How to Cope

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Perfezionismo

Il termine “perfezionismo” definisce la consuetudine di esigere da sé stessi o dagli altri una performance di qualità maggiore, rispetto a quella richiesta dalla situazione. Questo  porta il soggetto a ipercriticare il proprio comportamento (Frost  R. O. e al., 1990 Bastiani A.et al., 1994) e a vivere in un costante stato di ansia causato dal […]

‘FACE COVID’

Come rispondere efficacemente alla crisi Coronavirus. Del dott. Russ Harris, autore di The Happiness Trap ‘FACE COVID’ è una guida contenente una serie di passaggi pratici per rispondere efficacemente alla crisi Corona, utilizzando l’ACT (Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno). Ecco un breve riepilogo di passaggi chiave, che nelle pagine seguenti verranno esposti tutti in modo più approfondito: […]

The Paradox of Perfectionism

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

EMOZIONI

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!