Per la teoria di Nideffer (1976) le persone hanno uno stile di concentrazione preferenziale e se necessario passano più o meno agevolmente da uno all’altro Il rapporto tra attenzione, concentrazione ed elaborazione delle informazioni è contemplato nella teoria nota come ‘Theory of Attentional and Interpersonal Style. Dove il fattore umano è determinante per la performance , l’attenzione, la concentrazione […]
di Robert Dilts Il fondamento dell’approccio al linguaggio della PNL è il principio secondo cui “la mappa non è il territorio”. Questo principio fu formulato inizialmente dal fondatore della semantica generale, Alfred Korzybski (1879-1950), e riconosce la distinzione fondamentale tra le nostre mappe del mondo ed il mondo stesso. La sua filosofia del linguaggio ha avuto un’importanza […]
tratti di coloro che sfidano le regole 1. Stanno male con l’autorità La vita quotidiana li costringe a vivere secondo le norme dettate da certe autorità (per il semplice fatto di vivere in uno Stato) ma lo fanno male. Ciò significa che queste regole sono spesso infrante . In breve, più una persona è ribelle, più […]
Perché parlare a te stesso è un superpotere segreto Vai avanti, parla a te stesso ad alta voce, nella tua testa o anche in terza persona! È estremamente vantaggioso. Illustrazione: Haleigh Mun Parlare ad alta voce a se stessi non è, in generale, un modo socialmente accettato di elaborare i pensieri. Ma a meno che […]
aa.vv. 2015 Riv. di Fil. e Psic. IN L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DELLA MENTE Grazia Attili descrive il concetto di Teoria della Mente (dall’inglese Theory of Mind, ToM), individuandone le funzioni biologiche, la filogenesi, e ponendo in evidenza come lo stile relazionale cui un soggetto è esposto influenzi lo sviluppo della capacità di comprendere gli stati […]
Si sbaglia per molti motivi differenti. E conoscerli può aiutare a decidere meglio. Ecco come dal Sole 24 Ore-Vittorio Pelligra Errori al supermercato Quante volte vi sarà capitato di prendere un carrello un po’ sgangherato al supermercato, di quelli ingovernabili perché, per un difetto delle rotelle, deviano ora a destra ora a sinistra e vi […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
L’ autoefficacia corrisponde alla convinzione fondata di possedere la capacità di gestire situazioni specifiche. Definizione di autoefficacia L’autoefficacia, meglio nota come autoefficacia percepita citando esattamente le parole usate da Albert Bandura, corrisponde alla consapevolezza di essere capace di dominare specifiche attività, situazioni o aspetti del proprio funzionamento psicologico o sociale. In altre parole, è la percezione che […]
L’autodisciplina è una qualità acquisita della personalità, espressa in auto-organizzazione, autocontrollo, responsabilità e capacità di costruire la propria attività in conformità con il piano adottato (regime, regolamentazione, programma) e non lo stato emotivo e dell’umore che prevale nella materia. Questo può sembrare l’implementazione diretta di un piano, che impiega il momento della sua formazione per iniziare […]
“L’ articolo tratta di un tema molto noto e forse anche esasperato. E’ vero che Team Sky aveva un budget di 40.000.000 di euro ed è certo che questo non è un dettaglio da sottovalutare ma tuttavia non capisco mai perché si debba mettere la teoria dei marginal gains in contrapposizione ai soldi. Non ti […]
Facebook e l’esperimento sugli utenti«Dispiaciuti per l’ansia causata» Il social network ha sottoposto 689mila utenti, inconsapevoli, a una ricerca sociale. Esponendoli a contenuti ‘emotivi” fortemente positivi e negativi. Per valutare le reazioni di Martina Pennisi(Reuters)shadow Don’t be evil è il motto scelto da Google per convincerci a sottostare tacitamente alle sue regole mentre ci muoviamo fra […]
Un’abitudine è un’azione spesso inconsapevole, come andare in palestra ogni mattina, che fai in modo coerente e ripetitivo. Le routine sono modi consapevoli di fare le cose in modo ripetitivo e in un ordine specifico, come preparare il caffè, lavarsi i denti, vestirsi e rifare il letto ogni mattina prima di uscire di casa per […]
Tutti odiano fallire, ma per alcune persone, il fallimento rappresenta una minaccia psicologica così significativa che la loro motivazione per evitare il fallimento supera la loro motivazione per avere successo. Questa paura del fallimento li induce a sabotare inconsciamente le loro possibilità di successo, in una varietà di modi. Il fallimento può suscitare sentimenti come […]
La scala di Borg (nota anche come scala RPE, acronimo del termine inglese Rating of Perceived Exertion) rappresenta un utile strumento per la valutazione della percezione dello sforzo1. Questa scala di valutazione prende il nome dal suo creatore Gunnar Borg, il quale alla fine degli anni ’50 introdusse il concetto di percezione dello sforzo. Oggi […]
In passato si tendeva ad associare la scelta di sport estremi alla ricerca del rischio tipica di persone con tratti di personalità patologici. Oggi si valutano anche altre motivazioni, che non hanno a che vedere con il “sensation seeking” Sport Estremi: Un Fenomeno in Crescita Il termine “sport estremi” è entrato nel linguaggio comune negli ultimi due […]
