L’autodisciplina

L’autodisciplina è una qualità acquisita della personalità, espressa in auto-organizzazione, autocontrollo, responsabilità e capacità di costruire la propria attività in conformità con il piano adottato (regime, regolamentazione, programma) e non lo stato emotivo e dell’umore che prevale nella materia. Questo può sembrare l’implementazione diretta di un piano, che impiega il momento della sua formazione per iniziare […]

La somma di tanti piccoli vantaggi o una sterile trovata degli anglosassoni?

“L’ articolo tratta di un tema molto noto e forse anche esasperato. E’ vero che Team Sky aveva un budget di 40.000.000 di euro ed è certo che questo non è un dettaglio da sottovalutare ma tuttavia non capisco mai perché si debba mettere la teoria dei marginal gains in contrapposizione ai soldi. Non ti […]

LA SCOPERTA, E LA RISPOSTA DI MENLO PARK

Facebook e l’esperimento sugli utenti«Dispiaciuti per l’ansia causata» Il social network ha sottoposto 689mila utenti, inconsapevoli, a una ricerca sociale. Esponendoli a contenuti ‘emotivi” fortemente positivi e negativi. Per valutare le reazioni di Martina Pennisi(Reuters)shadow  Don’t be evil è il motto scelto da Google per convincerci a sottostare tacitamente alle sue regole mentre ci muoviamo fra […]

Aristotele una volta disse: “Siamo ciò che facciamo ripetutamente”.

Un’abitudine è un’azione spesso inconsapevole, come andare in palestra ogni mattina, che fai in modo coerente e ripetitivo. Le routine sono modi consapevoli di fare le cose in modo ripetitivo e in un ordine specifico, come preparare il caffè, lavarsi i denti, vestirsi e rifare il letto ogni mattina prima di uscire di casa per […]

10 segni che potresti avere paura di fallire… e 2 modi per superarla

Tutti odiano fallire, ma per alcune persone, il fallimento rappresenta una minaccia psicologica così significativa che la loro motivazione per evitare il fallimento supera la loro motivazione per avere successo. Questa paura del fallimento li induce a sabotare inconsciamente le loro possibilità di successo, in una varietà di modi. Il fallimento può suscitare sentimenti come […]

Scala di Borg: scala di percezione dello sforzo

La scala di Borg (nota anche come scala RPE, acronimo del termine inglese Rating of Perceived Exertion) rappresenta un utile strumento per la valutazione della percezione dello sforzo1. Questa scala di valutazione prende il nome dal suo creatore Gunnar Borg, il quale alla fine degli anni ’50 introdusse il concetto di percezione dello sforzo. Oggi […]

Sport estremi. La ricerca del brivido e del rischio

In passato si tendeva ad associare la scelta di sport estremi alla ricerca del rischio tipica di persone con tratti di personalità patologici. Oggi si valutano anche altre motivazioni, che non hanno a che vedere con il “sensation seeking” Sport Estremi: Un Fenomeno in Crescita Il termine “sport estremi” è entrato nel linguaggio comune negli ultimi due […]

Il potere seducente del fare.Tutto il nostro fare deve essere fatto?

La nostra tendenza a strafare nasce dal nostro desiderio innato di fare bene nel mondo.Siamo anime infinite ospitate in corpi limitati che vivono in un mondo limitato. La tensione tra queste due verità è qualcosa che viviamo ogni giorno.Cercare di raggiungere l’equilibrio tra il fare e l’essere è un obiettivo a cui ci sforziamo sempre […]

How Athletes Can Take Risks That Pay Off

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Controlling Emotions in Sport

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

HOW TO EMBRACE FAILURE IN SPORT?

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Discussion

Various adverse neurological and psychiatric outcomes occurring after COVID-19 have been predicted and www.thelancet.com/psychiatry Vol 8 May 2021 ………..The data presented in this study, from a large electronic health records network, support these predictions and provide estimates of the incidence and risk of these outcomes in patients who had COVID-19 compared with matched cohorts of patients […]

The Two Brain Systems that Control Our Attention: The Science of Gaining Focus

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Mind-Wandering

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Una mente errante: il fenomeno del mind-wandering

Il  mind-wandering è la tendenza della mente a vagare . Questo ha costi ma anche vantaggi. Il mind-wandering è la nostra tendenza e capacità di staccare l’attenzione dalla percezione senza una chiara intenzione. E’ conosciuto anche con il termine “disaccoppiamento percettivo” o “perceptual decoupling”.  La mente errante e la tendenza a distrarsi Sognare a occhi aperti, fantasticare, immaginare […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!