Nuove ricerche hanno identificato persone sia ad alto livello di empatia che di oscurità. L’empatia si presenta in due formati: cognitivo e affettivo. Sono indipendenti l’uno dall’altro, ma spesso lavorano anche in tandem. L’empatia cognitiva è la capacità di vedere le cose dal punto di vista di un altro. L’empatia affettiva è la capacità di […]
http://www1.specialolympicsontario.com/wp-content/uploads/2017/02/athleteempowermentguide.pdf
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
La capacità di concentrazione è un’abitudine della mente Quando eri bambino, come tutti i bambini, ti è stato detto numerose volte: “Fai attenzione!” Ora sei abbastanza grande e potresti avere di nuovo quel problema. I processi di invecchiamento rendono molti anziani distratti come lo erano da bambini. Poche persone dicono a un adulto “Fai attenzione”, […]
Missy: Perchè il dottore è sopravvissuto? Clara: Perché è intelligente! Missy: Anche gli intelligenti muoiono. Io adoro uccidere gli intelligenti vedessi che facce che fanno! Clara: Ecco perché. Lui vince sempre perché dà per scontato che vincerà. Dà per scontato che troverà una soluzione per sopravvivere. (Doctor Who – stagione 8 puntata 2) Esistono due tipi di persone. Quelli che […]
Un complesso processo di autovalutazione e autopersuasione costituisce la base dei giudizi che gli individui creano riguardo al fatto di ritenere di avere le capacità per raggiungere un obbiettivo . Questo è noto come autoefficacia e si basa sull’elaborazione cognitiva da un’ampia gamma di fonti di informazioni L’ autoefficacia è un meccanismo psicologico che riguarda […]
Per la teoria di Nideffer (1976) le persone hanno uno stile di concentrazione preferenziale e se necessario passano più o meno agevolmente da uno all’altro Il rapporto tra attenzione, concentrazione ed elaborazione delle informazioni è contemplato nella teoria nota come ‘Theory of Attentional and Interpersonal Style. Dove il fattore umano è determinante per la performance , l’attenzione, la concentrazione […]
di Robert Dilts Il fondamento dell’approccio al linguaggio della PNL è il principio secondo cui “la mappa non è il territorio”. Questo principio fu formulato inizialmente dal fondatore della semantica generale, Alfred Korzybski (1879-1950), e riconosce la distinzione fondamentale tra le nostre mappe del mondo ed il mondo stesso. La sua filosofia del linguaggio ha avuto un’importanza […]
tratti di coloro che sfidano le regole 1. Stanno male con l’autorità La vita quotidiana li costringe a vivere secondo le norme dettate da certe autorità (per il semplice fatto di vivere in uno Stato) ma lo fanno male. Ciò significa che queste regole sono spesso infrante . In breve, più una persona è ribelle, più […]

Perché parlare a te stesso è un superpotere segreto Vai avanti, parla a te stesso ad alta voce, nella tua testa o anche in terza persona! È estremamente vantaggioso. Illustrazione: Haleigh Mun Parlare ad alta voce a se stessi non è, in generale, un modo socialmente accettato di elaborare i pensieri. Ma a meno che […]

aa.vv. 2015 Riv. di Fil. e Psic. IN L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DELLA MENTE Grazia Attili descrive il concetto di Teoria della Mente (dall’inglese Theory of Mind, ToM), individuandone le funzioni biologiche, la filogenesi, e ponendo in evidenza come lo stile relazionale cui un soggetto è esposto influenzi lo sviluppo della capacità di comprendere gli stati […]

Si sbaglia per molti motivi differenti. E conoscerli può aiutare a decidere meglio. Ecco come dal Sole 24 Ore-Vittorio Pelligra Errori al supermercato Quante volte vi sarà capitato di prendere un carrello un po’ sgangherato al supermercato, di quelli ingovernabili perché, per un difetto delle rotelle, deviano ora a destra ora a sinistra e vi […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

L’ autoefficacia corrisponde alla convinzione fondata di possedere la capacità di gestire situazioni specifiche. Definizione di autoefficacia L’autoefficacia, meglio nota come autoefficacia percepita citando esattamente le parole usate da Albert Bandura, corrisponde alla consapevolezza di essere capace di dominare specifiche attività, situazioni o aspetti del proprio funzionamento psicologico o sociale. In altre parole, è la percezione che […]