Unlock your Premium

Unlock Your Premium Access to Mind Development in Sport “Unlock your peak performance! For just €12.99, gain instant access to premium strategies and insights designed to boost focus, motivation, and success in sports. Upon payment, you’ll receive a password to unlock all exclusive content. Invest in your growth today—thank you for striving for greatness!” Con […]

Ann Trason

Ann Trason: la donna che ha sfidato i limiti dell’ultramaratona Nel mondo dell’ultrarunning esistono atleti che vincono gare. Poi ci sono quelli che cambiano il corso dello sport. Ann Trason appartiene alla seconda categoria: una pioniera, un’icona, una donna che ha infranto barriere e riscritto ciò che si pensava possibile nelle distanze estreme. Nata nel […]

Sinner – Alcaraz: introverso contro estroverso, quando lo stile mentale decide la partita

La finale di Wimbledon 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz non è stata solo un confronto tecnico. È stata una sfida silenziosa – e profondissima – tra due modi di funzionare psicologicamente. Non tanto due personalità, ma due configurazioni neuropsicologiche opposte: l’introverso regolato contro l’estroverso reattivo. Un match che ci permette di osservare, attraverso […]

Resilienza e Trauma: Lezioni dal Siula Grande

Sopravvivere all’impossibile: la lezione mentale di Joe Simpson e Simon Yates sul Siula Grande Nel 1985, due giovani alpinisti britannici, Joe Simpson e Simon Yates, affrontano la parete ovest del Siula Grande, nelle Ande peruviane. È una montagna severa, alta oltre 6.300 metri, raramente scalata. Dopo la conquista della vetta, la discesa si trasforma in […]

Karl Bushby e la marcia infinita: una lezione di resilienza e coerenza per allenatori e atleti

…. con misura! Nell’era della rapidità e dell’immediatezza, la storia di Karl Bushby rappresenta un paradigma di resilienza, motivazione e coerenza con i propri valori. Ex paracadutista britannico, Bushby ha intrapreso nel 1998 la Goliath Expedition: un progetto straordinario nella sua radicalità, che prevede di circumnavigare il globo interamente a piedi, senza mai utilizzare mezzi […]

L’effetto Tiger Woods

L’effetto Tiger Woods si riferisce all’impatto psicologico esercitato da un atleta dominante sugli avversari durante una competizione. La sola presenza di un campione riconosciuto può indurre negli altri atleti un incremento dell’ansia da prestazione, una percezione alterata delle proprie capacità e una maggiore vulnerabilità agli errori. Studi condotti in ambito di psicologia dello sport, ad […]

Coping

Come sopravvivere pensando a come fare per. Strategie trasversali per la gestione dello stress Ci sono concetti che, una volta compresi nella loro essenza, smettono di appartenere a un solo ambito e diventano strumenti universali. Succede in matematica: un principio nato per risolvere un problema astratto finisce per spiegare fenomeni in discipline lontane come l’economia […]

L’effetto Burling: leadership, status e psicologia nei team di élite

Quando arriva un fuoriclasse (ma resta a terra): riflessioni scientifiche sull’inserimento dell’eccellenza nei team ad alte prestazioni Cosa accade a un team di altissimo livello quando al suo interno viene inserita una figura di eccellenza globale, carismatica, vincente, ma non operativamente presente in gara? Come cambia l’equilibrio relazionale, la percezione del sé collettivo, l’identità dei […]

Analisi Psicologica Integrata di un Atleta d’Élite

Profilo Mentale, Meccanismi Attivi e Struttura Operativa per l’Evoluzione della Performance Mentale Introduzione – Le Basi Metodologiche e l’Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Questa analisi nasce da un presupposto tanto semplice quanto fondamentale: l’intelligenza artificiale, da sola, non pensa entro perimetri ben definiti e con riferimenti certi. Ma se opportunamente strutturata, guidata da codici precisi e contenitori […]

Il telefono che ti vuole drogare

Non è il contenuto. Non è il messaggio. Non è nemmeno la persona che ti ha scritto. È l’attesa. L’anticipazione. L’impulso. La vera sostanza che ti tiene incollato al telefono non è il piacere di scoprire qualcosa. È la possibilità che ci sia qualcosa. La dopamina non ti dà piacere. Ti dà promessa. È una […]

Da Richard Norris Williams a Sinner

Il tipo umano che non affonda: Nel mio studiare e peregrinare tra fonti, articoli e biografie più o meno dimenticate, mi sono imbattuto in un personaggio tanto affascinante quanto ignoto ai più: Richard Norris Williams, tennista americano, campione olimpico, vincitore dello US open di allora, vincitore del doppio a Wimbledon, 5 volte vincitore in Coppa […]

“Così è crudele”

Il linguaggio del fallimento come indice di assetto mentale di Paolo Benini Facciamo un gioco,…nemmeno poi tanto! Questa valutazione ha valore assolutamente e genericamente indicativo e necessita di approfondimenti da parte di un professionista. Il profiling è una tecnica nota ma certo bisogna avere piu’ dati da integrare per trarre indicazioni attraverso le quali poi […]

Giugno – Dopo l’Everest

Qualche giorno fa Kathmandu si è celebrato l’anniversario della prima salita dell’Everest. Hillary e Norgay, 1953. Sono partiti. Sono arrivati. O – come è successo a molti altri – ci potevano lasciare le penne. Ma l’avevano messo in conto. Lo sapevano prima. E hanno accettato. «Quando guardo indietro a quella prima salita, mi rendo conto […]

La finale che non c’è stata

La finale che non c’è stata: 5-0, e l’Inter sparisce a Monaco PSG-Inter 5 a 0. Finale di Champions League.Monaco. Una sola squadra in campo.Un risultato che va oltre ogni aspettativa, anche le più pessimistiche. Non è una sconfitta: è una scomparsa. E quando succede in una finale, a quel livello, la spiegazione non può […]

Weekend lungo per ricaricarsi?

Da cosa? Esattamente! Ormai è epidemia.Giovedì alle 17: “Devo proprio staccare. Mi prendo un weekend lungo per ricaricarmi.”Da cosa?Dallo stress accumulato tra il pranzo aziendale e i vocali su WhatsApp?Parliamoci chiaro: la maggior parte di chi “deve ricaricarsi” non ha mai scaricato davvero niente.Non ha un carico mentale, ha una piattezza esistenziale.Non si sta spegnendo, semplicemente non ha mai […]

Lo squilibrio consapevole.

La mente estrema dell’atleta d’élite Nel mondo della performance, soprattutto ai massimi livelli, si parla spesso di equilibrio. È una parola che suona bene, rassicura, tranquillizza l’ambiente. Un atleta equilibrato è, nell’immaginario collettivo, quello che controlla le emozioni, gestisce la pressione, mantiene lucidità in ogni condizione e lo fa senza sforzo come fosse una condizione […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!