Saggio o Vecchio?

La diminuzione della velocità in processi come il tempo di reazione e il decision making può essere quantificata e rappresentata con numeri reali, e ci sono diversi studi che lo fanno. Tuttavia, è importante notare che la variabilità individuale gioca un ruolo significativo in queste misurazioni, e non tutti gli individui di una data età […]

MOTIVAZIONE

al tempi del colera Il titolo è scherzoso ma non troppo e si rifà ad un libro di Marquez, “l’amore ai tempi del colera”. L’’ argomento tuttavia è serio e di grande attualità. La motivazione, quel misterioso motore dell’agire umano, è diventata argomento di conversazione quotidiano, quasi sempre manipolato fino a svuotarlo del suo significato […]

Play or game over!

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

La fatica

La fatica è un fenomeno complesso che permea molteplici aspetti della nostra vita, influenzando sia il corpo che la mente. Si manifesta come una sensazione di stanchezza e riduzione dell’energia, limitando la nostra capacità di continuare le nostre attività al livello abituale. Nonostante sia comunemente associata all’esercizio fisico e allo sforzo muscolare, la fatica ha […]

Jerkes – Dodson

CURVA DELL’ AROUSAL La curva di Yerkes e Dodson è un modello concettuale nel campo della psicologia che descrive la relazione tra l’arousal (attivazione psicofisica, stress, o eccitazione) e la performance. Secondo questo modello, esiste un livello ottimale di arousal che favorisce la massima performance in un’attività o compito. L’idea chiave è che un certo […]

Quanto controllo hai?

La distrazione comporta indubbiamente un costo, non solo in termini di tempo ma anche per quanto riguarda l’efficienza e la qualità del lavoro o dello studio. Le distrazioni si dividono sostanzialmente in due grandi categorie: quelle interne, che comprendono pensieri divaganti, preoccupazioni, fame, sete, stanchezza e forti emozioni come ansia o eccitazione, e quelle esterne, […]

ATTENTION PLEASE!!

down English version L’attenzione è una funzione cognitiva critica che ci consente di processare le informazioni rilevanti nel nostro ambiente, ignorando allo stesso tempo le distrazioni irrilevanti. Essa gioca un ruolo fondamentale nello sport, dove la capacità di mantenere la concentrazione sotto pressione può determinare il successo o il fallimento. Analizziamo quindi i processi dell’attenzione, […]

Antifraglile

prosperare nel disordine Il concetto di antifragilità, ideato da Nassim Nicholas Taleb nel suo lavoro “Antifragile: Things That Gain from Disorder”, ci offre una lente attraverso cui possiamo osservare e interpretare la resilienza in un modo completamente nuovo. Taleb ci introduce all’idea che ci sono sistemi, persone e organizzazioni che non si limitano semplicemente a […]

WYSIATI

e sport Il principio WYSIATI, acronimo di “What You See Is All There Is”, illustra una tendenza umana profondamente radicata che può avere implicazioni significative nel contesto sportivo, influenzando le decisioni degli allenatori, la valutazione dei talenti da parte degli scout e le strategie di gestione delle squadre. Questo fenomeno psicologico, che ci porta a […]

“Bias” cognitivi nella vela

I “bias” o pregiudizi cognitivi sono distorsioni sistematiche nel modo in cui le persone elaborano e interpretano le informazioni dall’ambiente circostante. Queste distorsioni possono influenzare il giudizio, le decisioni e le azioni in modi che si discostano dalla logica, dall’ottimalità o dalla razionalità oggettiva. I pregiudizi cognitivi sono il risultato di meccanismi di elaborazione del […]

Why Did We Lose?

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

FREEZE

Cosa accade quando si verifica un “freeze” o un blocco durante l’esecuzione di un esercizio altamente tecnico o sincronizzato, che sia stato ripetuto correttamente tante volte in allenamento? Il Freeze in Contesti Tecnici e Sincronizzati Nei contesti altamente tecnici e sincronizzati, come possono essere le esibizioni di danza, le performance musicali, le routine ginniche, o […]

The concept of visualization

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

AFTER INJURY?.

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

SVILUPPARE CONCENTRAZIONE

Migliorare la concentrazione è un processo che può beneficiare notevolmente di una serie di pratiche integrate nella vita quotidiana. Iniziare con la pianificazione e l’organizzazione può essere un punto di partenza efficace. Stabilire obiettivi chiari e suddividerli in compiti più piccoli, utilizzando un’agenda o un’app di pianificazione, può aiutarti a rimanere focalizzato e organizzato. L’ambiente […]