I pronipoti e AI

by Life&Mind L’ intelligenza Artificiale è tra noi. Persone spaventate , fuga sulle montagne e preparazione alla resistenza. Il terrore si è diffuso. L’ umano sarà sostituito dai robot ……eppure: i “Pronipoti” sono stati una delle serie animate più visionarie di sempre. Nati nel 1962 dalla fantasia di Hanna-Barbera, ci hanno catapultati in un futuro […]

La nave di Teseo e gli spiritAI

Noi esseri umani siamo creature della memoria. Conserviamo oggetti, scattiamo foto, visitiamo luoghi carichi di significato. Tutto questo non perché l’oggetto in sé abbia un valore assoluto, ma perché evoca. Un vecchio libro non è solo carta e inchiostro, è il ricordo di chi ce lo ha regalato, del tempo passato a sfogliarlo. Una foto non […]

REPLIKA

Molti oggi dibattono sui pericoli dell’intelligenza artificiale. C’è chi teme che un giorno le macchine possano sostituire l’uomo, prendere decisioni autonome, trasformare il mondo del lavoro o addirittura diventare più intelligenti di noi. Si parla di un futuro incerto, in cui l’AI potrebbe cambiare profondamente il nostro modo di vivere, relazionarci e persino esistere. Ma […]

Reality si o no?

by Life&Mind I reality show sono uno dei fenomeni culturali più pervasivi e controversi della televisione moderna. Con l’obiettivo dichiarato di osservare e raccontare la “realtà” umana, queste trasmissioni finiscono per creare un mondo manipolato e spettacolarizzato, dove le emozioni, le relazioni e persino le persone vengono trasformate in narrazione. Questo articolo non è una […]

TRUMAN e tu!

Costruire un modello che rappresenti come il cervello elabora un’informazione fino alla formulazione di una risposta, seguendo il modello del cognitivismo, implica esaminare ogni fase del processo cognitivo. Il cognitivismo si basa sull’idea che il cervello funzioni come un sistema di elaborazione delle informazioni, analizzando e interpretando dati sensoriali per costruire la realtà e generare […]

..niente di vero,niente di falso

” In estrema sintesi, un sistema autopoietico è un sistema capace di conservare la sua unità senza contatto con l’ambiente. Un sistema vivente autopoietico non può essere determinato/perturbato/irritato da nessun elemento esterno (ambiente). La trasformazione del sistema è dovuta ad una sua capacità organizzativa di connettere i suoi elementi al proprio interno”  “La conoscenza non è […]

Soldi, Soldi, Soldi

Il Grande Abbaglio della Motivazione Estrinseca Ah, i soldi. Il grande mito motivazionale. Se c’è una cosa che sembra mettere d’accordo manager, dirigenti, coach improvvisati e chiunque creda di avere “il potere” di guidare gli altri è questa: basta pagare, e le persone saranno motivate. Certo, perché non c’è niente di più galvanizzante di un […]

Dal Corpo alla Mente: Il Mio Viaggio nella Psicologia della Performance e il Legame con lo Sport

Quando si parla di percorso professionale, spesso si immagina una strada lineare, chiara, già definita. Ma per me non è stato così. Iniziai a scrivere un libro senza una trama vera che si è realizzata andando avanti. Il mio viaggio non è stato solo professionale: è stato un’evoluzione personale, una continua ricerca per comprendere, per […]

Gli “spettatori” non capiscono

L’Intenzionalità come Espressione di Autonomia La prestazione nello sport è spesso vista come un trionfo del fisico, una cosa per pochi eletti o spesso non giudicati nemmeno tali. Dietro ogni atleta di successo c’è una mentalità forte e determinata che lo spinge a superare i propri limiti. Tuttavia, questa mentalità non è esclusiva degli sportivi. […]

Autoconsapevolezza

L’arte dell’autoconsapevolezza: Percorsi e Pratiche Nel viaggio tumultuoso della vita moderna, l’autoconsapevolezza emerge come una bussola interna che può guidarci attraverso scelte complesse e relazioni intricate. Essere consapevoli di sé non significa solo riconoscere i propri pensieri e sentimenti, ma comprendere come questi influenzino le nostre azioni e le interazioni con gli altri. Acquisire una […]

AGENTICO

Il termine agentico si riferisce a un individuo o entità che possiede la capacità di agire, influenzare l’ambiente circostante e prendere decisioni in modo autonomo. Questo concetto è fondamentale in varie discipline, inclusa la filosofia, la psicologia, le scienze sociali e l’intelligenza artificiale. Capacità di Azione: Il soggetto agentico ha la capacità di intraprendere azioni […]

Saggio o Vecchio?

La diminuzione della velocità in processi come il tempo di reazione e il decision making può essere quantificata e rappresentata con numeri reali, e ci sono diversi studi che lo fanno. Tuttavia, è importante notare che la variabilità individuale gioca un ruolo significativo in queste misurazioni, e non tutti gli individui di una data età […]

MOTIVAZIONE

al tempi del colera Il titolo è scherzoso ma non troppo e si rifà ad un libro di Marquez, “l’amore ai tempi del colera”. L’’ argomento tuttavia è serio e di grande attualità. La motivazione, quel misterioso motore dell’agire umano, è diventata argomento di conversazione quotidiano, quasi sempre manipolato fino a svuotarlo del suo significato […]

La fatica

La fatica è un fenomeno complesso che permea molteplici aspetti della nostra vita, influenzando sia il corpo che la mente. Si manifesta come una sensazione di stanchezza e riduzione dell’energia, limitando la nostra capacità di continuare le nostre attività al livello abituale. Nonostante sia comunemente associata all’esercizio fisico e allo sforzo muscolare, la fatica ha […]

Quanto controllo hai?

La distrazione comporta indubbiamente un costo, non solo in termini di tempo ma anche per quanto riguarda l’efficienza e la qualità del lavoro o dello studio. Le distrazioni si dividono sostanzialmente in due grandi categorie: quelle interne, che comprendono pensieri divaganti, preoccupazioni, fame, sete, stanchezza e forti emozioni come ansia o eccitazione, e quelle esterne, […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!