“Così è crudele”

Il linguaggio del fallimento come indice di assetto mentale di Paolo Benini Facciamo un gioco,…nemmeno poi tanto! Questa valutazione ha valore assolutamente e genericamente indicativo e necessita di approfondimenti da parte di un professionista. Il profiling è una tecnica nota ma certo bisogna avere piu’ dati da integrare per trarre indicazioni attraverso le quali poi […]

Giugno – Dopo l’Everest

Qualche giorno fa Kathmandu si è celebrato l’anniversario della prima salita dell’Everest. Hillary e Norgay, 1953. Sono partiti. Sono arrivati. O – come è successo a molti altri – ci potevano lasciare le penne. Ma l’avevano messo in conto. Lo sapevano prima. E hanno accettato. «Quando guardo indietro a quella prima salita, mi rendo conto […]

La finale che non c’è stata

La finale che non c’è stata: 5-0, e l’Inter sparisce a Monaco PSG-Inter 5 a 0. Finale di Champions League.Monaco. Una sola squadra in campo.Un risultato che va oltre ogni aspettativa, anche le più pessimistiche. Non è una sconfitta: è una scomparsa. E quando succede in una finale, a quel livello, la spiegazione non può […]

Weekend lungo per ricaricarsi?

Da cosa? Esattamente! Ormai è epidemia.Giovedì alle 17: “Devo proprio staccare. Mi prendo un weekend lungo per ricaricarmi.”Da cosa?Dallo stress accumulato tra il pranzo aziendale e i vocali su WhatsApp?Parliamoci chiaro: la maggior parte di chi “deve ricaricarsi” non ha mai scaricato davvero niente.Non ha un carico mentale, ha una piattezza esistenziale.Non si sta spegnendo, semplicemente non ha mai […]

Lo squilibrio consapevole.

La mente estrema dell’atleta d’élite Nel mondo della performance, soprattutto ai massimi livelli, si parla spesso di equilibrio. È una parola che suona bene, rassicura, tranquillizza l’ambiente. Un atleta equilibrato è, nell’immaginario collettivo, quello che controlla le emozioni, gestisce la pressione, mantiene lucidità in ogni condizione e lo fa senza sforzo come fosse una condizione […]

Djokovic e il vuoto impiattato

Djokovic ha vinto il suo centesimo titolo a trentotto anni, e non è una vittoria come le altre. Non è quella del cannibale al massimo della forma, non è l’ennesimo trofeo messo in bacheca da uno che non può fare altro che vincere. È la vittoria di chi è ormai fuori dal giro dei favoriti, […]

Per aspera ad astra

Quando, dopo tanti anni, si arriva finalmente a un certo livello, la mente si inerpica per misteriosi, oscuri ed eccitanti sentieri. Non segue più soltanto le traiettorie lineari del razionale e del prevedibile, ma si avventura nelle zone profonde dove il significato si intreccia con la prova, dove l’identità si misura non più con ciò […]

Che fatica vivere, oh cielo!

Sopravvivere alle sopravvivenze Dopo nove, dieci, undici, forse dodici capitoli dedicati a ogni possibile forma di sopravvivenza interiore ed esteriore, eccoci qui, a raccogliere i cocci e tirare il fiato. Ci siamo occupati di caos, di corpo, di pensieri, di relazioni, di fallimenti, e abbiamo cercato di rimanere lucidi, presenti, consapevoli, magari perfino ironici lungo […]

Catastrofismo e Iperottimismo: minano la prestazione

Come riconoscere e neutralizzare le distorsioni cognitive più diffuse nel mondo sportivo Nel mondo dello sport, la mente dell’atleta è spesso descritta come la vera arena della competizione. È nella sua interiorità che si vincono o si perdono molte delle battaglie decisive. In questo viaggio mentale, due insidie spesso si presentano mascherate da buonsenso o […]

Sopravvivere a te stesso

Non è semplice È facile attribuire ad altri il nostro disagio. Più difficile è riconoscere che spesso il peso che sentiamo non viene da fuori, ma da dentro. Non sono le persone intorno a noi, non è il mondo. Siamo noi, con quello sguardo critico sempre acceso, con quella voce che non tace mai, con […]

Sopravvivere agli altri

Senza doverli eliminare fisicamente! di: Life&Mind Stare al mondo significa, in buona parte, imparare a stare con gli altri. Che ci piaccia o no, è inevitabile.Me n3e sono fatto una ragione anche io (sic)! Siamo animali sociali, come si dice, ma questo non vuol dire che la socialità sia sempre facile o leggera o obbligatoria. […]

Il cervello collettivo nei team

Come nasce, perché funziona e cosa fare per svilupparlo di : Paolo Benini In certe partite, in alcuni momenti, accade qualcosa che sfugge a qualsiasi piano strategico. I giocatori si muovono come un unico corpo, le decisioni si anticipano, la palla sembra attratta da chi deve riceverla. Si parla spesso di “intesa”, di “squadra che […]

Quando l’Allenatore Non Ascolta il Cervello

L’Errore di Ignorare Metacognizione e Metaprogrammi di Paolo Benini (TheCoach) Nel corso della mia esperienza con atleti e tecnici, ho osservato troppe volte una dinamica ripetitiva: il messaggio trasmesso dall’allenatore non coincide con quello che l’atleta riceve. Non per colpa del linguaggio, ma per assenza di consapevolezza sui processi che regolano metacognizione e metaprogrammi. Questo scollamento è subdolo, […]

Come continuare a sopravvivere

o forse vivere (anche se non hai ancora capito niente) Sopravvivere mentalmente non è un obiettivo che si raggiunge una volta per tutte, né un progetto che puoi pianificare dall’inizio alla fine. È qualcosa che si impara strada facendo, spesso senza nemmeno accorgersene, mentre affronti giornate storte, dubbi che non passano, ostacoli che non avevi […]

L’Allenamento Cognitivo nell’Atleta di Alto Livello

Nel mio percorso professionale, ho sempre considerato l’allenamento cognitivo come un elemento fondamentale per l’eccellenza sportiva. La mente dell’atleta non è solo un supporto alla performance fisica, ma un motore che guida decisioni, strategie e adattamenti in tempo reale.​ Nota sui metaprogrammi: I metaprogrammi sono schemi mentali inconsci che influenzano il modo in cui le persone […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!