“Bias” cognitivi nella vela

I “bias” o pregiudizi cognitivi sono distorsioni sistematiche nel modo in cui le persone elaborano e interpretano le informazioni dall’ambiente circostante. Queste distorsioni possono influenzare il giudizio, le decisioni e le azioni in modi che si discostano dalla logica, dall’ottimalità o dalla razionalità oggettiva. I pregiudizi cognitivi sono il risultato di meccanismi di elaborazione del […]

Quanto rischi? Quando rischi?

I concetti di asimmetria delle preferenze e della soggettività dell’incertezza, ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo il processo decisionale umano, dimostrando che le persone spesso si comportano in modi irrazionali quando affrontano scelte che coinvolgono rischi e incertezze. L’asimmetria delle preferenze si riferisce al fatto che le persone valutano le perdite e le vincite […]

Why Did We Lose?

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

FREEZE

Cosa accade quando si verifica un “freeze” o un blocco durante l’esecuzione di un esercizio altamente tecnico o sincronizzato, che sia stato ripetuto correttamente tante volte in allenamento? Il Freeze in Contesti Tecnici e Sincronizzati Nei contesti altamente tecnici e sincronizzati, come possono essere le esibizioni di danza, le performance musicali, le routine ginniche, o […]

Uomo.Sistema aperto o chiuso?

L’affermazione che l’uomo sia un sistema aperto e chiuso allo stesso tempo si collega al concetto di “autopoiesi”, un termine introdotto dai biologi cileni Humberto Maturana e Francisco Varela negli anni ’70. L’autopoiesi descrive i sistemi viventi come sistemi chiusi a livello operativo che mantengono la propria struttura e organizzazione attraverso un processo continuo di […]