SINDROME DA BURNOUT: DEFINIZIONE E PATOGENESI

estratto da  Il termine sindrome da burnout (BOS) fu coniato per la prima volta da Freudenberger nel 1974 per indicare una sindrome caratterizzata da un particolare tipo di reazione allo stress, sperimentata dagli operatori sanitari, concetto successivamente ampliato ad altre categorie di “helping profession”. Storicamente, del burnout si è occupato in maniera elettiva il gruppo di […]

Mindfulness

1) Quale è il significato della parola mindfulness?  E’ una parola inglese che significa consapevolezza ma si tratta di una particolare consapevolezza. Tra le descrizioni è “classica” quella di Jon Kabat-Zinn: “Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante”. 2) Che relazione […]

Il talento, la pratica e la solitudine

Uno storico studio sui musicisti. commento: lo studio fu uno studio accademico lunghissimo e serissimo. questa è una riproposizione molto semplificata e piu’ appetibile per la platea cui si rivolgono i miei articoli. Cio’ non toglie che quanto qui è scritto sia fondamentalmente vero e documentato e che vi sia una vasta letteratura sull’ esperienza […]

Daniel Goleman e la sua teoria sull’Intelligenza Emotiva

Servono a ben poco un cervello brillante ed un elevato quoziente intellettivo se non si comprende l’empatia, se non si leggono le emozioni proprie e degli altri, se si è stranieri per il proprio cuore e apolidi di quella coscienza sociale in cui imparare a connettere, a gestire la paura, ad essere assertivi… L’intelligenza emotiva è, che lo […]

Cosa dice un complottista

Complottismo: cosa porta una persona a diventare complottista? L’illusione che crea il complotto è di poterlo combattere lottando e di salvarsi sconfiggendolo Tratto e rielaborato da SoM di C. Lurati Il complottismo può essere pensato come un delirio a bassa intensità, caratteristica che lo rende socialmente condivisibile e piuttosto contagioso. Come tutti i deliri contiene […]

Movimento e salute mentale nei giovani

Di Perri Klass, M.D. rielaborato Recenti ricerche sul legame tra attività fisica e rischio di depressione negli adulti hanno suggerito che l’esercizio fisico può controbilanciare la tendenza genetica alla depressione. Gli adulti con rischi genetici che si esercitavano regolarmente non avevano maggiori probabilità di sviluppare la depressione rispetto a quelli senza propensione genetica. Ci sono […]

Vita minimalista: vivere meglio con meno

Mentre alcuni comprano i migliori prodotti di ultima generazione, sempre più persone si rendono conto di potersela cavare con meno oggetti. Scommettono, quindi, su una vita minimalista. Condurre uno stile di vita minimalista implica ridurre quello che si possiede al minimo indispensabile e, in qualche modo, fare a meno delle cose materiali. Stiamo parlando di […]

AMIGDALA : IL “CORE”DELLE TUE EMOZIONI

Ortoressia nervosa

L’ortoressia nervosa è difficile da definire in termini clinici e non è stata clinicamente riconosciuta come disturbo della nutrizione e dell’alimentazione L’ Ortoressia Nervosa (ON) è una manifestazione patologica di origine molto recente, che si è sviluppata in concomitanza con la formazione e la diffusione sempre più consistente di filosofie di vita salutiste (per esempio il vegetarianismo, […]

Disturbo dell’Identità di Genere – Disforia di Genere

tratto da State of Mind La disforia di genere, prima nota come disturbo dell’identità di genere, porta a un disagio profondo verso le caratteristiche sessuate del proprio corpo Il concetto di disforia di genere è stato introdotto nel DSM 5 per indicare una nuova classe diagnostica e riflette un cambiamento nella concettualizzazione della definizione del […]

Vecchie e nuove teorie sull’incongruenza di genere

tratto da State of Mind Poiché gli studi sulle possibili alterazioni genetiche e ormonali non hanno mai dato risultati significativi, negli ultimi decenni, molte ricerche hanno cercato di fornire un’interpretazione neurobiologica della disforia di genere. Classicamente le teorie eziologiche sull’identità e sulla disforia di genere si dividono tra quelle a carattere più socio-psicologico, che sottolineano […]

SOFT SKILLS

cose da professionisti Goleman: «L’intelligenza emotiva è due volte più importante delle competenze tecniche» Daniel Goleman, il padre della teoria della Emotional Intelligence, spiega ancora una volta perchè è importante e soprattutto oggi. «Per ottenere il massimo da un team o anche solo a livello individuale, non basta avere skill tecnici eccellenti e un altissimo […]

Perfezionismo

Il termine “perfezionismo” definisce la consuetudine di esigere da sé stessi o dagli altri una performance di qualità maggiore, rispetto a quella richiesta dalla situazione. Questo  porta il soggetto a ipercriticare il proprio comportamento (Frost  R. O. e al., 1990 Bastiani A.et al., 1994) e a vivere in un costante stato di ansia causato dal […]

‘FACE COVID’

Come rispondere efficacemente alla crisi Coronavirus. Del dott. Russ Harris, autore di The Happiness Trap ‘FACE COVID’ è una guida contenente una serie di passaggi pratici per rispondere efficacemente alla crisi Corona, utilizzando l’ACT (Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno). Ecco un breve riepilogo di passaggi chiave, che nelle pagine seguenti verranno esposti tutti in modo più approfondito: […]

EMOZIONI

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!