Il talento, la pratica e la solitudine

Uno storico studio sui musicisti. commento: lo studio fu uno studio accademico lunghissimo e serissimo. questa è una riproposizione molto semplificata e piu’ appetibile per la platea cui si rivolgono i miei articoli. Cio’ non toglie che quanto qui è scritto sia fondamentalmente vero e documentato e che vi sia una vasta letteratura sull’ esperienza […]

Come la dieta influenza la resistenza: Gli indiani Tarahumara

Gli Indiani Tarahumara sostituiscono un gruppo di circa 50.000 agricoltori che vivono tra le aspre montagne occidentali della Sierra Madre nella parte centro-nord dello stato di Chihuahua, nel Messico.Questi individui sono famosi per la loro capacità di resistenza, infatti si dice siano capaci di coprire fino a 200 miglia (circa 320 km) nel “kickball”, competizione sportiva che dura 2 […]

Importanza dell’attività fisica per lo sviluppo cognitivo

Oggi si sa che l’evoluzione motoria e cognitiva dell’essere umano non è avvenuta in due momenti separati, bensì contemporaneamente e in collaborazione. Difatti, quando l’uomo ancestrale usciva per cacciare, mentre correva e camminava dietro la sua preda, elaborava una serie di strategie cognitive: calcolava lo spazio tra lui e l’animale, prevedeva il suo comportamento e […]

Movimento e salute mentale nei giovani

Di Perri Klass, M.D. rielaborato Recenti ricerche sul legame tra attività fisica e rischio di depressione negli adulti hanno suggerito che l’esercizio fisico può controbilanciare la tendenza genetica alla depressione. Gli adulti con rischi genetici che si esercitavano regolarmente non avevano maggiori probabilità di sviluppare la depressione rispetto a quelli senza propensione genetica. Ci sono […]

La filosofia dello sport come disciplina accademica

Martina Petrini La fi­lo­so­fia dello sport è una di­sci­pli­na fi­lo­so­fi­ca che in­da­ga il com­ples­so e va­rie­ga­to uni­ver­so spor­ti­vo, cer­can­do di ana­liz­za­re le im­pli­ca­zio­ni me­ta­fi­si­che, etico-​mo­ra­li, an­tro­po­lo­gi­co-​fi­lo­so­fi­che, pe­da­go­gi­co-​edu­ca­ti­ve e socio-​po­li­ti­che dello sport, in­te­so come attività umana. In que­sto con­tri­bu­to ri­co­strui­re­mo la ge­ne­si sto­ri­ca e l’e­vo­lu­zio­ne della fi­lo­so­fia dello sport, par­ten­do dal­l’a­na­li­si delle co­mu­ni ra­di­ci gre­che dello […]

AMIGDALA : IL “CORE”DELLE TUE EMOZIONI

Avversione alle perdite? È tutta colpa dell’amigdala

Di Redazione Maggio 6, 2021 Quando investiamo, una possibile perdita di denaro pesa nella nostra mente molto più di un possibile guadagno della stessa entità: in altre parole, perdere 100 euro fa più “male” rispetto alla gioia di vincere la stessa somma. È un comportamento insito nella natura umana, dimostrato dagli studi del Premio Nobel per l’Economia […]

Rapporto tra attività sportive e miglioramento delle abilità cognitive

Studi sui bambini hanno dimostrato come l’attività fisica e lo sport abbiano degli effetti positivi sulle abilità cognitive. L’ attività fisica ha degli effetti positivi sulle abilità cognitive: abbiamo dati che parlano di miglioramenti nelle funzioni esecutive, nel controllo inibitorio, nella memoria e nell’attenzione; abbiamo fin qui riportato diverse prove a favore dell’ipotesi che l’attività […]

SOFT SKILLS

cose da professionisti Goleman: «L’intelligenza emotiva è due volte più importante delle competenze tecniche» Daniel Goleman, il padre della teoria della Emotional Intelligence, spiega ancora una volta perchè è importante e soprattutto oggi. «Per ottenere il massimo da un team o anche solo a livello individuale, non basta avere skill tecnici eccellenti e un altissimo […]

Mindfulness e sport: lasciar andare e…vincere!

Attraverso l’utilizzo della mindfulness nello sport, l’atleta trova un modo per affrontare gli ostacoli interiori al raggiungimento del risultato La mindfulness è una pratica sempre più diffusa in ogni ambito, da quello clinico a quello aziendale a quello sportivo. Gli atleti nell’affrontare una gara mettono in atto più o meno consapevolmente una serie di strategie psicologiche per gestire lo stress determinato […]

Perfezionismo

Il termine “perfezionismo” definisce la consuetudine di esigere da sé stessi o dagli altri una performance di qualità maggiore, rispetto a quella richiesta dalla situazione. Questo  porta il soggetto a ipercriticare il proprio comportamento (Frost  R. O. e al., 1990 Bastiani A.et al., 1994) e a vivere in un costante stato di ansia causato dal […]

Errori cognitivi

Gli errori cognitivi – L’errore di rinforzo delle scelte La scelta sarà sempre giusta… dopo! quasi! Conoscere alcune procedure cognitive aiuta a prendere decisioni migliori Errore di rinforzo delle scelte. Con questo si intende la tendenza a ricordare le proprie scelte come migliori di quello che sono state realmente, attribuendo o amplificando gli elementi positivi delle opzioni che abbiamo scelto […]

Errore sotto stress

L’analisi e la misura del carico mentale E’ più facile riconoscere la sintomatologia legata all’affaticamento fisico, che non quella legata alla fatica mentale da sovraccarico, considerata come una reazione complessa associata all’incapacità individuale di elaborare le informazioni complesse provenienti dalla situazione , oltre che una reazione associata a fattori organizzativi, tecnologici e culturali propri del […]

CULTURAL INTELLIGENCE NEL CALCIO

THE BIG FOUR – NAVY SEALS

Chi sono i BIG FOUR? Quattro punti fondamentali curati da psicologi altamente specializzati che seguono la preparazione dei Navy Seals I trucchi delle forze speciali per vincere la paura Gli espedienti psicologici usati dai Navy SEALs potrebbero tornare utili anche a voi, in fin dei conti siamo tutti esseri umani. I Navy SEALs (che sta […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!