La capacità di concentrazione è un’abitudine della mente Quando eri bambino, come tutti i bambini, ti è stato detto numerose volte: “Fai attenzione!” Ora sei abbastanza grande e potresti avere di nuovo quel problema. I processi di invecchiamento rendono molti anziani distratti come lo erano da bambini. Poche persone dicono a un adulto “Fai attenzione”, […]
TheCoach
Un complesso processo di autovalutazione e autopersuasione costituisce la base dei giudizi che gli individui creano riguardo al fatto di ritenere di avere le capacità per raggiungere un obbiettivo . Questo è noto come autoefficacia e si basa sull’elaborazione cognitiva da un’ampia gamma di fonti di informazioni L’ autoefficacia è un meccanismo psicologico che riguarda […]
Per la teoria di Nideffer (1976) le persone hanno uno stile di concentrazione preferenziale e se necessario passano più o meno agevolmente da uno all’altro Il rapporto tra attenzione, concentrazione ed elaborazione delle informazioni è contemplato nella teoria nota come ‘Theory of Attentional and Interpersonal Style. Dove il fattore umano è determinante per la performance , l’attenzione, la concentrazione […]

Perché parlare a te stesso è un superpotere segreto Vai avanti, parla a te stesso ad alta voce, nella tua testa o anche in terza persona! È estremamente vantaggioso. Illustrazione: Haleigh Mun Parlare ad alta voce a se stessi non è, in generale, un modo socialmente accettato di elaborare i pensieri. Ma a meno che […]

Si sbaglia per molti motivi differenti. E conoscerli può aiutare a decidere meglio. Ecco come dal Sole 24 Ore-Vittorio Pelligra Errori al supermercato Quante volte vi sarà capitato di prendere un carrello un po’ sgangherato al supermercato, di quelli ingovernabili perché, per un difetto delle rotelle, deviano ora a destra ora a sinistra e vi […]

L’ autoefficacia corrisponde alla convinzione fondata di possedere la capacità di gestire situazioni specifiche. Definizione di autoefficacia L’autoefficacia, meglio nota come autoefficacia percepita citando esattamente le parole usate da Albert Bandura, corrisponde alla consapevolezza di essere capace di dominare specifiche attività, situazioni o aspetti del proprio funzionamento psicologico o sociale. In altre parole, è la percezione che […]

L’autodisciplina è una qualità acquisita della personalità, espressa in auto-organizzazione, autocontrollo, responsabilità e capacità di costruire la propria attività in conformità con il piano adottato (regime, regolamentazione, programma) e non lo stato emotivo e dell’umore che prevale nella materia. Questo può sembrare l’implementazione diretta di un piano, che impiega il momento della sua formazione per iniziare […]

“L’ articolo tratta di un tema molto noto e forse anche esasperato. E’ vero che Team Sky aveva un budget di 40.000.000 di euro ed è certo che questo non è un dettaglio da sottovalutare ma tuttavia non capisco mai perché si debba mettere la teoria dei marginal gains in contrapposizione ai soldi. Non ti […]

Tutti odiano fallire, ma per alcune persone, il fallimento rappresenta una minaccia psicologica così significativa che la loro motivazione per evitare il fallimento supera la loro motivazione per avere successo. Questa paura del fallimento li induce a sabotare inconsciamente le loro possibilità di successo, in una varietà di modi. Il fallimento può suscitare sentimenti come […]

La scala di Borg (nota anche come scala RPE, acronimo del termine inglese Rating of Perceived Exertion) rappresenta un utile strumento per la valutazione della percezione dello sforzo1. Questa scala di valutazione prende il nome dal suo creatore Gunnar Borg, il quale alla fine degli anni ’50 introdusse il concetto di percezione dello sforzo. Oggi […]

In passato si tendeva ad associare la scelta di sport estremi alla ricerca del rischio tipica di persone con tratti di personalità patologici. Oggi si valutano anche altre motivazioni, che non hanno a che vedere con il “sensation seeking” Sport Estremi: Un Fenomeno in Crescita Il termine “sport estremi” è entrato nel linguaggio comune negli ultimi due […]

Il mind-wandering è la tendenza della mente a vagare . Questo ha costi ma anche vantaggi. Il mind-wandering è la nostra tendenza e capacità di staccare l’attenzione dalla percezione senza una chiara intenzione. E’ conosciuto anche con il termine “disaccoppiamento percettivo” o “perceptual decoupling”. La mente errante e la tendenza a distrarsi Sognare a occhi aperti, fantasticare, immaginare […]

Il ritiro e la transizione sono un processo continuo senza un punto finale chiaramente definito. Molti atleti non si rendono conto che esiste un processo di transizione quando si ritirano dallo sport. C’è un processo di dolore o perdita che deve essere sopportato prima di passare alla fase successiva della vita. Proprio come in una […]

Le ultime ricerche suggeriscono come la Mindfulness promuova cambiamenti funzionali nel cervello mediante la neuro plasticità – Neuropsicologia Le ultime ricerche suggeriscono come la Mindfulness promuova cambiamenti funzionali nel cervello mediante la neuro plasticità. Il concetto di Mindfulness ha una origine lontana e le sue origini si ritrovano nelle tradizioni contemplative buddhiste.Deriva dal buddismo theravada, […]

Definizione di Psicologia Clinica dello Sport Gardner e Moore (2006) definiscono la Psicologia Clinica dello Sport come :“l’applicazione delle conoscenze e dei metodi, derivati dai vari campi della psicologia, per: Promuovere e mantenere la salute e il benessere psicofisico, Ottimizzare la prestazione atletica coinvolgendo gli atleti, ma anche le famiglie e le organizzazioni sportive, […]