Profilo di top player. Medagliat* olimpic* e mondiale

Analisi Completa per l’Atleta XXXXXX

Un esempio di cosa possiamo ottenere e sviluppare. Non sto a spiegare il processo che ho messo in atto per avere questo profilo e che comunque si avvale dell’aiuto della AI che fa quello che io gli dico di fare. Ovviamente a questo fa seguito un confronto e successive elaborazioni. Serve solo a far capire che se la testa sta sopra a tutto ci deve essere un motivo.

https://amzn.eu/d/aKNcuXh

Considerazioni Generali per Ogni Area

  1. Consapevolezza (7.0): Buona consapevolezza delle proprie capacità e emozioni.
  2. Distraibilità Esterna (6.75): Capacità moderata di gestire le distrazioni esterne.
  3. Capacità Analitica Concettuale (7.5): Buone abilità analitiche e strategiche.
  4. Distraibilità Interna (3.5): Alcune difficoltà nel gestire i pensieri interni distrattivi.
  5. Focalizzazione sull’Azione (9.0): Eccellente capacità di focalizzarsi sulle azioni.
  6. Riduzione della Flessibilità (4.5): Potenziale per migliorare l’adattabilità e l’accettazione di nuovi metodi.
  7. Processamento delle Informazioni (3.0): Area critica, indica difficoltà nel processare rapidamente le informazioni.
  8. Orientamento verso Regole e Rischi (9.25): Ottimo rispetto delle regole e valutazione dei rischi.
  9. Autocontrollo (9.0): Eccellente controllo emotivo e gestione dello stress.
  10. Fiducia in Sé Stessi (7.5): Buona fiducia nelle proprie abilità.
  11. Fisicamente Competitivo (5.0): Livello medio di competitività fisica.
  12. Stile Decisionale (9.25): Ottima capacità decisionale.
  13. Estroversione (9.0): Elevata tendenza all’estroversione e socializzazione.
  14. Introversione (4.5): Tendenza all’introversione, può beneficiare di maggiore coinvolgimento sociale.
  15. Espressione di Idee/Intellettualmente Competitivo (4.25): Area da sviluppare, incentivare l’espressione di idee.
  16. Espressione di Criticismo e Rabbia (6.75): Moderata capacità di gestire la critica e la rabbia.
  17. Espressione di Supporto e Affettività (7.5): Buona capacità di esprimere supporto e affetto.
  18. Autocritica (6.5): Livello adeguato di autocritica.
  19. Focalizzazione nel Tempo (4.0): Necessità di migliorare la capacità di focalizzazione nel tempo.
  20. Prestazione sotto Pressione (10.0): Eccellente capacità di prestazione sotto pressione.

Tre Aree Più Critiche

  1. Processamento delle Informazioni: Importante lavorare sull’elaborazione rapida delle informazioni.
  2. Distraibilità Interna: Necessità di sviluppare strategie per migliorare la gestione dei pensieri distrattivi.
  3. Focalizzazione nel Tempo: Beneficerebbe di tecniche per migliorare la focalizzazione e la gestione del tempo.

Indicazioni per l’Atleta e il Coach

  • Processamento delle Informazioni: Esercizi specifici per accelerare l’elaborazione delle informazioni.
  • Distraibilità Interna: Praticare mindfulness e tecniche di concentrazione.
  • Focalizzazione nel Tempo: Lavorare sulla pianificazione e sull’organizzazione del tempo.

Intervento dello Psicologo dello Perfomance

Consigliato per aiutare nella gestione dei pensieri distrattivi e nell’elaborazione delle informazioni.

Rischi in Gara

Processamento delle Informazioni: Difficoltà nel prendere decisioni rapide e accurate.

Distraibilità Interna: Potenziali distrazioni mentali che possono influenzare le prestazioni.

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!