Enhanced: se il corpo è il laboratorio

Non è doping. Non è trasgressione.È un nuovo modo di concepire la prestazione: farmaci legali, controllo medico, visione transumanista.E se il futuro dell’atletica non fosse nella proibizione, ma nella libertà di potenziarsi? Un nuovo scenario: Enhanced Games Ci sono progetti che non nascono per “piacere” al momento ma sono espressioni piccole di grandi trasformazioni.. Nascono per […]

Sorpresaaaa!!

Sei davvero pronto? Per capirlo “buca” il palloncino!! Palloncino Interattivo click Preparazione Mentale: il test che misura il tuo gioco interiore La prestazione sportiva non è mai soltanto una questione di muscoli, tecnica o resistenza fisica. È anche – e soprattutto – una questione di mente. Gli studi sulla psicologia della performance (da Yerkes & […]

FLOP Iapichino….. Capita!

Quando la mente non si accende: il caso Iapichino e la mancata attivazione di Paolo Benini Questo articolo è una riflessione tecnica e divulgativa a partire da un’intervista pubblica rilasciata da Larissa Iapichino dopo la gara di qualificazione ai Mondiali di atletica 2025. L’obiettivo non è giudicare la prestazione, ma approfondire in chiave scientifica e […]

Sinner non è una favola: vincere è un’altra cosa! Lo sapevi?

Palloncino Interattivo click «Alla fine la domanda è semplice: dopo aver letto queste righe, riuscirete a distinguere la favola dell’eroismo, dalla realtà concreta dello sport con tutte le sue variabili — anche quelle più dure e, a volte, ciniche?» Sinner, la sconfitta e la cultura italiana del mito In Italia funziona così: lunghi deserti sportivi, […]

Giorgio Armani, disciplina e visione: una lezione per lo sport

La morte di Giorgio Armani non è soltanto la scomparsa di un protagonista della moda. È anche l’occasione per riflettere su valori universali che riguardano la performance, lo sport e la vita stessa. Una delle immagini diventate simbolo in questi giorni lo ritrae, a 91 anni, mentre sistema personalmente un manichino nella sua boutique di […]

“Dalla fatica alla libertà interiore: correre secondo Haruki Murakami”

Io non sono umano. Sono una macchina. Haruki Murakami, correndo una ultramaratona di 100 chilometri, ripeteva a sé stesso un mantra estremo: “Io non sono umano. Sono una macchina. Non ho bisogno di provare emozioni. Devo solo andare avanti.” Questa frase non è soltanto un artificio letterario, ma rappresenta un meccanismo psicologico tipico di chi […]

Carlos Soria Genesi di una leggenda dell’alpinismo

Origini, famiglia e primi passi Carlos Soria Fontán nasce il 5 febbraio 1939 ad Ávila, nella regione di Castiglia e León, Spagna  . Purtroppo, nelle fonti consultate non hp trovato informazioni dettagliate sui suoi genitori o sulla famiglia di origine. Tuttavia, il contesto di crescita — una città storica, immersa in una cultura intrisa di […]

Dalla gloria….

https://open.spotify.com/episode/4NnWjWRAtCiHfrCXttEHKX?si=65mzME5cRuuMWZsPwttFug

Semplicità come Fondamento della Resilienza Cognitiva

Nello sport d’élite, dove il margine tra successo e fallimento è spesso questione di millesimi o millimetri, molti atleti cadono nella trappola di complicare il proprio pensiero. Eppure, la vera forza mentale non sta nell’aggiungere, ma nel togliere il superfluo. KISS , “Keep it simple and straightforward”, non è solo un principio di buon senso: […]

Sei forte, sei invincibile! Ma poi?

SailGP, Formula 1, America’s Cup, MotoGP…

….. e tutto ciò che va veloce. Psicologia della Prestazione in Sport ad Alta Velocità La psicologia della prestazione non si limita a motivare l’atleta o a proporre tecniche di pensiero positivo. Quando è applicata in modo professionale, raramente, si occupa di analizzare e potenziare meccanismi mentali complessi che entrano in gioco in situazioni ad […]

Ridi che ti passa!

L’utilità nascosta dell’umorismo nello sport Nel cuore della competizione, dove ogni gesto pesa e ogni errore brucia, l’umorismo sembra fuori posto. Ma è proprio lì che diventa arma. L’umorismo allenta la tensione senza abbassare l’attenzione. Interrompe il ciclo dell’ansia, sgonfia l’ego, ripristina la lucidità. Dal punto di vista neurofisiologico, il pensiero ironico attiva le aree […]

Sinner – Alcaraz: introverso contro estroverso, quando lo stile mentale decide la partita

La finale di Wimbledon 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz non è stata solo un confronto tecnico. È stata una sfida silenziosa – e profondissima – tra due modi di funzionare psicologicamente. Non tanto due personalità, ma due configurazioni neuropsicologiche opposte: l’introverso regolato contro l’estroverso reattivo. Un match che ci permette di osservare, attraverso […]

Resilienza e Trauma: Lezioni dal Siula Grande

Sopravvivere all’impossibile: la lezione mentale di Joe Simpson e Simon Yates sul Siula Grande Nel 1985, due giovani alpinisti britannici, Joe Simpson e Simon Yates, affrontano la parete ovest del Siula Grande, nelle Ande peruviane. È una montagna severa, alta oltre 6.300 metri, raramente scalata. Dopo la conquista della vetta, la discesa si trasforma in […]

Karl Bushby e la marcia infinita: una lezione di resilienza e coerenza per allenatori e atleti

…. con misura! Nell’era della rapidità e dell’immediatezza, la storia di Karl Bushby rappresenta un paradigma di resilienza, motivazione e coerenza con i propri valori. Ex paracadutista britannico, Bushby ha intrapreso nel 1998 la Goliath Expedition: un progetto straordinario nella sua radicalità, che prevede di circumnavigare il globo interamente a piedi, senza mai utilizzare mezzi […]

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!