Tutte le valutazioni, anche quelle eseguite da esperti, sono segnate da bias e cioè da “errori medi”. Ma c’è anche un margine di errore casuale, che varia a seconda delle circostanze e che è quindi ancora più difficile da individuare. Olivier Sibony, coautore insieme al Premio Nobel Daniel Kahneman e a Cass R. Sunstein di […]
Life&Mind
Controllare e scorrere i social media è diventata un’attività sempre più popolare nell’ultimo decennio. Sebbene la maggior parte dell’uso dei social media da parte delle persone non sia problematico, c’è una percentuale di utenti che diventano dipendenti dai siti di social network e si dedicano a un uso eccessivo o compulsivo. In effetti, gli psicologi […]
C’ e ne è bisogno?? Esercitarsi imparando serve più che esercitarsi e basta: tiene in salute il cervello e aiuta a vedere connessioni prima invisibili. Meglio un talent show o fare brain training? Domanda sbagliata: certo, gli esercizi per migliorare la memoria sono più utili allo sviluppo mentale che non guardare X Factor. Ma il massimo […]

Colwyn Trevarthen Il capitolo primo risale al 1980, ma esso contiene in nuce tutte le tematiche che Traverthen svilupperà successivamente. Egli parte dalla neotenia, nella quale vede la matrice della socialità cooperativa: “Il cervello del feto umano si è evoluto dal cervello fetale dei primati fino a dare luogo a una nuova forma di intelligenza, […]
Harry Carpenter approfondisce quella “cosa nella tua testa” che controlla il risultato di ogni tiro, servizio, swing e “passaggio” che accade durante la pratica del tuo sport preferito. Quella cosa, ovviamente, è la mente subconscia e padroneggiarla porterà te o i tuoi atleti un passo avanti verso il successo. Gli allenatori spesso sono frustrati perché […]
Uno strumento utile ed interessante per lo Sviluppo Individuale: la “Johari Window”. Una delle chiavi di efficienza ed efficacia è conoscere sé stessi e farsi conoscere. Conoscersi bene permette di condividere con altri importanti informazioni per migliorare il livello comunicativo e quindi il livello relazionale. La “Johari Window” permette di raggiungere una migliore consapevolezza nei […]
Il Binge-Watching e la Depressione da fine serie TV Il Binge-Watching è un fenomeno in crescita tra gli adolescenti e i giovani adulti, può arrivare a compromettere diversi aspetti della vita psico-fisica, sociale ed economica dei soggetti coinvolti. Binge -Watching significa letteralmente “abbuffata di visione” e consiste nel guardare più episodi di una serie tv o […]

Effetto dei media sulla salute mentale Vi siete mai chiesti che effetto possono avere le “cattive notizie” sul benessere psicologico? Viviamo in un periodo in cui impera la minaccia di una pandemia ormai conosciuta con il nome di coronavirus. Ma anche in cui ci confrontiamo con il pericolo di coinvolgimenti in guerre dalla risonanza mondiale, conflitti […]

Dipendenza dalle cattive notizie: cos’è il doomscrolling? tratto da Humanitas Gli ultimi anni non sono stati semplici: la pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina hanno contribuito a farci sviluppare la necessità di ricercare in continuazione news, la maggior parte delle volte negative. Anche i mezzi di comunicazione contribuiscono a questo bisogno: dalla possibilità di attivare le notifiche dalle […]


DALL’ARCHIVIO PNAS In base ad uno studio del University College di Londra esisterebbe un algoritmo per calcolare la felicità. La ricerca, pubblicata su PNAS, la rivista scientifica ufficiale degli Stati Uniti, ci svela l’equazione matematica: Il senso di felicità, in base a questa formula, è proporzionale al guadagno atteso e al divario tra il guadagno reale meno […]
BDNF: l’Ormone Responsabile della Neurogenesi Il Fattore neurotrofico derivato dal cervello – o BDNF in breve – è un ormone della crescita naturale che è responsabile della neurogenesi: la creazione di nuovi neuroni. Livelli più elevati di BDNF sono associati a maggiore intelligenza, umore, produttività e memoria insieme a minori rischi di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. BDNF […]

premi i tre puntini in basso a destra per la lingua