COME IMMAGINO UN “QUARTO” POSTO

https://youtu.be/2AzpHvLWFUM ZORBA IL GRECO

Come si esprime il massimo potenziale

IL CASO VOLLEY FEMMINILE ITALIANO Il concetto di “flow” o stato di flusso è stato studiato e introdotto per la prima volta dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi negli anni ’70. Csikszentmihalyi era affascinato dal modo in cui alcune persone riuscivano a ottenere un livello di coinvolgimento e soddisfazione talmente profondo nelle loro attività da perdere la […]

De Coubertinismo

inutile! Le Olimpiadi, spogliate di tutto il clamore e ridotte alla loro pura essenza sportiva, rappresentano un’occasione unica di riflessione. Esaminando da vicino i vincitori e scendendo fino alle famose medaglie di legno, ovvero i quarti posti, emerge una realtà che va oltre la semplice competizione e abbraccia una gamma di esperienze umane e sportive […]

Il regno del quarto posto!!

“Ebbene ,cari amici, qui sulle rive del mare finisce la nostra compagnia nella Terra di Mezzo.Andate in pace!” (Gandalf) L’Italia brilla per il numero di quarti e quinti posti alle Olimpiadi. Occasioni perse o segno di forza? La risposta non è semplice. Da un lato, questi piazzamenti dimostrano una competitività costante; dall’altro, ci lasciano con […]

OLIMPIADI E TRISTI CONTORNI

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di quest’anno ha suscitato molte opinioni contrastanti, per lo più negative. Non possiamo ignorare l’ enfatizzazione dell’immagine di Celine Dion che canta in condizioni di salute precarie dalla torre eiffel, un’esibizione che inevitabilmente mi riporta alla mente Freddie Mercury, che affrontava il palco già malato di AIDS. Nessuno lo […]

Placebo, Nocebo

Effetti Placebo e Nocebo nello Sport: Come Sfruttarli per Massimizzare le Prestazioni degli Atleti Introduzione Gli effetti placebo e nocebo possono influenzare significativamente le prestazioni sportive. Negli ultimi due decenni, la ricerca ha identificato vari meccanismi neurobiologici che spiegano queste risposte e come le aspettative e le esperienze precedenti degli atleti possano alterare l’efficacia di […]

Gli “spettatori” non capiscono

L’Intenzionalità come Espressione di Autonomia La prestazione nello sport è spesso vista come un trionfo del fisico, una cosa per pochi eletti o spesso non giudicati nemmeno tali. Dietro ogni atleta di successo c’è una mentalità forte e determinata che lo spinge a superare i propri limiti. Tuttavia, questa mentalità non è esclusiva degli sportivi. […]

STRATEGIA DI BARBELL

La Strategia del Barbell: Filosofia per la Resilienza Mentale Immagina di trovarti in un’antica palestra greca, dove filosofi e atleti si allenano fianco a fianco, esplorando i limiti del corpo e della mente. In questo ambiente ricco di storia e saggezza, nasce l’idea della “strategia del barbell”, una filosofia che, applicata ai giorni nostri, ci […]

FOCUS

https://amzn.eu/d/0iIEpVEZ Today, we delve into the crucial element underpinning the success of any athlete: focus. While we often emphasize various techniques to enhance focus, it is vital to remember that these methods, no matter how sophisticated, are ineffective without the athlete’s intention and commitment. Intention is the driving force behind every action, the invisible hand […]

STRATEGIE DI ATTIVAZIONE USATE DAI TOP PLAYERS

La rassegna delle strategie di attivazione utilizzate da atleti medaglisti olimpici nel tempo rivela l’importanza di tecniche psicologiche mirate per ottimizzare la prestazione atletica. Gli atleti di élite utilizzano una combinazione di strategie per raggiungere stati di attivazione ottimali, essenziali per competere ai massimi livelli. Strategie di Self Talk Gli atleti medagliati olimpici spesso utilizzano […]

INNER GAME

https://amzn.eu/d/aBTi282 L’Inner Game nel Tennis Il Segreto del Successo Il tennis è uno sport che richiede non solo abilità fisiche e tecniche, ma anche una notevole forza mentale. L’inner game, o gioco interiore, è un concetto che si riferisce alla componente psicologica del tennis, quella parte invisibile ma cruciale che può fare la differenza tra […]

Introversione Estroversione Prestazione

Il modello a cinque fattori, noto anche come “Big Five”, è uno dei più riconosciuti e utilizzati nell’ambito della psicologia della personalità per descrivere le dimensioni fondamentali della personalità umana. Questo modello include cinque tratti: nevroticismo, estroversione, gradevolezza, coscienziosità, apertura all’esperienza. Ogni tratto rappresenta un continuum lungo il quale varia il comportamento individuale. Di seguito, […]

Teoria del Valore Marginale

E ATTENZIONE Il teorema del valore marginale è un concetto fondamentale in economia che descrive il modo in cui i consumatori prendono decisioni sull’acquisto di beni aggiuntivi. Il principio alla base di questo teorema è che un consumatore continuerà ad acquistare unità aggiuntive di un bene finché il valore marginale (o l’utilità marginale) derivato dall’ultima […]

I tecnici sono “atleti”

meglio comprenderlo L’importanza della coerenza negli Staff Tecnici: riflessioni sulle Regole e le Prestazioni In ogni disciplina sportiva solamente la prestazione dell’atleta è al centro dell’attenzione. Tuttavia si dimentica troppo spesso, soprattutto in caso di mancato raggiungimento di certi standard prestativi, che è fondamentale riconoscere che dietro ogni atleta vi è uno staff tecnico che […]

La fatica

La fatica è un fenomeno complesso che permea molteplici aspetti della nostra vita, influenzando sia il corpo che la mente. Si manifesta come una sensazione di stanchezza e riduzione dell’energia, limitando la nostra capacità di continuare le nostre attività al livello abituale. Nonostante sia comunemente associata all’esercizio fisico e allo sforzo muscolare, la fatica ha […]