Il Mito dell’Eroe di un Giorno.

Come certi media distorcono la percezione della performance sportiva Il mondo dello sport è spesso dominato da narrazioni che celebrano momenti di gloria fugaci, per poi dimenticarli altrettanto rapidamente. Un esempio recente è stato il caso di João Fonseca all’Australian Open 2025. Il giovane tennista brasiliano di cui il futuro ci dirà in un modo […]

Chissa’ come dorme Dalin? Userà i microsonni?

Charlie Dalin è un velista francese noto e di grande talento. Laureato in architettura navale, combina evidentemente competenze tecniche e capacità strategiche per eccellere nelle regate oceaniche. Tra i suoi successi spiccano il secondo posto nella Vendée Globe 2020-2021 e la vittoria record nella Vendée Globe 2024-2025 appena terminata. Chissà se usa i microsonni? I microsonni sono […]

I super poteri dei supercampioni

Lindsey Vonn, una delle sciatrici più titolate nella storia dello sci alpino, ha spesso condiviso pubblicamente le sue strategie mentali e approcci psicologici che l’hanno sostenuta nel raggiungere l’eccellenza sportiva. Nel suo libro “La forza è la nuova bellezza”, Vonn descrive diverse tecniche per mantenere la motivazione e affrontare le sfide dell’allenamento. Ad esempio, enfatizza […]

Ci sei o ci fai?

È impossibile stabilire con esattezza quale percentuale della performance sportiva sia determinata dal patrimonio genetico. Il lungo dibattito tra natura e cultura continua quindi ad animare la psicologia dello sport. È certo, tuttavia, che fattori come altezza, corporatura e composizione delle fibre muscolari predispongano gli individui ad alcune attività sportive piuttosto che ad altre. Ma […]

Bias cognitivi : nemico invisibile….anche dello sport

➡️ E tu, chi guida la tua partita? 🧐♟ ♟ Bias vs. Lucidità: la partita mentale 🧠 Bias 🃏: Mosse rapide, guidate da schemi predefiniti. Rischia di sacrificare la verità per velocità. Lucidità 🌟: Stratega calmo, analizza con logica per scegliere con consapevolezza. 🎯 Chi vince? Conoscere i tuoi bias è la chiave per dominare la scacchiera. Nel mondo dello sport, le sconfitte […]

Dicci come mangi o…non mangi e ti dirò chi sei!

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) nel mondo dello sport rappresentano un tema di crescente rilevanza, anche se spesso sottovalutato o trattato in modo molto superficiale. Gli atleti, spinti da un desiderio di eccellere e da pressioni esterne legate alla performance, all’estetica o al peso, sono particolarmente vulnerabili a sviluppare relazioni disfunzionali con il cibo. La loro […]

Vivere e Vincere

Michael Phelps, il leggendario nuotatore statunitense e vincitore di 23 medaglie d’oro olimpiche, parlò apertamente del suo malessere psicologico, offrendo uno spaccato sincero sulla sua lotta contro la depressione e l’ansia. Le sue dichiarazioni hanno avuto un forte impatto, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della salute mentale, specialmente tra gli atleti di alto livello. Il senso […]

L’altra faccia dello sport: pressione, aspettative e salute mentale

“I struggle often with a feeling like I am an imposter which I think is why this question of legacy is so loaded. I find it hard to verbalize exactly all the things I love to do beyond the slopes and all the things that I am already doing. “ Mikaela Shiffrin Lo sport è […]

Dal Corpo alla Mente: Il Mio Viaggio nella Psicologia della Performance e il Legame con lo Sport

Quando si parla di percorso professionale, spesso si immagina una strada lineare, chiara, già definita. Ma per me non è stato così. Iniziai a scrivere un libro senza una trama vera che si è realizzata andando avanti. Il mio viaggio non è stato solo professionale: è stato un’evoluzione personale, una continua ricerca per comprendere, per […]

Lezioni di Resilienza e Coraggio

Rhonda Cornum, Malala Yousafzai e il Fallimento delle Scorciatoie nel Mondo dello Sport e della Leadership Le storie di figure straordinarie come Rhonda Cornum e Malala Yousafzai offrono profonde lezioni su come qualità come la resilienza, il coraggio, l’autodisciplina e una visione chiara possano non solo condurre al successo personale, ma anche trasformare il mondo […]

PETER BURLING E’ SCALZO! BIZZARRO?

Il Curioso Atteggiamento di Peter Burling: Quando il Camminare Scalzi Diventa Scienza Peter Burling, timoniere di Team New Zealand, è noto non solo per la sua maestria in gara, ma anche per un’abitudine quantomeno singolare: camminare scalzo sulla coperta della barca durante le competizioni. È un’immagine insolita – piedi nudi contro la superficie di fibra […]

AH! LA MENTALITA’!

https://amzn.eu/d/2xp1huB Parte 1 – ATLETI La mentalità e la forza mentale sono elementi cruciali per determinare le prestazioni sportive in genere e in particolare di élite, un fatto riconosciuto teoricamente ma troppo spesso trascurato se non mal gestito nella pratica. La capacità di gestire lo stress, mantenere la concentrazione e sostenere la motivazione nei momenti […]

Sei sicuro? Quanto sei sicuro di essere sicuro?

La differenza tra incertezza statistica e incertezza sistematica è fondamentale per comprendere i limiti e la qualità delle misure sperimentali o delle previsioni scientifiche. Ecco una spiegazione dettagliata delle due tipologie di incertezza e delle loro implicazioni: Incertezza Statistica: L’incertezza statistica deriva dalla variabilità casuale nei dati raccolti, ed è legata alla natura del campionamento […]

Ma i KIWI chi imitano?

La psicologia della prestazione è un campo che richiede un approccio moderno e scientifico, basato su dati e su una rigorosa applicazione del pensiero probabilistico. Non si può più fare affidamento su intuizioni, supposizioni o analisi superficiali; è essenziale comprendere che il successo non è determinato esclusivamente da fattori visibili o immediati, ma da una […]

ANALISI DELLE SCONFITTE

Le sconfitte sono una componente inevitabile nel percorso sportivo e rappresentano una fonte di apprendimento se affrontate correttamente. Tuttavia, le analisi delle sconfitte devono essere condotte in modo accurato per evitare interpretazioni errate che potrebbero ostacolare il progresso. Analizziamo il significato delle sconfitte, le fallacie comuni nelle loro analisi e, soprattutto, come condurre un’analisi efficace […]