Sembra difficile dopo lo stop Covid, la ripartenza degli allenamenti per gli atleti ma anche del lavoro e della vita delle persone. Certo non è difficile ricominciare a farlo praticamente; è sufficiente prendere la borsa, gli attezzi, andare e fare. Quindi nessuna difficoltà pratica! Il problema è nella motivazione che sottende all’ intenzionalità dell’ azione. […]
TheCoach

Daniel Goleman: massima autorità mondiale nel settore

Intelligenza Emotiva: Il test del Marshmallow Daniel Goleman ha dimostrato che molto più di un alto Quoziente di Intelligenza ciò che conta per aver successo nella vita è un alto QE, cioè un alto Quoziente Emotivo. Una caratteristica fondamentale è la capacità di resistere ad un vantaggio immediato in vista di un più grande vantaggio futuro.

Contributo dell’allenatore allo sviluppo del mantenimento dell’auto efficacia tratto dal mio libro: Performance – PM edizioni https://www.pmedizioni.it/prodotto/performance/ La qualità della leadership contribuisce in varia misura al morale e alle prestazioni della vita . Mentre inizialmente la leadership era concepita come un prodotto di tratti di personalità successivamente questa visione è stata cambiata con l’idea che […]

Resilienza: rialzarsi, più forti di prima La resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno e di riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante le situazioni difficili La resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno, di far fronte, resistere, ma anche costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante situazioni difficili […]

Questa teoria nacque dagli studi sulla motivazione condotti negli anni settanta e ottanta del XX secolo dai ricercatori Edward L. Deci e Richard M. Ryan Il concetto di autodeterminazione è stato usato spesso in contesti diplomatici e politici per descrivere il processo attraverso il quale una nazione afferma la propria indipendenza. Tuttavia, questo termine ha […]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k8d9xhav’ admin_preview_bg=”] tratto e rivisitato a cura di: TheMentalcoach Coloro cui sfugge completamente l’idea che e’ possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson) Confirmation Bias:Pregiudizio di conferma Il punto chiave Tutti noi tendiamo a cercare prove ed evidenze a sostegno delle nostre idee […]

Coronavirus: bias cognitivi e narrazione del rischio. rivisitato Alle prime voci sul Coronavirus in molti hanno minimizzato come accede spesso. Le persone si ammalano e muoiono e ciò che abbiamo interiorizzato durante l’ evoluzione è che alla fine non possiamo farci niente Ma se accettiamo che HIV e Malaria causino rispettivamente 530.000 e 680.000 morti […]

COVID-19 e stile di vita: i consigli per prendersi cura di sé e gestire lo stress In collaborazione con Redazione Humanitas News pubblicato il 17 marzo 2020 in News Il periodo che stiamo vivendo – per via di COVID-19 – può rappresentare una fonte di stress per diversi fattori: la paura per sé e per gli altri, la fatica ad abituarsi al cambiamento e […]

Presente e futuro della Psicologia dello Sport: il caso americano Presente e futuro della Psicologia dello Sport: il caso americano In News & Rubriche, Psico-Sport news Elaborato di un articolo dell’APA (American Psychological Association). Recenti fatti di grande risonanza avvenuti nel mondo dello sport americano hanno acceso un crescente interesse nei confronti della psicologia dello […]

Storia della “corona” infame. Isteria collettiva tra ipocondria, psicoanalisi e psicologia delle masse Coronavirus: ecco come una notizia si trasforma in psicosi collettiva che porta al ritiro in casa, per guardare da dentro ciò che accade nel mondo. ID Articolo: 172415 – Pubblicato il: 28 febbraio 2020 La psicosi da coronavirus è un fulgido esempio […]

Emotività vs Performance Ogni atleta vive la vigilia in modo personale. Fondamentalmente si possono identificare due grandi categorie di sportivi: da una parte coloro che aspettano con impazienza il momento della gara, dall’altra quelli che tendono a subire la verifica della competizione. I primi sono solitamente quelli che riescono a performare in linea con le […]

Stress, ansia, stanchezza perenne, mancanza di energia, pessimismo… Il modo in cui la preoccupazione si ripercuote sul cervello è tossico, portiamo al limite tutte le nostre risorse emotive fino a sperimentare una sensazione di allarme costante. Gli effetti della preoccupazione sul cervello possono essere riassunti in una sola parola: tossici. Anche se questa realtà psicologica […]

Attraverso l’utilizzo della mindfulness nello sport, l’atleta troverebbe un modo per affrontare gli ostacoli interiori al raggiungimento del risultato La mindfulness sta diventando una pratica sempre più diffusa in ogni ambito, da quello clinico a quello aziendale passando anche per la psicologia dello sport. Gli atleti nell’affrontare una gara mettono in atto una serie di […]

Lo sport nelle scienze sociali: da chimera a realtà Marco Pasini (dir.) M@gm@ vol.11 n.1 Gennaio-Aprile 2013 Emanuele Isidori emanuele.isidori@uniroma4.it Dirige il Laboratorio di pedagogia generale presso l’Università di Roma “Foro Italico” dove, oltre all’omonima disciplina, insegna anche filosofia dello sport e dell’educazione olimpica. Introduzione Lo sport rappresenta nella cultura contemporanea una palestra di riflessione […]