Il Genio Imperfetto e la Solitudine della Performance
Manoel Francisco dos Santos, noto come Garrincha, è stato uno dei più grandi talenti calcistici della storia. Dotato di una tecnica sublime, un dribbling irripetibile e una leggerezza quasi infantile nel modo di giocare, è stato l’eroe del popolo brasiliano, forse persino più amato di Pelé. Ma dietro la sua magia in campo si nascondeva una fragilità emotiva, fisica e psicologica che lo ha portato a un destino di autodistruzione. Garrincha è un caso emblematico di come il talento puro, senza una gestione adeguata della sfera mentale e identitaria, possa trasformarsi in una condanna.
Il corpo contro la logica della performance: il miracolo Garrincha
Nato nel 1933 in una famiglia poverissima di Pau Grande, Garrincha venne al mondo con una serie di malformazioni fisiche: una gamba più corta dell’altra, ginocchia valghe e una colonna vertebrale deformata. Da un punto di vista biomeccanico, non avrebbe mai dovuto diventare un calciatore, eppure trasformò i suoi limiti in un’arma letale. Il suo dribbling era inarrestabile, imprevedibile, un mix di istinto e controllo che lo rese una delle ali più forti della storia.
Dal punto di vista della psicologia della performance, la sua traiettoria rappresenta un caso affascinante di resilienza fisiologica e adattativa, ma anche di inconsapevolezza del talento. Garrincha non sembrava percepire il calcio come una missione o una responsabilità, ma come un gioco puro, libero da pressioni. Questo atteggiamento, se da un lato lo rese unico e spettacolare, dall’altro lo privò degli strumenti necessari per gestire il peso della fama e della transizione post-carriera.

Il talento spontaneo e il rischio della mancata struttura mentale
Garrincha non fu mai un professionista nel senso moderno del termine. Non si allenava con dedizione, non seguiva tattiche precise e non si preoccupava del futuro. Era puro istinto. Questo lo rese inarrestabile nei momenti di libertà, ma vulnerabile nei momenti di crisi.
Dal punto di vista psicologico, il suo caso richiama il fenomeno della inconsapevolezza dell’eccellenza: alcuni atleti d’élite non costruiscono il loro successo su un sistema mentale strutturato, ma su una sorta di talento naturale incontrollato. Fin quando il contesto e il fisico supportano questa genialità istintiva, il fenomeno appare indistruttibile. Ma quando il corpo inizia a cedere e il contesto cambia, l’atleta si trova disarmato, senza strumenti per affrontare il declino.
L’alcolismo come strategia di coping: ipotesi diagnostiche
Dopo i successi con il Brasile nei Mondiali del 1958 e 1962, Garrincha iniziò una parabola discendente segnata da problemi fisici, relazionali e soprattutto dall’abuso di alcol. Il suo stile di vita sregolato non era solo un riflesso della sua spensieratezza, ma un meccanismo di fuga dalle difficoltà.
Se dovessimo formulare ipotesi cliniche, potremmo considerare:
- Disturbo da uso di alcol (Alcohol Use Disorder – AUD): L’alcolismo di Garrincha non fu episodico, ma cronico e progressivo. Spesso negli atleti di altissimo livello, l’alcol diventa una strategia per gestire il senso di vuoto che emerge nel post-carriera o per attutire lo stress della pressione mediatica.
- Possibile disturbo dell’umore o disregolazione emotiva: La sua difficoltà nel gestire le relazioni, la sua impulsività e la tendenza all’autodistruzione potrebbero suggerire una vulnerabilità depressiva o una personalità con tratti impulsivi e disregolati.
- Identità fragile e mancanza di adattamento post-sportivo: Garrincha non riuscì mai a costruire un’identità al di fuori del calcio. A differenza di atleti che trovano un ruolo da allenatore, dirigente o opinionista, lui rimase intrappolato in un personaggio che il tempo non poteva più sostenere.
Il declino e la fine tragica
Gli ultimi anni di Garrincha furono un susseguirsi di problemi economici, relazionali e di salute. Si ammalò gravemente di cirrosi epatica e morì nel 1983, a soli 49 anni. Il funerale fu un evento nazionale, un momento di lutto per il Brasile, che si rese conto troppo tardi di aver perso uno dei suoi eroi più puri. La sua morte fu la conclusione di una vita vissuta senza freni, ma anche senza una rete di supporto che potesse guidarlo nel momento in cui il talento non bastava più.
Conclusione: il talento senza una mente strutturata è una promessa non mantenuta
Garrincha rappresenta il lato più romantico e tragico dello sport. Il suo talento era immenso, ma la sua fragilità psicologica lo rese incapace di adattarsi al cambiamento, di costruire una resilienza mentale e di affrontare il post-carriera. La sua storia è un monito su quanto, nell’alta prestazione, la preparazione mentale sia importante quanto quella fisica. Senza un’identità solida e senza strumenti per gestire la pressione e il cambiamento, anche il genio più puro rischia di perdersi.
Oggi, con l’evoluzione della psicologia della performance, atleti come Garrincha avrebbero potuto ricevere un supporto diverso. Ma la sua storia ci ricorda che il talento, se non gestito con consapevolezza, può trasformarsi in un peso insostenibile.