Categorie
TheCoach

Dicci come mangi o…non mangi e ti dirò chi sei!

disturbi del comportamento alimentare (DCA) nel mondo dello sport rappresentano un tema di crescente rilevanza, anche se spesso sottovalutato o trattato in modo molto superficiale. Gli atleti, spinti da un desiderio di eccellere e da pressioni esterne legate alla performance, all’estetica o al peso, sono particolarmente vulnerabili a sviluppare relazioni disfunzionali con il cibo. La loro salute mentale può essere compromessa non solo da queste pressioni, ma anche dall’intervento non adeguato di figure professionali assolutamente impreparate che operano nel campo della mente.

La Diffusione dei DCA nello Sport

Il mondo sportivo presenta una varietà di discipline, ognuna con le sue richieste specifiche, che influenzano il tipo e la frequenza dei disturbi alimentari. Gli sport estetici, come la ginnastica artistica, il pattinaggio o la danza, vedono spesso un’enfasi sulla magrezza e sull’apparenza fisica. Questo può portare a disturbi come l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa, dove il controllo ossessivo del peso corporeo diventa centrale. In altre discipline, come gli sport di endurance, il desiderio di ottimizzare la prestazione spinge gli atleti a controllare rigidamente l’assunzione calorica, a volte sfociando in comportamenti patologici.

Anche gli sport con categorie di peso, come il judo o la boxe, rappresentano un terreno fertile per lo sviluppo di DCA. Gli atleti spesso oscillano tra fasi di rigido controllo alimentare per rientrare nella categoria di peso e successivi periodi di alimentazione incontrollata. Negli uomini, specialmente in discipline come il bodybuilding o il sollevamento pesi, emerge inoltre una forma specifica di insoddisfazione corporea nota come dismorfia muscolare, che alimenta comportamenti ossessivi legati alla costruzione della massa muscolare.

Il Ruolo Negativo della Pressione Estetica e della Percezione Sociale

Tra i disturbi più sottovalutati troviamo l’ortoressia nervosa, un comportamento patologico che nasce dall’ossessione per un’alimentazione sana e che oggi non riguarda solo gli sportivi ma anche tutti coloro che passano ore nei supermercati controllando la quantità di calorie che so apportate da ogni cibo. Questo disturbo, ancora poco riconosciuto, è paradossalmente incoraggiato in molti ambienti sportivi, dove viene valorizzata la cura estrema per la qualità degli alimenti e il rispetto di diete rigide. L’ortoressia può passare inosservata o, peggio, essere vista come un tratto positivo di autodisciplina. Tuttavia, il suo impatto sulla mente dell’atleta è devastante: la vita quotidiana viene monopolizzata dal pensiero del cibo “puro”, portando a fenomeni come l’isolamento sociale, ansia e una perdita progressiva della spontaneità nei comportamenti alimentari. Il confine tra controllo funzionale e disfunzionale si assottiglia pericolosamente.

Questo problema è amplificato dalla mancanza di consapevolezza. Molti professionisti che operano nel settore della mente degli atleti quasi mai possiedono una formazione adeguata per riconoscere segnali sottili di disagio. Nei casi peggiori, interventi mal calibrati possono rafforzare schemi disfunzionali: un commento inappropriato su un alimento, l’enfasi sul controllo del peso o il supporto a pratiche estreme di “detox” possono aggravare un problema nascente.

I Segnali Sfumati e la Loro Importanza

Spesso, i DCA iniziano in modo sottile, con comportamenti apparentemente innocui. La riduzione di determinati alimenti, la tendenza a saltare i pasti “non pianificati” o un’insistenza eccessiva sulla dieta perfetta possono sembrare strategie di ottimizzazione. Tuttavia, in atleti vulnerabili, questi atteggiamenti possono rappresentare la porta d’ingresso verso disturbi più gravi. La difficoltà è che questi segnali sfumati vengono raramente presi sul serio, soprattutto in un contesto dove la cultura dell’auto-disciplina è travisata e glorificata.

Ad aggravare la situazione è l’intervento di figure professionali discutibili e con un approccio discutibile in conseguenza.. Invece di individuare i primi segni di disagio, si tende a promuovere strategie generiche o a sottovalutare il problema, considerando gli atleti come “più forti” o “più resilienti” rispetto al resto della popolazione. Questo atteggiamento non solo ritarda l’intervento, ma in alcuni casi contribuisce a cristallizzare comportamenti disfunzionali.

Le Caratteristiche Psicologiche degli Atleti Coinvolti

Gli atleti che sviluppano DCA condividono spesso tratti di personalità che li rendono particolarmente vulnerabili. Il perfezionismo è forse il più evidente: la tendenza a cercare di eccellere in ogni aspetto, compreso il controllo del peso e dell’alimentazione, li spinge a superare limiti naturali. L’ansia legata alla performance, l’eccessivo bisogno di approvazione esterna e una bassa autostima amplificano ulteriormente questa predisposizione.

Queste caratteristiche, se gestite correttamente, possono trasformarsi in punti di forza. Tuttavia, senza un supporto psicologico adeguato, rischiano di alimentare un circolo vizioso: l’atleta cerca nel controllo alimentare un senso di sicurezza, ma finisce per perdere la propria libertà mentale, compromettendo non solo la salute ma anche la performance sportiva.

L’Impatto delle Figure Professionali Inadeguate

Il ruolo delle figure che supportano gli atleti soprattutto nel campo della mente è cruciale, ma purtroppo non sempre positivo. In un panorama dove operano molteplici professionisti , la mancanza di formazione specifica nella psicopatologia e sui DCA in particolare, può portare a errori gravi. Il rischio maggiore è quello di enfatizzare il controllo alimentare o di minimizzare segnali di disagio, aggravando così il problema.

Una mentalità riduzionista, che vede l’atleta solo come un corpo da ottimizzare, è pericolosa. I disturbi alimentari non si risolvono con rigide prescrizioni alimentari o con incoraggiamenti motivazionali generici, ma richiedono un approccio integrato che consideri il benessere fisico e mentale nella sua totalità. Le figure professionali devono essere formate per riconoscere non solo i sintomi evidenti, ma anche i segnali sfumati e i comportamenti che possono preludere a problemi più gravi.

Affrontare i DCA nel mondo dello sport richiede un cambiamento di paradigma. È necessario passare da un modello che glorifica il controllo estremo a uno che valorizza la salute e l’equilibrio. Questo cambiamento deve partire da un’educazione profonda delle figure che operano con gli atleti, affinché siano in grado di individuare, prevenire e gestire i segnali di disagio. L’obiettivo finale non è solo migliorare le performance sportive, ma preservare la salute globale degli atleti, garantendo loro una carriera sostenibile e una qualità di vita elevata. Solo attraverso un approccio olistico, rispettoso della complessità umana, sarà possibile ridurre l’incidenza di questi disturbi e promuovere un ambiente sportivo sano competitivo in modo sano.

Nuovo: puoi fare una domanda e ottenere una risposta in un chatbot dedicato che attinge anche a tutti gli scritti sulla performance contenuti nel sito

cards
Con tecnologia paypal

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home
Mission
Servizi
Prestazioni
Donazione
Tutti i servizi
TheCoach
Life&Mind
Pensadestro
Contatti