Contributo dell’allenatore allo sviluppo del mantenimento dell’auto efficacia
tratto dal mio libro: Performance – PM edizioni
https://www.pmedizioni.it/prodotto/performance/
La qualità della leadership contribuisce in varia misura al morale e alle prestazioni della vita . Mentre inizialmente la leadership era concepita come un prodotto di tratti di personalità successivamente questa visione è stata cambiata con l’idea che la leadership sia il prodotto di un’ interazione di tratti e situazioni. Di fatto gli allenatori efficaci possono avere stili molto diversi ma ciò che li accomuna è una notevole efficacia in quanto tutto quello che fanno è fonte di motivazione. Possiedono una particolare capacità nello sviluppare il talento degli atleti e per far si che questi ultimi abbiano fiducia in se stessi e diano sempre il meglio delle loro capacità sia quando le cose non vanno bene sia quando vanno bene. Lo sviluppo e il mantenimento di un senso di efficacia resiliente negli atleti dipende quindi molto dalla capacità manageriale degli allenatori e non si tratta di motivare con inefficaci, generici discorsi di incitamento , di incoraggiamento. Quello che serve è un processo di padroneggiamento della prestazione guidato da un allenatore ,in cui si tende a ridurre lo scoraggiamento per le difficoltà dando rilievo ai miglioramenti personali e poco peso alle vittorie e alle sconfitte. Il miglioramento è controllabile personalmente mentre la possibilità di vincere non lo è altrettanto. Il fatto di concentrarsi su ciò che gli atleti possono controllare personalmente fornisce indicazioni concrete riguardo agli aspetti su cui lavorare. Gli allenatori efficaci guidano lo sviluppo dell’efficacia atletica anche modellando un atteggiamento di fiducia nonché dando feedback positivi su come migliorare la prestazione. Il feedback sulle prestazioni inadeguate dovrebbe contenere molte istruzioni utili per migliorare . È ovvio che porre attenzione sugli aspetti positivi non vuole dire ridurre le aspettative o ricompensare prestazioni inadeguate . Gli allenatori efficaci si aspettano molto dagli atleti sul piano qualitativo e forniscono tutti i sostegni di cui c’è bisogno per migliorare progressivamente. Gli allenatori che sanno come sviluppare il senso d’efficacia strutturano i compiti in modo che il successo sia garantito e quindi evitano di porre prematuramente gli atleti in situazioni in cui probabilmente andrebbero incontro a un insuccesso. Quando gli atleti sviluppano sicurezza nelle proprie capacità devono essere introdotti gradualmente in situazioni di pressione in cui è difficile ma non impossibile dare il meglio delle proprie capacità. Nel processo che porta allo sviluppo di una efficacia resiliente gli atleti devono imparare ad affrontare gli insuccessi e gli allenatori efficaci non considerano irrecuperabili gli atleti che si trovano in difficoltà ma al contrario danno il loro sostegno e offrono opportunità per apprendere le modalità per uscire dalla crisi. Conservando fiducia nella capacità degli atleti di fare bene, gli allenatori danno un contributo fondamentale nell’alleggerire una buona parte della pressione negativa che disturba gli atleti. È chiaro che la pazienza istruttiva funziona bene solo se gli allenatori non introducono poi prematuramente gli atleti in situazioni in cui essi si affannano senza ottenere nulla e quindi si squilibrano. Se gli atleti vengono tagliati in maniera precipitosa quando sono in difficoltà il loro senso di efficacia si indebolisce e perdono buone opportunità per imparare a riprendersi e noi perdiamo buoni atleti. Il fatto che il senso di autoefficacia si indebolisca aumenta la probabilità di cedere in condizioni di pressione quindi gli atleti devono imparare a lasciare gli errori alle spalle in modo da non lasciarsi intralciare da processi cognitivi che rischiano di peggiorare le prestazioni successive. Non dedichiamo abbastanza tempo a questo e anzi in genere nella mia esperienza mi imbatto molto spesso nel contrario , ovvero l’ “elogio” dell’ errore. Le strategie cognitive dirette a sviluppare capacità di recupero non devono essere intese, banalmente, come mezzi per imparare a essere contenti delle sconfitte ma si tratta , piuttosto, di imparare a non abbattersi negli errori in modo da poter gestire meglio le situazioni difficili quando le incontreremo nuovamente. Gli allenatori che non perdono fiducia nelle capacità degli atleti quando essi sono alle prese con le difficoltà in un momento di crisi attutiscono l’impatto negativo sul senso di efficacia personale degli insuccessi ripetuti. Sono le difficoltà che portano spesso l’ allenatore a perdere fiducia nell’ atleta e questo poi ha un effetto devastante sull’efficacia personale dello stesso. Invece un allenatore capace di mantenere la pazienza e capace di continuare a essere un sostegno è particolarmente importante in quegli sport dove lo sviluppo richiede molto tempo. Succede che qualche atleta giovane arrivi molto prematuramente alla ribalta per essere poi rispedito in livelli più bassi ed è probabile che l’impatto di tali esperienze sulle convinzioni di auto efficacia dipenda in gran parte dal modo in cui l’atleta stesso interpreta questa sua retrocessione ovvero se la considera un segno di inadeguatezza personale o una prova della necessità di sviluppare ulteriormente delle abilità acquisibili. E’ il secondo tipo di interpretazione che favorisce la resilienza dell’auto efficacia di fronte alle pressioni sconcertanti. C’ è poi la questione del talento innato contrapposto ad abilità acquisibili che si ripresenta nel modo in cui gli altri giudicano le capacità degli atleti. Spesso i commentatori , che non tacciono mai abbastanza , sono inclini ad ascrivere le prestazioni dei campioni al loro talento naturale come se le abilità sportive fossero biologicamente determinate, questo è un antico credo ancora molto diffuso. Ovviamente risultati sportivi dipendono anche da alcuni elementi di cui un individuo è dotato ma la loro flessibilità in situazioni più complesse non è certo una dotazione. Tale flessibilità deve essere coltivata in allenamento e sostenuta da convinzioni di efficacia personale. Tutti gli studi sulle caratteristiche che distinguono gli atleti di spicco dai loro colleghi meno illustri non danno sufficiente spazio allo straordinario e disciplinato esercizio che è necessario compiere. Gli allenatori devono essere creativi e gestire il processo di sviluppo delle convinzioni di efficacia degli atleti strutturando esperienze di padroneggiamento ma confrontandosi con situazioni che permettono di mettere a frutto nel modo migliore le caratteristiche dei loro atleti. Certo la sfida più intrigante per un allenatore è rappresentata dal prendere con se dei perdenti e trasformarli in vincitori. C’è una bella differenza tra vincere sviluppando le doti degli atleti e vincere avendo già atleti esperti.