Vecchie e nuove teorie sull’incongruenza di genere

tratto da State of Mind Poiché gli studi sulle possibili alterazioni genetiche e ormonali non hanno mai dato risultati significativi, negli ultimi decenni, molte ricerche hanno cercato di fornire un’interpretazione neurobiologica della disforia di genere. Classicamente le teorie eziologiche sull’identità e sulla disforia di genere si dividono tra quelle a carattere più socio-psicologico, che sottolineano […]

SOFT SKILLS

cose da professionisti Goleman: «L’intelligenza emotiva è due volte più importante delle competenze tecniche» Daniel Goleman, il padre della teoria della Emotional Intelligence, spiega ancora una volta perchè è importante e soprattutto oggi. «Per ottenere il massimo da un team o anche solo a livello individuale, non basta avere skill tecnici eccellenti e un altissimo […]

Perfezionismo

Il termine “perfezionismo” definisce la consuetudine di esigere da sé stessi o dagli altri una performance di qualità maggiore, rispetto a quella richiesta dalla situazione. Questo  porta il soggetto a ipercriticare il proprio comportamento (Frost  R. O. e al., 1990 Bastiani A.et al., 1994) e a vivere in un costante stato di ansia causato dal […]

‘FACE COVID’

Come rispondere efficacemente alla crisi Coronavirus. Del dott. Russ Harris, autore di The Happiness Trap ‘FACE COVID’ è una guida contenente una serie di passaggi pratici per rispondere efficacemente alla crisi Corona, utilizzando l’ACT (Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno). Ecco un breve riepilogo di passaggi chiave, che nelle pagine seguenti verranno esposti tutti in modo più approfondito: […]

EMOZIONI

MEDITAZIONE? WHY NOT!!

Meditazione: consiste nel riuscire a focalizzare l’attenzione su se stessi percependo sensazioni, emozioni, pensieri e percezioni.  La meditazione L’obiettivo della meditazione è quello di riuscire a concentrare l’attenzione su noi stessi, seguendo percezioni, sensazioni, pensieri ed emozioni, o sull’ambiente esterno al fine di raggiungere un livello di maggior consapevolezza e di calma interiore. Attraverso la meditazione è possibile ridurre […]

Psicofarmaci e Covid

IEuD: aumenta l’abuso e la dipendenza da psicofarmaci a causa di Covid-19 Secondo l’Istituto europeo per il trattamento delle dipendenze, (IEuD) l’emergenza Covid-19 ha portato a un incremento dei consumi delle benzodiazepine con tassi di crescita di oltre il 4% registrati nei primi sei mesi del 2020 di Redazione Aboutpharma Online15 Settembre 2020 Nei mesi di […]

Il dono della neuroplasticità: come si modifica il cervello

DEPRESSIONE – INVERTIRE LA SPIRALE. Come fare?

Camminare è il superpotere che ci rende più intelligenti, felici e sani, secondo la neuroscienza

GUIDA PER LA GESTIONE DELLO STRESS IN TEMPO DI COVID 19

Marco Aurelio per il COVID

Resistere per rinascere: Marco Aurelio e il Covid-19 di Rasul Mojaverian Marco Aurelio dovette affrontare la peste antonina ma, come racconta, anche una peste assai peggiore: l’egoismo e l’indifferenza della gente. È così anche per noi, oggi. L’imperatore filosofo Marco Aurelio, per farsi forza in un momento di difficoltà, scriveva così nei suoi Colloqui con […]

Circuito cerebrale del piacere

Il circuito cerebrale del piacere, conosciuto anche come sistema mesocorticolimbico, è composto da un piccolo gruppo di regioni cerebrali nelle quali si registrano i livelli più alti di dopamina. Questo circuito si attiva quando riceviamo degli stimoli che ci fanno provare piacere, come mangiare del cioccolato, fare l’amore, andare a fare shopping e  persino una […]

COVID-19: le linee guida internazionali per il benessere psicologico e la gestione dello stress

Si presentano alcune indicazioni in linea con l’OMS per supportare il benessere psicologico e la gestione dello stress durante l’epidemia di COVID-19   Il coronavirus ci ha costretti quasi tutti a stare a casa ed è sempre più comune sentire associare questa esperienza di limitazione di mobilità a quella di quarantena ed isolamento. Quali possano […]

L’economia della dopamina: perché non riusciamo a smettere di fare acquisti online

                                                                                               “Una vita senza ricerca non è degna di […]