AGENTICO

Il termine agentico si riferisce a un individuo o entità che possiede la capacità di agire, influenzare l’ambiente circostante e prendere decisioni in modo autonomo. Questo concetto è fondamentale in varie discipline, inclusa la filosofia, la psicologia, le scienze sociali e l’intelligenza artificiale. Capacità di Azione: Il soggetto agentico ha la capacità di intraprendere azioni […]

Saggio o Vecchio?

La diminuzione della velocità in processi come il tempo di reazione e il decision making può essere quantificata e rappresentata con numeri reali, e ci sono diversi studi che lo fanno. Tuttavia, è importante notare che la variabilità individuale gioca un ruolo significativo in queste misurazioni, e non tutti gli individui di una data età […]

MOTIVAZIONE

al tempi del colera Il titolo è scherzoso ma non troppo e si rifà ad un libro di Marquez, “l’amore ai tempi del colera”. L’’ argomento tuttavia è serio e di grande attualità. La motivazione, quel misterioso motore dell’agire umano, è diventata argomento di conversazione quotidiano, quasi sempre manipolato fino a svuotarlo del suo significato […]

Quanto controllo hai?

La distrazione comporta indubbiamente un costo, non solo in termini di tempo ma anche per quanto riguarda l’efficienza e la qualità del lavoro o dello studio. Le distrazioni si dividono sostanzialmente in due grandi categorie: quelle interne, che comprendono pensieri divaganti, preoccupazioni, fame, sete, stanchezza e forti emozioni come ansia o eccitazione, e quelle esterne, […]

Intelligenza umana e artificiale

speculazioni oltre le speculazioni https://amzn.eu/d/0gEC4LKS Vi sono punti molto interessanti sul ruolo delle emozioni nell’esperienza umana e sull’interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale: In sintesi, mentre l’AI può emulare aspetti della comprensione e della produzione del linguaggio umano, rimane fondamentalmente diversa dagli esseri umani nella sua incapacità di provare emozioni e di partecipare alla […]

Antifraglile

prosperare nel disordine Il concetto di antifragilità, ideato da Nassim Nicholas Taleb nel suo lavoro “Antifragile: Things That Gain from Disorder”, ci offre una lente attraverso cui possiamo osservare e interpretare la resilienza in un modo completamente nuovo. Taleb ci introduce all’idea che ci sono sistemi, persone e organizzazioni che non si limitano semplicemente a […]

Impotenza appresa

L’impotenza appresa (learned helplessness) è un fenomeno psicologico che si verifica quando un individuo o un animale impara a credere di essere impotente in una determinata situazione, spesso a seguito di ripetute esposizioni a stimoli avversi incontrollabili, e quindi smette di provare a cambiare la propria situazione anche quando ha l’opportunità di farlo. Questo concetto […]

WYSIATI

“WYSIATI”, che sta per “What You See Is All There Is” (Ciò che vedi è tutto ciò che c’è), è un concetto introdotto da un Premio Nobel , nel suo libro “Thinking, Fast and Slow”. Questo principio è centrale nella comprensione di come le persone prendono decisioni e giudicano le situazioni basandosi sulle informazioni immediatamente […]

Uomo.Sistema aperto o chiuso?

L’affermazione che l’uomo sia un sistema aperto e chiuso allo stesso tempo si collega al concetto di “autopoiesi”, un termine introdotto dai biologi cileni Humberto Maturana e Francisco Varela negli anni ’70. L’autopoiesi descrive i sistemi viventi come sistemi chiusi a livello operativo che mantengono la propria struttura e organizzazione attraverso un processo continuo di […]

Ma internet fa bene?

Mental Health Hot Take: New Study Says the Internet Doesn’t Harm Mental Health Written by Daniel Z. Lieberman, MD Published 01/05/2024 Se sei una delle tante persone che si sentono intimidite dai buoni propositi focalizzati sulla riduzione del tempo trascorso davanti allo schermo, potresti aver tirato un sospiro di sollievo vedendo alcuni recenti titoli che […]

INFLUENCER E PANDORI!!

Quando si integra la beneficenza nella vendita di un prodotto si gioca su un complesso tessuto di reazioni psicologiche e neurologiche nei consumatori. Questa strategia si appoggia all’idea che contribuire a una causa benefica non è solo un atto di generosità, ma può stimolare una sensazione di soddisfazione e felicità nell’individuo. Nel momento in cui […]

Brutta gioventù!!

CIAO TI PRESENTO ROSY!! E’ un fenomeno piuttosto comune che le generazioni più anziane vedano quelle più giovani come meno resilienti o “deboli” rispetto a come si percepivano loro stessi alla stessa età. Questo atteggiamento può essere guidato da diversi fattori, tra cui differenze culturali, tecnologiche e sociali. Le generazioni più anziane spesso hanno vissuto […]

VIOLENZA

La violenza e l’aggressività sono comportamenti complessi influenzati da una combinazione di fattori biologici, ambientali e psicologici. Dal punto di vista biologico, ci sono alcuni aspetti chiave che possono influenzare tali comportamenti: È importante notare che questi fattori biologici non agiscono in isolamento, ma interagiscono in modi complessi con l’ambiente sociale e psicologico di un […]

Fight or Flight

Il concetto di “fight or flight” rappresenta una reazione fisiologica innata che si manifesta in risposta a una minaccia percepita. Questo meccanismo di sopravvivenza, presente in molte specie animali inclusi gli esseri umani, è guidato dal sistema nervoso simpatico. Quando ci si trova di fronte a una situazione di stress o pericolo, il corpo si […]

SE/ALLORA

Mark Lepper e Robert Nisbett sono noti per uno studio molto influente nel campo della psicologia sociale, che si concentra sull’effetto della sovra-giustificazione sul comportamento intrinseco. Il loro studio, condotto negli anni ’70, esamina come la motivazione intrinseca di un individuo possa essere influenzata dalla presenza di ricompense esterne. Nello specifico, Lepper e Nisbett hanno […]