Jerkes – Dodson

CURVA DELL’ AROUSAL La curva di Yerkes e Dodson è un modello concettuale nel campo della psicologia che descrive la relazione tra l’arousal (attivazione psicofisica, stress, o eccitazione) e la performance. Secondo questo modello, esiste un livello ottimale di arousal che favorisce la massima performance in un’attività o compito. L’idea chiave è che un certo […]

ATTENTION PLEASE!!

down English version L’attenzione è una funzione cognitiva critica che ci consente di processare le informazioni rilevanti nel nostro ambiente, ignorando allo stesso tempo le distrazioni irrilevanti. Essa gioca un ruolo fondamentale nello sport, dove la capacità di mantenere la concentrazione sotto pressione può determinare il successo o il fallimento. Analizziamo quindi i processi dell’attenzione, […]

WYSIATI

e sport Il principio WYSIATI, acronimo di “What You See Is All There Is”, illustra una tendenza umana profondamente radicata che può avere implicazioni significative nel contesto sportivo, influenzando le decisioni degli allenatori, la valutazione dei talenti da parte degli scout e le strategie di gestione delle squadre. Questo fenomeno psicologico, che ci porta a […]

“Bias” cognitivi nella vela

I “bias” o pregiudizi cognitivi sono distorsioni sistematiche nel modo in cui le persone elaborano e interpretano le informazioni dall’ambiente circostante. Queste distorsioni possono influenzare il giudizio, le decisioni e le azioni in modi che si discostano dalla logica, dall’ottimalità o dalla razionalità oggettiva. I pregiudizi cognitivi sono il risultato di meccanismi di elaborazione del […]

Quanto rischi? Quando rischi?

I concetti di asimmetria delle preferenze e della soggettività dell’incertezza, ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo il processo decisionale umano, dimostrando che le persone spesso si comportano in modi irrazionali quando affrontano scelte che coinvolgono rischi e incertezze. L’asimmetria delle preferenze si riferisce al fatto che le persone valutano le perdite e le vincite […]

FREEZE

Cosa accade quando si verifica un “freeze” o un blocco durante l’esecuzione di un esercizio altamente tecnico o sincronizzato, che sia stato ripetuto correttamente tante volte in allenamento? Il Freeze in Contesti Tecnici e Sincronizzati Nei contesti altamente tecnici e sincronizzati, come possono essere le esibizioni di danza, le performance musicali, le routine ginniche, o […]

Overthinking, Flow, consumo di energia.

Non ci sono dati specifici e quantitativi sull’esatto consumo di glicogeno cerebrale durante stati mentali come l’overthinking e lo stato di flow ma posso formulare alcune ipotesi basate sulla comprensione generale della neurobiologia e della psicologia dello sport. L’overthinking è un termine utilizzato per descrivere un eccessivo processo di pensiero in cui un individuo si […]

SVILUPPARE CONCENTRAZIONE

Migliorare la concentrazione è un processo che può beneficiare notevolmente di una serie di pratiche integrate nella vita quotidiana. Iniziare con la pianificazione e l’organizzazione può essere un punto di partenza efficace. Stabilire obiettivi chiari e suddividerli in compiti più piccoli, utilizzando un’agenda o un’app di pianificazione, può aiutarti a rimanere focalizzato e organizzato. L’ambiente […]

Routine, not Superstition

La routine è un processo proattivo e costruttivo verso il raggiungimento della vittoria. È basata su azioni e pratiche deliberatamente scelte e ottimizzate per migliorare le prestazioni. La routine aiuta a stabilire un senso di controllo sull’ambiente e sulle circostanze, enfatizzando l’importanza della preparazione e della dedizione. Gli atleti che aderiscono a una routine solida […]

IZOF

Il concetto di “Individual Zone of Optimal Functioning” (IZOF) è stato introdotto e sviluppato dallo psicologo dello sport Yuri Hanin. Hanin, un esperto nel campo, ha proposto questo modello per spiegare come diversi livelli di ansia e di stato emotivo influenzino le prestazioni degli atleti. Il suo lavoro sull’IZOF ha avuto un impatto significativo su […]

A Sinner!

L’Ineffabile Formula del Campione: Oltre i Miti della Grandezza Nell’epoca moderna, dove la ricerca della comprensione è incessante quanto spesso inutile, tendiamo a scrutare la vita dei campioni sportivi alla ricerca di una formula magica, un elisir mistico che possa spiegare la loro grandezza. Esaminiamo le loro diete, i regimi di allenamento, le origini umili […]

GRIT

Angela Duckworth is a psychologist known for her research on “grit,” which she defines as the passion and perseverance for long-term goals. Duckworth’s work on grit suggests that this quality is a significant predictor of success, sometimes even more so than talent or IQ. Grit, as defined by Duckworth, is the combination of passion and […]

BIAS

Gli atleti di spicco, come qualsiasi altro gruppo, possono essere soggetti a una varietà di bias cognitivi, alcuni dei quali possono essere più prevalenti a causa della natura competitiva e delle elevate aspettative legate al loro ambiente. Ecco alcuni esempi: Questi bias influenzano il giudizio e le decisioni di un atleta e di chi lo […]

CLIMB

L’Arte dell’Arrampicata: Chi sono gli Arrampicatori e gli Aspetti Psicologici e Cognitivi del Climbing L’arrampicata, o climbing, è una pratica che ha conquistato milioni di appassionati in tutto il mondo. Questa disciplina, che un tempo era considerata una nicchia per pochi temerari, oggi è diventata una vera e propria filosofia di vita per molti. Ma […]

CHESS & SOUL

Gli Scacchi e la Mente: Un Viaggio nell’Abisso Psicologico di Ogni Mossa Gli scacchi, un gioco antico e affascinante, sono molto più che una semplice sfida tra due avversari su una scacchiera. Oltre alle abilità strategiche e tattiche richieste, c’è un profondo mondo psicologico che si svela ad ogni mossa. Ogni giocatore, a prescindere dal […]