Psicologia dello sport in America

Presente e futuro della Psicologia dello Sport: il caso americano  Presente e futuro della Psicologia dello Sport: il caso americano  In News & Rubriche, Psico-Sport news  Elaborato di un articolo dell’APA (American Psychological Association). Recenti fatti di grande risonanza avvenuti nel mondo dello sport americano hanno acceso un crescente interesse nei confronti della psicologia dello […]

CORONA VIRUS

Storia della “corona” infame. Isteria collettiva tra ipocondria, psicoanalisi e psicologia delle masse Coronavirus: ecco come una notizia si trasforma in psicosi collettiva che porta al ritiro in casa, per guardare da dentro ciò che accade nel mondo. ID Articolo: 172415 – Pubblicato il: 28 febbraio 2020 La psicosi da coronavirus è un fulgido esempio […]

Sequestro Emozionale

Emotività vs Performance Ogni atleta vive la vigilia in modo personale. Fondamentalmente si possono identificare due grandi categorie di sportivi: da una parte coloro che aspettano con impazienza il momento della gara, dall’altra quelli che tendono a subire la verifica della competizione. I primi sono solitamente quelli che riescono a performare in linea con le […]

Preoccupazione

Stress, ansia, stanchezza perenne, mancanza di energia, pessimismo… Il modo in cui la preoccupazione si ripercuote sul cervello è tossico, portiamo al limite tutte le nostre risorse emotive fino a sperimentare una sensazione di allarme costante. Gli effetti della preoccupazione sul cervello possono essere riassunti in una sola parola: tossici. Anche se questa realtà psicologica […]

Mindfulness e sport: lasciar andare e…vincere!

Attraverso l’utilizzo della mindfulness nello sport, l’atleta troverebbe un modo per affrontare gli ostacoli interiori al raggiungimento del risultato La mindfulness sta diventando una pratica sempre più diffusa in ogni ambito, da quello clinico a quello aziendale passando anche per la psicologia dello sport. Gli atleti nell’affrontare una gara mettono in atto una serie di […]

LO SPORT COME FILOSOFIA EDUCATIVA E SOCIALE: UNA PROSPETTIVA DECOSTRUZIONISTA

Lo sport nelle scienze sociali: da chimera a realtà Marco Pasini (dir.) M@gm@ vol.11 n.1 Gennaio-Aprile 2013 Emanuele Isidori emanuele.isidori@uniroma4.it Dirige il Laboratorio di pedagogia generale presso l’Università di Roma “Foro Italico” dove, oltre all’omonima disciplina, insegna anche filosofia dello sport e dell’educazione olimpica. Introduzione Lo sport rappresenta nella cultura contemporanea una palestra di riflessione […]

Perché i keniani corrono così forte? (2015)

Se, come disse il giocatore della nazionale inglese Gary Lineker nel 1990, il calcio è un gioco semplice in cui «22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti, e alla fine la Germania vince», la corsa è uno sport ancora più semplice, in cui si parte tutti insieme dopo un colpo di pistola e alla […]

Fatigue

Definition of Fatigue Fatigue  is  an  overwhelming  sustained  feeling  of exhaustion  and  decreased  capacity  to  complete physical  and  mental  work.  It  is  multidimensional with emotional, behavioral, and cognitive components.  Feelings  of  fatigue  are  associated  not  only with disease states but also with healthy functioning.  Approximately  20%  of  adults  worldwide report  current  fatigue.  When  examined  in  […]

INCENTIVI

Incentivi: quando sono utili tratto da | Dic 30, 2015 | Si ritiene che un meccanismo di incentivazione aiuti alla risoluzione dei problemi in tempi più rapidi: se si vuole che le persone performino di più, devono essere premiate. Più o meno è così. Vero? Per spiegare meglio cosa voglio dire, voglio parlarti di un esperimento che […]

WYSIATI

Wysiati Wysiati è l’acronimo utilizzato da Daniel Kahneman per sintetizzare un potente bias che condiziona il nostro modo di giungere in fretta alle conclusioni: What You See Is All There Is. La traduzione più efficace è questa: tutto ciò che vedi è essenzialmente tutta la realtà e basta. È il modo in cui credi che le informazioni […]

MINDSET: STATICO O DINAMICO?

Come le motivazioni e l’impegno sviluppano la personalità e migliorano l’intelligenza   L’intelligenza è qualcosa di immutabile, una caratteristica con la quale veniamo (o non veniamo) al mondo o piuttosto una qualità che è possibile accrescere grazie al nostro impegno e a delle precise strategie? Carol Dweck, dopo numerose ricerche sul campo, ha sviluppato una […]

Raramuri/Tarahumara

Come la dieta influenza la resistenza: Gli indiani Tarahumara Gli Indiani Tarahumara sostituiscono un gruppo di circa 50.000 agricoltori che vivono tra le aspre montagne occidentali della Sierra Madre nella parte centro-nord dello stato di Chihuahua, nel Messico. Questi individui sono famosi per la loro capacità di resistenza, infatti si dice siano capaci di coprire […]

Resistenza e modificazioni genetiche

Allenamento di resistenza e regolazione dei geni Studio del Karolinska di Stoccolma: lo sforzo prolungato provoca variazioni epigenetiche importanti nella fisiologia delle cellule. I test e l’apporto dei ricercatori italiani I noti benefici dell’attività fisica sulla nostra salute sono un notevole incentivo ad abbandonare per sempre la sedentarietà. Gli effetti dell’allenamento sono ben visibili, grazie […]

Palio di Siena: la corsa secondo me!

Da un po’ di tempo per una serie di eventi mi sono riavvicinato alla mia città da cui niente mi aveva allontanato se non il caso, così come il caso mi ha riportato. Ho ripreso contatto con la Festa e naturalmente dato il mio interesse primario, la performance umana, ho iniziato a guardarlo in chiave […]

Mental Thoughness

What Is Mental Toughness? What Is Mental Toughness is one of the questions that international sports psychologist Gareth J. Mole addresses in his new book – due out in Oct 2019. What is Mental Toughness? It’s a bit like one of the engines on a four engine plane.     Mental Toughness Targeted By Mental […]