Di Perri Klass, M.D.
rielaborato
Recenti ricerche sul legame tra attività fisica e rischio di depressione negli adulti hanno suggerito che l’esercizio fisico può controbilanciare la tendenza genetica alla depressione. Gli adulti con rischi genetici che si esercitavano regolarmente non avevano maggiori probabilità di sviluppare la depressione rispetto a quelli senza propensione genetica.
Ci sono buone prove che questa stessa associazione vale negli adolescenti, un gruppo con un rischio generalmente elevato di depressione e con tassi di suicidio relativamente alti. Ma l’adolescenza è anche un periodo in cui l’attività fisica spesso diventa meno comune, soprattutto tra le ragazze.
La raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è di un’ora di esercizio fisico da moderato a vigoroso ogni giorno per gli adolescenti, oltre a qualsiasi cosa facciano a scuola, ovvero attività che ti fanno sudare e respirare a fatica. Ma molti adolescenti non si allenano così tanto.
Quindi le persone che studiano la salute mentale degli adolescenti e la prevenzione del suicidio sono interessate ai possibili effetti protettivi di un esercizio più limitato o di un’attività fisica più moderata – e anche, naturalmente, alla domanda su come aiutare gli adolescenti a muoversi.
Uno studio prospettico pubblicato nel numero di marzo della rivista The Lancet Psychiatry ha scoperto che anche l’attività leggera – e una corrispondente diminuzione della quantità di tempo che i bambini trascorrono sedentari – era collegata a una migliore salute mentale man mano che invecchiavano.
I ricercatori hanno esaminato l’attività degli adolescenti di età compresa tra 12, 14 e 16 anni, che sono stati poi valutati per la depressione intorno ai 18 anni. I partecipanti indossavano dispositivi chiamati accelerometri, che misuravano continuamente la loro attività durante il giorno.
Il primo autore del nuovo studio, Aaron Kandola, Ph.D. esperto in attività fisica e salute mentale presso l’University College di Londra, ha affermato che molti degli studi precedenti si erano basati sulla memoria, dato che era richiesto alle persone cosa avessero fatto nel loro tempo libero. Mentre questo sistema “cattura” l’esercizio fisico e altre attività moderate, non ci da riscontri per quanto riguarda l’attività leggera, che in realtà costituisce la maggior parte del movimento di molte persone durante il giorno: camminare a un ritmo casuale, fare shopping, suonare uno strumento, fare le faccende domestiche.
Lo studio ha rilevato che l’attività fisica totale diminuisce tra i 12 ei 16 anni, principalmente a causa della diminuzione di quell’attività leggera, mentre il comportamento sedentario è aumentato. Inoltre ha evidenziato che i livelli di attività quando i bambini erano più piccoli correlavano alla loro salute mentale in seguito; i punteggi di depressione a 18 anni erano più bassi per ogni ulteriore blocco di 60 minuti al giorno di attività leggera a 12, 14 e 16, e più alti per ogni ora aggiuntiva di sedentarietà.
Kandola ha affermato che all’età di 16 anni, i giovani dello studio trascorrevano in media quasi nove ore al giorno in attività sedentaria e che sarebbe stato difficile ridurre significativamente tale comportamento attraverso l’esercizio, perché avrebbe richiesto molto impegno ridurre significativamente quella quantità di tempo sedentario. Se l’obiettivo è ridurre significativamente il tempo sedentario (diciamo, di due ore al giorno), potrebbe essere utile aumentare l’attività leggera, ad esempio rimodellando l’ambiente scolastico, ha affermato.
“È tempo che le riforme colpiscano il sistema scolastico”. Ha suggerito che le pause delle attività siano programmate regolarmente nelle scuole e che le scuole provino i banchi in piedi, che hanno avuto successo nei luoghi di lavoro.
Xihe Zhu, professore associato di scienze del movimento umano presso la Old Dominion University di Norfolk, in Virginia, ha affermato che la ricerca mostra che “un po’ di esercizio sarà molto meglio di nessun esercizio”. Il Dr. Zhu è stato il primo autore di uno studio del 2019 su 35.000 bambini e adolescenti dai 6 ai 17 anni negli Stati Uniti, che ha scoperto che coloro che non segnalavano alcun esercizio avevano il doppio delle probabilità di avere problemi di salute mentale, in particolare legati all’ansia e alla depressione, rispetto a coloro che hanno soddisfatto le linee guida sull’ esercizio fisico.
Anche se i bambini si esercitavano solo da uno a tre giorni alla settimana, ha affermato, c’era una forte correlazione con tassi più bassi di ansia e depressione – e non c’era alcuna differenza significativa tra loro e quelli che si allenavano da quattro a sei giorni alla settimana.
Anche una buona durata del sonno e attività extrascolastiche sono state associate a una migliore salute mentale. L’attività fisica, infatti, può migliorare la qualità del sonno, che è strettamente legata alla salute mentale.
Elaine McMahon, ricercatrice presso la National Suicide Research Foundation e la School of Public Health, University College Cork in Irlanda, è stata l’autrice principale di uno studio del 2017 uscito da un ampio progetto di ricerca sugli adolescenti europei.
Hanno studiato più di 11.000 giovani dai 13 ai 15 anni in 10 paesi e hanno scoperto che solo il 13,6% di loro soddisfaceva le linee guida raccomandate di 60 minuti di esercizio fisico da moderato a vigoroso al giorno.