
Uno strumento semplice. Imparare a valutarsi.
Il Test Mind Performance, disponibile gratuitamente su www.thementalcoach.it/test-mind-performance, è uno strumento gratuito accessibile per chi vuole conoscere meglio il proprio funzionamento mentale, soprattutto in relazione alla prestazione: sportiva, scolastica, lavorativa, o personale.
Il test esplora quattro aree chiave:
- Motivazione
- Resilienza
- Autoefficacia
- Attenzione
È uno strumento che fornisce prime indicazioni indicative e orientative, valide per iniziare un processo di osservazione personale. Non sostituisce un professionista’. Il suo valore principale è innescare un pensiero critico su sé stessi.
Attenzione alla scala: più alto è il punteggio, maggiore è la criticità
Il test è costruito su una scala Likert da 1 a 7, dove valori più alti indicano una maggiore presenza di dinamiche mentali disfunzionali.
- Un punteggio medio sopra il 3 è già un segnale.
- Una media di 4 e più rappresenta un livello da monitorare con attenzione.
- Punteggi tra 5 e 7 sono indicatori chiari di una criticità rilevante, che merita approfondimento con strumenti più avanzati o con il supporto di professionisti competenti.
Attenzione: valori alti NON rappresentano qualità “forti”, ma elementi di criticità che si esprimono, per esempio, con distrazione, insicurezza, calo motivazionale, instabilità emotiva o eccessiva pressione interna.
Come si intrecciano le aree? L’importanza della lettura sistemica
Le quattro aree del test si influenzano profondamente. Un’analisi efficace non si limita al punteggio numerico, ma considera come queste aree si sostengano o si ostacolino tra loro. Alcuni esempi:
Effetti positivi (punteggi bassi → funzionamento positivo):
- Bassa motivazione disfunzionale + bassa inefficacia percepita → entusiasmo autentico e fiducia nei propri mezzi.
- Bassa tendenza all’ansia + alta stabilità attentiva → presenza mentale ed efficacia sotto pressione.
Effetti negativi (punteggi alti → funzionamento problematico):
- Alta “motivazione” nel test → indica sovraccarico, eccesso di tensione, o aspettative esterne oppressanti.
- Alta “resilienza” nel test → può segnalare difficoltà nel recupero dopo fallimenti, rigidità o vissuti di scoraggiamento cronico.
- Alta autoefficacia disfunzionale → riflette senso d’impotenza, insicurezza, auto-svalutazione.
- Alta disattenzione percepita → implica difficoltà a concentrarsi, alternanza tra ipercontrollo e distrazione.
Quando approfondire?
Quando il test restituisce valori sopra il 4 in una o più aree, è consigliato non minimizzare il risultato, ma utilizzarlo come spunto per un confronto mirato.
Il Test Mind Performance si rivolge anche a chi vuole un primo feedback sulla propria lucidità decisionale, la tenuta mentale, o la consapevolezza emotiva in contesti diversi: scuola, lavoro, carriera, relazioni.
Allenare la mente a leggersi e interrogarsi è un passo fondamentale per qualunque tipo di eccellenza. In particolare, questo test:
- Aiuta a identificare aree da osservare prima che si cronicizzino.
- Allena a non ignorare i segnali deboli.
- Educa all’idea che il benessere mentale è un percorso, non un dato di partenza.
La performance inizia dalla conoscenza
Il Test Mind Performance è una lente iniziale, uno specchio che riflette alcune dinamiche con cui spesso conviviamo senza accorgercene.
Non serve per “giudicare”, ma per mettere ordine, per iniziare un dialogo con sé stessi e – se serve – chiedere supporto a chi ha gli strumenti per guidare questo processo.
“Un punteggio non è una sentenza, è un segnale. Capirlo è già il primo passo per migliorare.”
– Paolo Benini
🔗 Compila il test ora e, se emergono segnali critici, richiedi un incontro gratuito con i nostri professionisti accreditati:
www.thementalcoach.it/test-mind-performance
