Puoi fortissimamente puoi!….

quasi!

La Trappola del Cambiamento Rapido: Perché la Personalità Non è un’App da Aggiornare

Viviamo nell’epoca del “cambiamento immediato”. Se vuoi perdere peso, ci sono diete che ti promettono un fisico scolpito in due settimane. Se vuoi arricchirti, esistono guru finanziari che giurano di trasformarti in un magnate con il segreto dei “sette passi”. E se vuoi cambiare la tua personalità, nessun problema: esistono coach certificati pronti a resettarti come se fossi un vecchio smartphone da aggiornare.

Peccato che il cervello umano non funzioni così.

Il cambiamento personale non è una questione di frasi motivazionali scritte su sfondi di tramonti tropicali. Non è un software che si può reinstallare con un clic. È un processo complesso, lento e spesso scomodo, perché significa mettere in discussione abitudini e schemi di pensiero che abbiamo consolidato per anni. E questa è una cosa che nessun “life coach” potrà mai farti concludere in un weekend intensivo di trasformazione interiore

Come si Forma una Personalità? (E Perché Non Si Cambia con un PowerPoint Ispirazionale)

La personalità non è un optional che scegli nel menù impostazioni. Si sviluppa nel tempo, influenzata da geni, esperienze e modelli di apprendimento.

Se fin da piccolo qualcuno ha sempre deciso per te, è probabile che tu faccia fatica a prendere decisioni sotto pressione. Se sei cresciuto in un ambiente caotico, dove tutto era imprevedibile, potresti aver sviluppato una certa instabilità emotiva. Se da adolescente hai sempre evitato le situazioni scomode, probabilmente continuerai a farlo anche da adulto.

Queste non sono opinioni, sono meccanismi psicologici ben documentati. La personalità si forma attraverso ripetizioni continue di comportamenti e reazioni, che diventano abitudini mentali difficili da modificare. E quando si arriva all’età adulta, si è ormai dentro un sistema di risposta automatica che non si spegne e riaccende con un semplice “credi in te stesso” detto davanti allo specchio.

Il Business delle Illusioni: Coach, Guru e la Magia del “Tu Puoi”

Ed è qui che entrano in scena i professionisti dell’illusione: i coach motivazionali, gli esperti di mindset, i trainer della trasformazione. Figure che, nella migliore delle ipotesi, sanno vendersi molto bene; nella peggiore, sanno vendere a te l’idea che il problema sia che “non ci credi abbastanza”.

Il mercato è pieno di corsi e certificazioni che trasformano chiunque in un “esperto del cambiamento”. E non serve una laurea o una formazione scientifica: bastano un po’ di carisma, qualche citazione motivazionale e, soprattutto, un pubblico disposto a credere che la propria vita possa cambiare radicalmente con le giuste tecniche segrete.

Il punto è che questi “coach certificati” non certificano un bel niente, se non il fatto che hanno pagato per ottenere un pezzo di carta con il loro nome sopra. Una certificazione in coaching oggi si ottiene con pochi mesi (o settimane) di corso, senza la minima necessità di studi accademici, esperienza sul campo o una reale comprensione di come funzioni la mente umana.

Ma la cosa peggiore è che questi percorsi, oltre a non funzionare, rischiano di fare danni.

Perché quando una persona si affida a uno di questi guru e non ottiene i risultati promessi, che cosa pensa?
“Non sto facendo abbastanza”.
“Non sono abbastanza motivato”.
“Forse non sono abbastanza forte”.

In altre parole, invece di riconoscere che il metodo era superficiale, si convince che il problema sia lui.

Ed è così che questi pseudo-professionisti non solo non aiutano, ma spesso contribuiscono a generare ancora più frustrazione e insicurezza.

Chi Sa Davvero Aiutarti a Migliorare? (Spoiler: Non Chi Ti Dice Che è Facile)

Se vuoi lavorare seriamente su te stesso, devi affidarti a chi ha una preparazione solida e strumenti scientificamente validati.

I veri professionisti della performance e del cambiamento personale non ti diranno mai che sarà facile. E non ti venderanno il sogno di diventare un’altra persona nel giro di poche settimane.

Chi sono?

  • Gli psicologi dello sport e della performance, che studiano il funzionamento mentale e sanno come ottimizzarlo senza inganni.
  • Gli psicoterapeuti specializzati nella gestione dello stress e delle difficoltà decisionali, che lavorano sulle radici del problema, non solo sulle sue manifestazioni superficiali.
  • I neuroscienziati della performance, che studiano i meccanismi del cervello sotto pressione e offrono strategie concrete per migliorare la gestione delle emozioni e la concentrazione.
  • I preparatori mentali con una formazione accademica solida, non quelli che hanno fatto un corso online e poi si sono autoproclamati esperti.

La differenza tra queste figure e i coach generici è abissale. I primi hanno basi scientifiche, sanno come funziona la mente e applicano metodi testati e validati. I secondi? Be’, diciamo che sono bravi a farti sentire carico per un po’, ma quando l’effetto svanisce, sei di nuovo al punto di partenza.

Gestire vs. Cambiare: La Verità che Nessuno Ti Dice

Ora arriva la parte difficile: la personalità non cambia, ma può essere gestita meglio.

Se sei un tipo ansioso, non diventerai improvvisamente zen. Ma puoi imparare a riconoscere e regolare la tua ansia.
Se hai difficoltà a prendere decisioni, non diventerai Steve Jobs in un mese. Ma puoi sviluppare strumenti per decidere in modo più sicuro.
Se crolli sotto pressione, non diventerai un monaco tibetano con tre sessioni di coaching. Ma puoi allenarti a tollerare meglio lo stress.

Il cambiamento reale non è magia, ma metodo. Non è istantaneo, ma progressivo. Non è fatto di slogan, ma di pratica costante.

Quindi, la prossima volta che qualcuno ti dirà che “basta volerlo”, chiediti: se fosse davvero così facile, perché siamo ancora pieni di problemi?

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta.

ricorda di confermare la tua iscrizione dalla tua mail. Non inviamo spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.